in Il "Tich" nervoso | Visto 4.391 volte
Il senso della vita
Le parole senza tempo di una lapide del chiostro del Museo Civico di Bassano

No, questa volta Paolo Bonolis non c'entra. Il “senso della vita” che vi voglio presentare è quello contenuto su una lapide fissata a una parete del chiostro del museo civico di Bassano del Grappa: una delle tante pietre parlanti del Lapidario del Museo Biblioteca Archivio che il più delle volte - corrose dalla fretta e dall'indifferenza dei tempi moderni - passano inosservate.
E' la pietra tombale che copriva il sepolcro di tal Giulio Ravignani. Non è specificato chi fosse quest'uomo né tantomeno l'epoca in cui visse, ma una targhetta affissa un po' più sotto ci dice che quella lapide si trova lì, al museo di Bassano, dal 1904.
Ogni volta che passo nel chiostro per entrare in Museo, ci butto l'occhio. E' più forte di me: perché lo considero un piccolo capolavoro di saggezza tramandata ai posteri. Così sta scritto, infatti, sulla lastra di marmo:
“Di Giulio Ravignano è qui sotterra
il caduco, mortal, corporeo velo.
Il nome e l'alma un sasso vil non serra,
l'uno vive nel mondo e l'altra in cielo.
Ricorda a voi, ch'affaticate in Terra,
cangiar i vezzi pria ch'imbianchi il pelo,
ch'ogni gioia qua giù che'l cor v'ingombra
è sogno, fumo, nebbia, polve et ombra.”
La rima è un po' baciata e un po' alternata, la lingua è antica e la morale è difficile da digerire: ma il messaggio lanciato da questa pietra dimenticata irradia un fascino senza tempo.
Che fa comunque riflettere, per chi ha la voglia e il tempo di farlo, sul valore temporaneo e soprattutto effimero di molte cose che “ci ingombrano il cuore”, e quindi anche la testa, nel nostro orizzonte personale e che pur tuttavia ci spingono ad affrontare la giungla della vita quotidiana.
Se volete approfondire l'argomento, vi consiglio - per chi ancora non lo ha visto - di noleggiare e guardarsi a casa il Dvd de “L'attimo fuggente” di Peter Weir.
Un film semplicemente fantastico, di cui la lapide della buonanima di Giulio, quasi ignorata tra le pagine di pietra del chiostro del Museo, sembra la prima bozza di sceneggiatura.
Ultimora
Cose in Comune Facciamo il punto
Redazione | 18 ore fa
Attualità Santi Numi
Alessandro Tich | 20 ore fa
Attualità Su la testa
Alessandro Tich | 1 giorni e 11 ore fa
Attualità Ulss, #Si Cambia
Alessandro Tich | 1 giorni e 13 ore fa
27 Feb 2021 23:10
27 Feb 2021 22:41
27 Feb 2021 19:32
27 Feb 2021 17:51
27 Feb 2021 16:16
27 Feb 2021 14:41
27 Feb 2021 13:51
28 Feb 2021 07:46
28 Feb 2021 07:46
27 Feb 2021 20:43
Kashoggi: Renzi: 'Contro di me attacchi strumentali. Arabia Saudita? Giusto avere rapporti'
27 Feb 2021 22:15
28 Feb 2021 02:22
27 Feb 2021 19:50
Francesco: 'Morirò in carica o papa emerito, non torno in Argentina'
28 Feb 2021 02:21
Il 28 febbraio:
- 28-02-2020CoronaVirus, #ilcommerciononsiferma
- 28-02-2020La Corona del consenso
- 28-02-2018Italia, che impresa
- 28-02-2017Novità in passerella
- 28-02-2017Carnevale Bassano, annullato per maltempo il programma di oggi
- 28-02-2016Polemica e osei
- 28-02-2016L'incredibile Ulss
- 28-02-2015M'illumino di meno
- 28-02-2015Bassano, weekend con i carri di Carnevale
- 28-02-2015Rette parallele
- 28-02-2013Acquapark, si riparte
- 28-02-2013Arresto Baita. CoVePA: “Il sistema del malaffare veneto va denunciato”
- 28-02-2013Arrestato Piergiorgio Baita, re del Project Financing
- 28-02-2013Cimatti: “Sulla ZTL una forte strumentalizzazione”
- 28-02-2012Bassano, due “furbette” dei contrassegni beccate dalla Polizia Locale
- 28-02-2011Lia Sartori chiede i danni a Grazia: il giudice respinge la richiesta
- 28-02-2010Diciottenne per un anno, adulto per la vita
- 28-02-2009Bassano, pioggia di multe per il 2009
- 28-02-2009Centri commerciali, Umce all'attacco
- 28-02-2009"Napoli? No, siamo a Bassano"