Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Industria

Da Mussolente la “talpa” più grande del mondo

Prodotti dalla CMA di Mussolente i componenti della più grande trivellatrice per gallerie autostradali mai realizzata. L'azienda impegnata anche nel MOSE di Venezia. Il sindaco Chemello: “Nel nostro Comune realtà produttive in controtendenza”

Pubblicato il 05-01-2011
Visto 21.004 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Si chiama “Martina”, ma non fatevi ingannare dal grazioso nome femminile. Perché si tratta, in realtà, della la talpa-trivellatrice più grande del mondo.
Realizzata dalla tedesca Herrenknecht, società leader mondiale nella progettazione e costruzione di macchine da scavo meccanizzato in galleria, la mostruosa “Tbm” (Tunnel Boring Machine) è stata consegnata al gruppo abruzzese “Toto Costruzioni Generali “che ha vinto l'appalto per lo scavo della galleria Sparvo, lunga 5 chilometri, sulla Variante di Valico dell'autostrada A1, ovvero l'Autostrada del Sole, tra Bologna e Firenze.
Martina è già stata definita “la macchina dei record”: 130 metri di lunghezza, 4.500 tonnellate di peso (pari a 25 jumbo jet), un diametro di scavo di 15,62 metri (l'altezza di un palazzo di cinque piani) e capacità di 12-15 metri di avanzamento al giorno - indipendentemente dal tipo di roccia da traforare - contro i 15-20 metri al mese possibili con le tecnologie tradizionali. Un vero mostro di dimensioni e di efficienza.

La consegna della gigantesca "talpa" Martina per il tunnel Sparvo della Variante di Valico dell'autostrada A1 (fonte immagine: herrenknecht.com)

Ma quello che pochi sanno, fatta eccezione per gli addetti ai lavori, è che i componenti del poderoso macchinario sono stati realizzati da un'azienda di Mussolente.
A renderlo noto, con comprensibile orgoglio, è il sindaco di Mussolente Maurizio Chemello.
“Quell'enorme talpa-trivellatrice, quel mastodontico simbolo di potenza, affidabilità e precisione - afferma il primo cittadino - è fatto di cuore e muscoli italiani, e più precisamente misquilesi; i componenti di incredibili dimensioni sono stati costruiti presso lo stabilimento della CMA SpA di Mussolente, azienda leader nel settore, fortemente radicata nel territorio e saldamente guidata dalla famiglia Saretta.”
“L’enorme dimensione del macchinario, il cui assemblaggio richiede spazi vastissimi, - continua Chemello -, ha imposto il suo montaggio presso il committente in Germania, da dove viene inviata per ogni grande traforo in ogni parte del mondo.
Ma il contributo ai grandi progetti internazionali della CMA SpA non si ferma qui; sono quasi al collaudo le prime immense cerniere che andranno a comandare le paratie di chiusura del MOSE di Venezia, una inedita e avveniristica opera destinata a salvare dalle maree una delle più belle e famose città del mondo.”
“L'inevitabile riflessione - prosegue il sindaco - riguarda una realtà aziendale non unica nel nord-est, capace di sfondare il muro della crisi con la forza di un ariete, e con la consapevolezza che le risorse umane e tecnologiche presenti nel territorio, se ben coordinate, sono adeguate per affrontare le sfide più difficili.”
“Il mito della de-localizzazione - conclude Chemello - ha già lasciato molte vittime nel terreno, complice anche qualche messaggio errato che invitava a scappare per sopravvivere, ma c'è chi in netta controtendenza ha scelto di puntare sull'eccellenza rafforzando la propria appartenenza ad una tradizione industriale che è l'unica ricchezza che nessun Paese emergente ci potrà mai sottrarre nel breve termine.
E' quel prezioso patrimonio, che giustamente fa pensare ai consumatori di tutto il mondo che il Made in Italy ha ancora un valore aggiunto non solo di immagine ma anche di sostanza, che ci permette di guardare al futuro con maggiore fiducia.”

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.439 volte

2

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 10.428 volte

3

Attualità

19-08-2025

L’Italia balsamica

Visto 9.396 volte

4

Politica

18-08-2025

La Ripartenza

Visto 9.070 volte

5

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 8.992 volte

6

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 6.781 volte

7

Agricoltura e Food

18-08-2025

Questione di etichetta

Visto 6.453 volte

8

Cronaca

22-08-2025

DG News

Visto 5.931 volte

10

Magazine

18-08-2025

B.Motion accende i riflettori sul contemporaneo

Visto 3.751 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.353 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.679 volte

3

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.870 volte

4

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 14.693 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.503 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.253 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.439 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.405 volte

9

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.923 volte

10

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.323 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili