Ultimora
23 Nov 2025 23:44
Regionali: alle 23 in Veneto affluenza al 33,88%, calo del 12,2%
23 Nov 2025 19:17
Biennale Architettura chiude, boom visite, 298mila biglietti
23 Nov 2025 18:54
Operaio morto sul lavoro nel rodigino, schiacciato dal muletto
23 Nov 2025 18:00
Regionali, Casellati ha votato a Padova
23 Nov 2025 17:37
Il Parma passa al Bentegodi, sempre più giù il Verona
23 Nov 2025 17:12
Incendio in grattacielo a Treviso, evacuate 100 persone
24 Nov 2025 08:21
Rapine in casa e furti, i carabinieri arrestano 18 persone
24 Nov 2025 07:38
PRIME PAGINE | Piano dell’Europa per Kiev, Usa aprono alle modifiche
24 Nov 2025 07:28
Elezioni regionali, riaperti i seggi in in Veneto, Campania e Puglia. Affluenza in calo
23 Nov 2025 23:04
Serie A, Maignan para e Pulisic segna: il derby è del Milan
23 Nov 2025 20:00
Via bimbi della famiglia nel bosco, minacce alla giudice
23 Nov 2025 20:48
Piano dell'Europa per Kiev, gli Usa aprono alle modifiche
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
C'è la crisi? Super rincari per le tariffe pubbliche
Autostrade +10,8%, gas + 8,9%, ferrovie +8,7%. Nonostante l'inflazione ferma al 2,2%. A crescere di più le tariffe di competenza delle Regioni e degli Enti locali. La denuncia della Cgia di Mestre
Pubblicato il 28-12-2010
Visto 3.912 volte
Altro che crisi economica: tra il 2008 e il novembre 2010, nel “biennio terribile” per il nostro portafoglio, alcuni servizi pubblici hanno registrato pesantissimi aumenti incidendo in maniera sempre più negativa sui bilanci delle famiglie italiane.
Una corsa al rincaro che non si è mai fermata, nonostante l'inflazione - nel periodo considerato - sia cresciuta solo del 2,2%.
A denunciarlo è la Cgia (Associazione Artigiani e Piccole Imprese) di Mestre, che ha analizzato l'andamento delle principali tariffe dei servizi pubblici negli ultimi tre anni.
Tra i rincari più alti, quelli dei trasporti ferroviari
Il primo posto tra gli aumenti spetta ai pedaggi autostradali (+10,8%), seguiti dal gas (+8,9%), dai trasporti ferroviari (+8,7%) e dai servizi postali (+7,3%).
In ribasso invece - tra le voci più significative - solo l'energia elettrica (-0,4%) e l'acqua potabile (-1,2%.).
“Ma il dato particolarmente significativo - commenta Giuseppe Bortolussi, segretario della Cgia di Mestre - è il forte aumento registrato dalle tariffe di competenza delle Regioni e degli Enti locali, con un +7,4%, mentre quelle controllate dal Governo centrale hanno segnato un +6,3%; a dimostrazione che sia gli uni, che gli altri, a fronte della grave situazione economica, hanno fatto cassa a spese dei cittadini e delle piccolissime imprese”.
Proprio le piccole imprese e i lavoratori autonomi, secondo l'analisi della Cgia, risultano le fasce contributive più vessate.
“Perché i lavoratori autonomi - conclude Bortolussi -, vale a dire gli artigiani e i piccoli commercianti, pagano i rincari due volte. Una come cittadini, in riferimento alle utenze relative alla propria abitazione, la seconda come gestori di piccoli negozi o botteghe artigianali e peccato che, a fronte di questi aumenti, in questo periodo non sia corrisposto per i cittadini e gli imprenditori un rispettivo aumento della qualità e della quantità dei servizi offerti”.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 12.195 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.127 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.142 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.734 volte




