Pubblicità

Fondazione The Bank

Pubblicità

Fondazione The Bank

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Industria

C'è la crisi? Super rincari per le tariffe pubbliche

Autostrade +10,8%, gas + 8,9%, ferrovie +8,7%. Nonostante l'inflazione ferma al 2,2%. A crescere di più le tariffe di competenza delle Regioni e degli Enti locali. La denuncia della Cgia di Mestre

Pubblicato il 28-12-2010
Visto 3.905 volte

Altro che crisi economica: tra il 2008 e il novembre 2010, nel “biennio terribile” per il nostro portafoglio, alcuni servizi pubblici hanno registrato pesantissimi aumenti incidendo in maniera sempre più negativa sui bilanci delle famiglie italiane.
Una corsa al rincaro che non si è mai fermata, nonostante l'inflazione - nel periodo considerato - sia cresciuta solo del 2,2%.
A denunciarlo è la Cgia (Associazione Artigiani e Piccole Imprese) di Mestre, che ha analizzato l'andamento delle principali tariffe dei servizi pubblici negli ultimi tre anni.

Tra i rincari più alti, quelli dei trasporti ferroviari

Il primo posto tra gli aumenti spetta ai pedaggi autostradali (+10,8%), seguiti dal gas (+8,9%), dai trasporti ferroviari (+8,7%) e dai servizi postali (+7,3%).
In ribasso invece - tra le voci più significative - solo l'energia elettrica (-0,4%) e l'acqua potabile (-1,2%.).
“Ma il dato particolarmente significativo - commenta Giuseppe Bortolussi, segretario della Cgia di Mestre - è il forte aumento registrato dalle tariffe di competenza delle Regioni e degli Enti locali, con un +7,4%, mentre quelle controllate dal Governo centrale hanno segnato un +6,3%; a dimostrazione che sia gli uni, che gli altri, a fronte della grave situazione economica, hanno fatto cassa a spese dei cittadini e delle piccolissime imprese”.
Proprio le piccole imprese e i lavoratori autonomi, secondo l'analisi della Cgia, risultano le fasce contributive più vessate.
“Perché i lavoratori autonomi - conclude Bortolussi -, vale a dire gli artigiani e i piccoli commercianti, pagano i rincari due volte. Una come cittadini, in riferimento alle utenze relative alla propria abitazione, la seconda come gestori di piccoli negozi o botteghe artigianali e peccato che, a fronte di questi aumenti, in questo periodo non sia corrisposto per i cittadini e gli imprenditori un rispettivo aumento della qualità e della quantità dei servizi offerti”.

Messaggi Elettorali

Francesco RuccoAndrea NardinElena PavanRenzo MasoloRoberto Ciambetti

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 12.134 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 11.361 volte

3

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 10.750 volte

4

Attualità

08-11-2025

Emergenza ambientale in Veneto

Visto 10.592 volte

5

Attualità

10-11-2025

Bassano, quorum raggiunto in tutti i quartieri

Visto 10.442 volte

6

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 10.075 volte

7

Attualità

10-11-2025

PFBA, il CoVePA accusa: “Confermati i nostri calcoli”

Visto 9.358 volte

8

Teatro

07-11-2025

In vacanza! A teatro

Visto 3.162 volte

9

Geopolitica

11-11-2025

Cambio di regime a Caracas?

Visto 2.791 volte

10

Manifestazioni

10-11-2025

Al Bassano Music Park arrivano gli OneRepublic

Visto 2.464 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.787 volte

2

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.500 volte

3

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.746 volte

4

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.624 volte

5

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.906 volte

6

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.180 volte

7

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 12.152 volte

8

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 12.134 volte

10

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.451 volte