Ultimora
5 Jul 2025 18:42
Patriarca Venezia, 'pace non ha nulla a che fare con pacifismo'
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
5 Jul 2025 23:44
Mondiale per club, Real Madrid-Borussia Dortmund 2-0
5 Jul 2025 22:17
Musk annuncia nascita di un terzo partito, l'America Party
5 Jul 2025 22:10
Negoziatori pronti a partire, Hamas teme omicidi mirati. Khamenei riappare in pubblico
5 Jul 2025 22:00
Mondiale per club, in campo Real Madrid-Dortmund DIRETTA
5 Jul 2025 19:53
Mondiale per club: in campo alle 22 Real Madrid-Dortmund DIRETTA
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Diritti edificatori: un convegno a Bassano
Dalla questione “Torri” alle grandi cubature edilizie da ridiscutere per il bene della collettività. Un'iniziativa dell'associazione “La Nostra Bassano”
Pubblicato il 20-10-2009
Visto 4.304 volte
“I diritti edificatori non sono intoccabili”. A lanciare il messaggio è l'associazione “La Nostra Bassano” che organizza sull'argomento un convegno venerdì 23 ottobre alle ore 17 all'Hotel Palladio in città, a ingresso libero.
Cubature, volumi, superfici: i punti caldi dell'urbanistica, riferiti alle costruzioni edilizie su cui si gioca il futuro di Bassano, saranno al centro degli interventi degli esperti alla luce delle più recenti normative di legge in materia.
“Il problema è emerso dal dibattito sulle Torri di Portoghesi - ha affermato in conferenza stampa l'arch. Massimo Vallotto, coordinatore dei lavori del convegno - che è solo un tassello di una situazione più ampia e complessa. Ci sono 285mila metri cubi potenziali “dormienti” tra il Vecchio Ospedale e l'area del Mercato Ortofrutticolo, e le Torri ne rappresentano appena 40mila.”

Le Torri di Portoghesi, "solo un tassello di una situazione più ampia e complessa"
Per i promotori dell'incontro, bisogna opporsi “all'idea di mortificare una zona della città con previsioni errate di sviluppo edilizio risalenti a trent'anni fa, quando si pensava che Bassano avrebbe raggiunto una popolazione di 70mila abitanti, e che vanno ridiscusse.”
Per questo motivo, dopo l'intervento introduttivo dell'assessore comunale all'urbanistica Rosanna Filippin e dopo gli ultimi aggiornamenti sulla situazione in merito ai ricorsi sul progetto delle “Torri” ( con l'intervento dell'avv. Gianluigi Ceruti, patrocinatore dei ricorrenti ) il convegno punterà l'attenzione sulle nuove norme in materia di accordi urbanistici ( avv. Mario Testa, legale incaricato dal Comune di Bassano per la vicenda “Torri” ) e sui nuovi strumenti urbanistici offerti dalla Legge Regionale 11/2004 ( avv. Fulvio Cortese, docente di Diritto Urbanistico all'Università di Trento ).
Il prof. Domenico Patassini, preside della facoltà di Pianificazione Territoriale dello IUAV, interverrà quindi sul tema “Consumo di suolo: costi e benefici per la collettività”. Gianfranco Stocco, rappresentante degli Agenti Immobiliari FIAIP per la Provincia di Vicenza, si soffermerà infine sul rischio di vedere le recenti costruzioni edificate a Bassano trasformarsi “da massa invenduta a massa invendibile”.
L'incontro si propone di dare utili indicazioni, in primo luogo ai pubblici amministratori, sull'importante e delicata materia.
“Siamo passati - ha sottolineato il presidente de “La Nostra Bassano” Mario Baruchello - dal recente contrasto fra una parte della cittadinanza e la passata Amministrazione a una fase di collaborazione. Le nostre parole chiave sono: partecipazione e qualità della vita, sulla quale i carichi urbanistici hanno un grande impatto.”
“Questo convegno - ha commentato il sindaco Stefano Cimatti - ci darà gli spunti per capire meglio che cos'è l'interesse pubblico riferito ai progetti edilizi privati. I nuovi strumenti normativi ci danno delle possibilità che ci mettono al riparo da ricorsi giudiziari e ci permettono di governare meglio.”
Il 06 luglio
- 05-07-2024È giunta l’ora
- 05-07-2024Luigi VII
- 05-07-2024Giro attorno al Fondo
- 05-07-2023L’architutto
- 05-07-2023Nardin Alto
- 05-07-2023Simply Marostica
- 05-07-2023Qui Pro Quà
- 05-07-2022I Had a Dream
- 05-07-2019Il clima politico
- 05-07-2019Na onta e na Zonta
- 05-07-2019Le Arti per Via
- 05-07-2018Avanti il prossimo
- 05-07-2018Serena, ma agitata
- 05-07-2018Architettato ad arte
- 05-07-2017Confcommercio, Astuni si dimette
- 05-07-2016Debora e Davide, è disgrazia
- 05-07-2016Messaggi alla cieca
- 05-07-2015“Coste” se ne è andato
- 05-07-2015Estate in piscina
- 05-07-2013Ricomincio da due
- 05-07-2013L'assalto al Castello
- 05-07-2013Addio ai monti
- 05-07-2013Smart People
- 05-07-2012Un po’ di Grappa per Bassano
- 05-07-2012Giustizia sia fatta
- 05-07-2011“Siamo favorevoli alla pedonalizzazione del centro”
- 05-07-2009Bassano "studiata" dal turismo internazionale
- 05-07-2009Il mondo di Dhani