Ultimora
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
16 Nov 2025 13:46
Salvini, decreto trimestrale per l'Ucraina? Fantasia
15 Nov 2025 17:27
Flash mob con 'bara' del Movimento 5 stelle a Verona
15 Nov 2025 16:29
Il delfino di Venezia allontanato dal bacino di San Marco
15 Nov 2025 16:05
Milano Cortina: nei tempi rifacimento di 10 stazioni ferroviarie
15 Nov 2025 15:44
Verso l'omologazione lo Sliding Centre di Cortina d'Ampezzo
15 Nov 2025 12:32
La mamma di Trentini, 'per Alberto si sono spesi troppo poco'
15 Nov 2025 21:04
Mattarella a Berlino, l'intervento al Bundestag
16 Nov 2025 13:08
Michelle Obama: "Gli Usa non sono pronti per una donna presidente"
16 Nov 2025 13:02
Addio a Alice Wong, paladina in Usa dei diritti dei disabili
16 Nov 2025 12:41
Video dell'Economist, 'perché Meloni è una politica eccezionale'
16 Nov 2025 12:15
Meteo, in arrivo forti perturbazioni
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Diritti edificatori: un convegno a Bassano
Dalla questione “Torri” alle grandi cubature edilizie da ridiscutere per il bene della collettività. Un'iniziativa dell'associazione “La Nostra Bassano”
Pubblicato il 20-10-2009
Visto 4.471 volte
“I diritti edificatori non sono intoccabili”. A lanciare il messaggio è l'associazione “La Nostra Bassano” che organizza sull'argomento un convegno venerdì 23 ottobre alle ore 17 all'Hotel Palladio in città, a ingresso libero.
Cubature, volumi, superfici: i punti caldi dell'urbanistica, riferiti alle costruzioni edilizie su cui si gioca il futuro di Bassano, saranno al centro degli interventi degli esperti alla luce delle più recenti normative di legge in materia.
“Il problema è emerso dal dibattito sulle Torri di Portoghesi - ha affermato in conferenza stampa l'arch. Massimo Vallotto, coordinatore dei lavori del convegno - che è solo un tassello di una situazione più ampia e complessa. Ci sono 285mila metri cubi potenziali “dormienti” tra il Vecchio Ospedale e l'area del Mercato Ortofrutticolo, e le Torri ne rappresentano appena 40mila.”
Le Torri di Portoghesi, "solo un tassello di una situazione più ampia e complessa"
Per i promotori dell'incontro, bisogna opporsi “all'idea di mortificare una zona della città con previsioni errate di sviluppo edilizio risalenti a trent'anni fa, quando si pensava che Bassano avrebbe raggiunto una popolazione di 70mila abitanti, e che vanno ridiscusse.”
Per questo motivo, dopo l'intervento introduttivo dell'assessore comunale all'urbanistica Rosanna Filippin e dopo gli ultimi aggiornamenti sulla situazione in merito ai ricorsi sul progetto delle “Torri” ( con l'intervento dell'avv. Gianluigi Ceruti, patrocinatore dei ricorrenti ) il convegno punterà l'attenzione sulle nuove norme in materia di accordi urbanistici ( avv. Mario Testa, legale incaricato dal Comune di Bassano per la vicenda “Torri” ) e sui nuovi strumenti urbanistici offerti dalla Legge Regionale 11/2004 ( avv. Fulvio Cortese, docente di Diritto Urbanistico all'Università di Trento ).
Il prof. Domenico Patassini, preside della facoltà di Pianificazione Territoriale dello IUAV, interverrà quindi sul tema “Consumo di suolo: costi e benefici per la collettività”. Gianfranco Stocco, rappresentante degli Agenti Immobiliari FIAIP per la Provincia di Vicenza, si soffermerà infine sul rischio di vedere le recenti costruzioni edificate a Bassano trasformarsi “da massa invenduta a massa invendibile”.
L'incontro si propone di dare utili indicazioni, in primo luogo ai pubblici amministratori, sull'importante e delicata materia.
“Siamo passati - ha sottolineato il presidente de “La Nostra Bassano” Mario Baruchello - dal recente contrasto fra una parte della cittadinanza e la passata Amministrazione a una fase di collaborazione. Le nostre parole chiave sono: partecipazione e qualità della vita, sulla quale i carichi urbanistici hanno un grande impatto.”
“Questo convegno - ha commentato il sindaco Stefano Cimatti - ci darà gli spunti per capire meglio che cos'è l'interesse pubblico riferito ai progetti edilizi privati. I nuovi strumenti normativi ci danno delle possibilità che ci mettono al riparo da ricorsi giudiziari e ci permettono di governare meglio.”
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 16.271 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 5.433 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 16.271 volte






