Ultimora
8 Nov 2025 17:06
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
8 Nov 2025 15:11
Lunedì i lavoratori della Fenice in corteo dalla stazione
8 Nov 2025 14:11
Funerali di Jessica Stappazzollo, uccisa dall'ex a coltellate
8 Nov 2025 12:28
Incidente mortale in A22, vittima era incinta al nono mese
8 Nov 2025 12:06
Arrestata titolare asilo nido, percosse ai piccoli ospiti
8 Nov 2025 09:41
Sicurezza: sospesa licenza a bar nel padovano
8 Nov 2025 23:05
Serie A: Provincia indigesta, il Parma riprende il Milan
8 Nov 2025 23:00
Paz prende la guida della Bolivia e riallaccia le relazioni diplomatiche con gli Usa
8 Nov 2025 20:11
Report-Garante, il nuovo scontro è sugli occhiali Meta
8 Nov 2025 22:27
Serie A: in campo Parma-Milan 2-2 DIRETTA
8 Nov 2025 20:42
Atp Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
8 Nov 2025 20:28
Serie A: in campo Parma-Milan DIRETTA
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Contributi comunali: a Romano controlli sui “furbi”
Siglato il protocollo d'intesa tra il Comune e il Comando Provinciale della Guardia di Finanza
Pubblicato il 20-10-2009
Visto 4.124 volte
Contributi comunali: il Comune di Romano d'Ezzelino dichiara guerra ai “furbi”.
Il sindaco Rossella Olivo e il comandante provinciale della Guardia di Finanza col. Antonio Morelli hanno siglato in municipio un protocollo d'intesa che prevede l'avvio di ispezioni delle Fiamme Gialle nei confronti di richiede sussidi economici e prestazioni sociali agevolate al Comune senza averne i requisiti.
L'iniziativa nasce dal “caso” di una residente nel Comune di Romano che aveva richiesto un contributo motivato da mancanza di lavoro: salvo poi scoprire che l'interessata era occupata in nero in un ristorante del Bassanese. Per evitare casi analoghi “che possano approfittare della buona fede del Comune”, la giunta Olivo ha approvato una delibera sulla verifica delle posizioni reddituali e patrimoniali dei richiedenti tramite l'accordo di collaborazione con la Guardia di Finanza.
L'incontro del comandante provinciale della GDF col. Morelli col sindaco Olivo e i rappresentanti delle categorie economiche
Il provvedimento prevede l'attivazione “di procedure di controllo individuali e a campione” a seguito di segnalazioni di nominativi che la stessa Amministrazione comunale si impegnerà a fornire.
In particolare, il Comune di Romano fornirà al comando provinciale della GDF i nominativi, o elenchi di nominativi “di beneficiari sui quali emergono fondati dubbi sulla veridicità della dichiarazione.” Le Fiamme Gialle, dal canto loro, effettueranno i controlli secondo le proprie procedure operative e daranno comunicazione al Comune delle eventuali violazioni di natura amministrativa, tributaria e penale.
“In questo periodo di crisi - ha affermato il sindaco Olivo - c'è una richiesta di contributi economici al Comune che è sostenuta. Questo è il primo protocollo del genere firmato nel Bassanese e ora chi chiede contributi al Comune sa anche che può sottoporsi alla radiografia dei controlli della Guardia di Finanza.”
“E' un deterrente per chi vuol fare il furbo - ha puntualizzato l'assessore al patrimonio Massimo Ronchi -. Ci sarà un controllo più capillare per evitare gli abusi che creano un danno a chi invece ha veramente bisogno di aiuto.”
“E' una sinergia tra enti che conoscono il territorio - ha aggiunto il col. Morelli -. Ciò ci permette di svolgere al meglio un'attività che ha un forte impatto sulla cittadinanza.”
Nell'occasione il comandante provinciale della Guardia di Finanza ha incontrato i rappresentanti delle categorie economiche di Romano d'Ezzelino per uno scambio di opinioni sui temi di maggiore attualità: dalla sicurezza all'evasione fiscale.




