Ultimora
26 Apr 2025 16:14
Bizet 150: Carmen e quello screzio tra Chaplin e Caruso
26 Apr 2025 14:39
L'approccio multidisciplinare contro i tumori ossei
26 Apr 2025 14:23
A Vicenza nuovo raid dei No Vax, contro la sede del Pd
26 Apr 2025 14:15
Incidenti sul lavoro:15 morti in primi due mesi 2025,79 nel 2024
26 Apr 2025 12:50
Cade da tetto di casa, morto uomo nel Vicentino
26 Apr 2025 10:46
Treviso-Ostiglia Festival eventi su 80 chilometri (1-4 maggio)
27 Apr 2025 07:40
Centinaia di fedeli a Santa Maria Maggiore per l'omaggio al Papa
27 Apr 2025 07:53
Quel flash che è subito storia
27 Apr 2025 07:33
Macchina sulla folla a un festival a Vancouver, diversi morti
27 Apr 2025 07:08
Il pre-Conclave entra nel vivo, decisive le congregazioni
27 Apr 2025 00:43
Calcio:morto a 84 anni Jair, protagonista 'Grande Inter' Herrera
Redazione
Bassanonet.it
Nuova sede a Lonigo per Bracchi
A Nordest il polo per la logistica fashion. All'inaugurazione il presidente Paolo Scaroni ha presentato il piano di decarbonizzazione aziendale
Pubblicato il 06-06-2024
Visto 10.563 volte
Bracchi ha inaugurato ieri il nuovo hub di Lonigo. Il gigante bergamasco della logistica, con sede a Fara Gera d’Adda, negli ultimi anni ha posto il Nordest come baricentro geografico delle proprie strategie di espansione. Prima nel 2018 con l’acquisizione della bassanese Bas Group, oggi con l’insediamento a Lonigo del polo della logistica per l’abbigliamento.
Nel quadrante della logistica bassanese, dove lavorano circa 200 persone, ha sede la divisione regionale specializzata nel settore del lifestyle e dell’innovazione tech (fashion, cosmetica, prodotti alimentari ed e-commerce).

Umberto Ferretti e Paolo Scaroni
Il nuovo hub di Lonigo è composto invece da un’area di magazzini che occupa una superficie di circa 44.000 metri quadri, per un totale di 46 baie di carico su doppio fronte, 14 parcheggi per i camion e un centinaio per le auto. Il progetto di sviluppo prevede l’ottenimento anche della certificazione Leed Gold, attestazione internazionale che valuta i risultati aziendali anche in termini di risparmio energetico, idrico e di riduzione delle emissioni di CO2.
«Il modello di logistica in outsourcing che Bracchi propone garantisce indipendenza e fornisce un servizio sartoriale. Ci rivolgiamo al mondo del fashion grazie alle nostre competenze: siamo capaci di seguire la stagione della moda e le sue esigenze dalla fase iniziale di stiro e ricondizionamento fino alla consegna nei singoli retail a livello europeo. Crescente è la richiesta di consegne di capi appesi direttamente in negozio, senza packaging, soprattutto all’estero. Importante anche la capacità di gestire l’ultimo miglio e di arrivare nelle location più isolate, come le boutique d’alta montagna», ha commentato Umberto Ferretti, amministratore delegato di Bracchi.
Dal punto di vista della governance, l’azienda nel dicembre 2023 è stata acquisita dal fondo Argos Climate Action, che ha posto alla presidenza del consiglio di amministrazione il super manager vicentino Paolo Scaroni, attualmente presidente di Enel e dell'Ac Milan. Finanziariamente Bracchi ha chiuso il bilancio 2023 con un fatturato di oltre 200 milioni di euro.
Nella giornata inaugurale si è tenuto anche un convegno dal titolo “Road to green: una logistica sempre più sostenibile. Decarbonizzazione e innovazione, scenari e prospettive di un settore in movimento”. Tra i relatori, oltre a Ferretti e Scaroni, anche Fabrizio Dallari, full professor alla LIUC Università Cattaneo.
«Bracchi ha intrapreso un percorso virtuoso per ridurre le emissioni di CO2 delle proprie attività. Contribuendo quindi anche agli obiettivi di decarbonizzazione che le nostre aziende clienti si pongono. Siamo fornitori di grandi imprese europee che hanno ambiziosi obiettivi in tema di sostenibilità verso la net zero economy e vogliamo farci trovare preparati per dargli supporto anche su questo fronte. Abbiamo tutti il target di ridurre le emissioni del 42% entro il 2030, uno sforzo titanico cui vogliamo dare il nostro contributo, posizionando Bracchi come azienda all’avanguardia sul tema della logistica verde», ha dichiarato Paolo Scaroni.
Il 27 aprile
- 27-04-2024Parola di Pfinco
- 27-04-2023PoveraItalia.it
- 27-04-2022Veni, Vidi, Body
- 27-04-2022Naturalmente Brocchi
- 27-04-2021Divide et Impera
- 27-04-2021Roberto di Canossa
- 27-04-2020Pentola a pressione
- 27-04-2019Viva l'Italia
- 27-04-2019Sputacaso
- 27-04-2019All Stars
- 27-04-2018The End
- 27-04-2018Il Museo Cinico
- 27-04-2018Il Canale di Suez
- 27-04-2018Addio Giuseppe Nardini
- 27-04-2017Categoricamente Sì
- 27-04-2017Poletto: “Solidaretà alla CGIL”
- 27-04-2015Canilli (B.d.G.): “No all'apertura il 1° maggio del Grifone”
- 27-04-2015Tempio Ossario, conclusi i lavori di monitoraggio
- 27-04-2015Ladri e ricettatori, arrestati due moldavi
- 27-04-2014In aula col replicante
- 27-04-2012Gassificatore: la parola alla Pyromex
- 27-04-2011Bassano: cancellato il tributo consortile
- 27-04-2011Bassano, nasce il “Living Lab”
- 27-04-2011Viaggio all’Aquila, città fantasma
- 27-04-2010Steda Spa, la grande sfida di “Cividale 3”
- 27-04-2010Io no spik Inglish
- 27-04-2010Metropark: la storia infinita