Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Luigi MarcadellaLuigi Marcadella
Giornalista
Bassanonet.it

Imprese

Imprese e investimenti in attesa del taglio dei tassi

I dati della 14ª edizione dell’indagine “Il Mercato del Credito nella provincia di Vicenza”

Pubblicato il 26-04-2024
Visto 9.260 volte

Pubblicità

Brassaï. L’occhio di Parigi

Sono stati pubblicati nei giorni scorsi i dati della 14ª edizione dell’indagine “Il Mercato del Credito nella provincia di Vicenza”. Una panoramica, realizzata dagli uffici di Confindustria Vicenza, utile come sempre per sondare gli umori degli imprenditori vicentini per il futuro del 2024 e per commentare i numeri del 2023. La rilevazione, effettuata nei mesi di febbraio e marzo, ha coinvolto 269 aziende di vari settori e dimensioni.

Il contesto generale è noto a tutti: tassi alti per combattere l’inflazione, incertezza dovuta a continui eventi di stress in arrivo dal fronte geopolitico e un generale raffreddamento dell’economia europea dopo il “rimbalzo post Covid”. Nello specifico, circa il 47% delle imprese intervistate ha indicato che l’incremento dei tassi non ha alterato comunque le proprie decisioni strategiche aziendali. Tuttavia, per il 48% degli intervistati, il rialzo dei tassi avrà conseguenze significative: il 26% prevede di ridurre gli investimenti nel 2024, il 12% potrebbe dover estinguere alcuni finanziamenti a causa dell’eccessivo onere finanziario e il 10% sta considerando l’adozione di canali alternativi al credito bancario.

Roberto Spezzapria, vicepresidente di Confindustria Vicenza con delega a Credito, Finanza ed Equity


«Questo calo nella richiesta di credito non deve essere visto necessariamente come un segnale allarmante, ma come parte di un processo fisiologico legato alla solida struttura patrimoniale delle nostre imprese, che beneficiano ancora di un florido 2022 e di anni precedenti di sostanziali affidamenti ancora in corso. L’attesa di un taglio dei tassi da parte della BCE che non si è ancora concretizzato sta portando a un aumento dell’attendismo, influenzando la decisione di riprendere gli investimenti», ha commentato Roberto Spezzapria, vicepresidente di Confindustria Vicenza con delega a Credito, Finanza ed Equity.

Anche in previsione di un prossimo ciclo di graduale diminuzione dei tassi di interesse, gli imprenditori vicentini hanno fatto sapere che il 17,1% dei finanziamenti sarà utilizzato per orientare le attività aziendali verso investimenti sostenibili e ESG (Environmental, Social, and Governance).

Dal punto di vita della gestione strategica aziendale, l’indagine ha fatto emergere che attualmente la maggioranza (64%) delle aziende vicentine esclude l’opzione di aprire il proprio capitale a investitori finanziari, preferendo mantenere le attuali strutture di capitale sociale.

Più visti

1

Attualità

20-01-2025

Il Grifino

Visto 10.275 volte

2

Attualità

20-01-2025

Trump 4 Formaggi

Visto 7.307 volte

3

Politica

21-01-2025

In Fietta e furia

Visto 6.825 volte

4

Attualità

21-01-2025

Ordini tassativi

Visto 6.356 volte

5

Attualità

22-01-2025

Un Mares di problemi

Visto 5.133 volte

6

Attualità

22-01-2025

Nicola nel paese delle meraviglie

Visto 4.959 volte

7

Geopolitica

17-01-2025

La Turchia insegue i BRICS

Visto 4.282 volte

8

Interviste

18-01-2025

40 e una notte de Il Bandito

Visto 3.929 volte

9

Teatro

17-01-2025

Al Vivaldi, Stand up con Marzocca

Visto 3.837 volte

10

Incontri

20-01-2025

Quando la felicità fa paura

Visto 3.736 volte

1

Attualità

08-01-2025

C’è imposta per te

Visto 15.152 volte

2

Attualità

10-01-2025

Linea d’ombra

Visto 12.311 volte

3

Attualità

07-01-2025

L’uomo dei Ponti

Visto 11.945 volte

4

Attualità

05-01-2025

Scacchi Matti

Visto 11.369 volte

5

Attualità

30-12-2024

Canta che ti Telepass

Visto 11.352 volte

6

Attualità

31-12-2024

Acca Ventiquattro

Visto 11.342 volte

7

Politica

10-01-2025

Finco Pilato

Visto 10.976 volte

8

Attualità

15-01-2025

Cape Cassola

Visto 10.767 volte

9

Attualità

10-01-2025

Il Trionfale della Pedemontana

Visto 10.641 volte

10

Attualità

14-01-2025

San Baxiano

Visto 10.497 volte