Ultimora
23 Jan 2025 20:27
Candidature agli Oscar, da Venezia 17 nomination
23 Jan 2025 18:12
L'ex boss Felice Maniero ha una nuova identità
23 Jan 2025 17:43
Per l'Hellas Verona tiene banco soprattutto il mercato
23 Jan 2025 15:58
Nel 2024 in Veneto trattate 71 crisi aziendali
23 Jan 2025 15:45
Medico e dirigente assolti in Veneto in processo tamponi rapidi
23 Jan 2025 14:46
Morto ad 85 anni imprenditore Giordano Veronesi
23 Jan 2025 23:13
Tris alla Real Sociedad, la Lazio vola agli ottavi di Europa League CRONACA e FOTO
23 Jan 2025 22:51
Europa League: Lazio batte Real Sociedad 3-1 CRONACA e FOTO
23 Jan 2025 21:48
Trump, ricorso contro lo stop all'abolizione dello ius soli
23 Jan 2025 21:35
Europa League: Lazio-Real Sociedad 3-0 DIRETTA e FOTO
23 Jan 2025 21:28
Chiara Galiazzo fa gli auguri all'ANSA per i suoi 80 anni
Luigi Marcadella
Giornalista
Bassanonet.it
Imprese e investimenti in attesa del taglio dei tassi
I dati della 14ª edizione dell’indagine “Il Mercato del Credito nella provincia di Vicenza”
Pubblicato il 26-04-2024
Visto 9.260 volte
Sono stati pubblicati nei giorni scorsi i dati della 14ª edizione dell’indagine “Il Mercato del Credito nella provincia di Vicenza”. Una panoramica, realizzata dagli uffici di Confindustria Vicenza, utile come sempre per sondare gli umori degli imprenditori vicentini per il futuro del 2024 e per commentare i numeri del 2023. La rilevazione, effettuata nei mesi di febbraio e marzo, ha coinvolto 269 aziende di vari settori e dimensioni.
Il contesto generale è noto a tutti: tassi alti per combattere l’inflazione, incertezza dovuta a continui eventi di stress in arrivo dal fronte geopolitico e un generale raffreddamento dell’economia europea dopo il “rimbalzo post Covid”. Nello specifico, circa il 47% delle imprese intervistate ha indicato che l’incremento dei tassi non ha alterato comunque le proprie decisioni strategiche aziendali. Tuttavia, per il 48% degli intervistati, il rialzo dei tassi avrà conseguenze significative: il 26% prevede di ridurre gli investimenti nel 2024, il 12% potrebbe dover estinguere alcuni finanziamenti a causa dell’eccessivo onere finanziario e il 10% sta considerando l’adozione di canali alternativi al credito bancario.
Roberto Spezzapria, vicepresidente di Confindustria Vicenza con delega a Credito, Finanza ed Equity
«Questo calo nella richiesta di credito non deve essere visto necessariamente come un segnale allarmante, ma come parte di un processo fisiologico legato alla solida struttura patrimoniale delle nostre imprese, che beneficiano ancora di un florido 2022 e di anni precedenti di sostanziali affidamenti ancora in corso. L’attesa di un taglio dei tassi da parte della BCE che non si è ancora concretizzato sta portando a un aumento dell’attendismo, influenzando la decisione di riprendere gli investimenti», ha commentato Roberto Spezzapria, vicepresidente di Confindustria Vicenza con delega a Credito, Finanza ed Equity.
Anche in previsione di un prossimo ciclo di graduale diminuzione dei tassi di interesse, gli imprenditori vicentini hanno fatto sapere che il 17,1% dei finanziamenti sarà utilizzato per orientare le attività aziendali verso investimenti sostenibili e ESG (Environmental, Social, and Governance).
Dal punto di vita della gestione strategica aziendale, l’indagine ha fatto emergere che attualmente la maggioranza (64%) delle aziende vicentine esclude l’opzione di aprire il proprio capitale a investitori finanziari, preferendo mantenere le attuali strutture di capitale sociale.
Il 24 gennaio
- 24-01-2024Etra…mbusto
- 24-01-2024Berlatomico
- 24-01-2022Funiculì, Funiculà
- 24-01-2022Voto a perdere
- 24-01-2019In Ponte veritas
- 24-01-2019Un carico da sei
- 24-01-2019L'altra faccia dell'ANAC
- 24-01-2018Principio d'incendio, salvata nonnina di 103 anni
- 24-01-2017Ponte Senza Censura
- 24-01-2016Addio alle armi
- 24-01-2015Vi stendiamo noi
- 24-01-2013Bambino in condizioni disperate per l'incidente provocato dal padre
- 24-01-2013Tutti per uno, uno per tutti
- 24-01-2012Nasce il Centro Diurno per gli anziani non autosufficienti
- 24-01-2011“Bassano Fiere fa concorrenza sleale”
- 24-01-2011La leggenda del Grifone
- 24-01-2010Progetto Chipperfield: gli elogi di Cimatti
- 24-01-2010Il “nuovo” Ponte Nuovo e la passerella tra le due rive
- 24-01-2009Ambulatorio per clandestini: presidio di solidarietà
- 24-01-2009Ambulatorio per clandestini: prima ronda della Polizia Locale