Ultimora
15 Jun 2025 12:43
Aymane morto a 16 anni, 'esempio di coraggio e umanità'
14 Jun 2025 18:31
Grande frana sulla Croda Marcora, tra San Vito e Cortina
14 Jun 2025 17:38
Il padre di Chantal, 'sono stati anni durissimi'
14 Jun 2025 17:33
Il padre di Chantal: "Sono stati anni durissimi"
14 Jun 2025 17:14
Ragazzo rischia di annegare a Jesolo, salvato dai bagnini
14 Jun 2025 16:11
A Caracalla la prima di Allevi di MM22
15 Jun 2025 17:08
Sanita', Zerocalcare e Parisi: "Presidi territoriali fondamentali"
15 Jun 2025 17:09
A 16 anni si tuffa e salva due bagnanti, poi annega
15 Jun 2025 17:00
Dal Milan al trionfo di Berlino, ecco Ringhio Gattuso
15 Jun 2025 17:03
Raid israeliani su Teheran. Allarme rientrato in Israele. Trump apre a 'Putin mediatore'
15 Jun 2025 16:32
Mondiale per club: in campo alle 18 Bayern-Aukland City LIVE
15 Jun 2025 16:24
Catherine Hardwicke presidente dell'Ischia Global Festival
Redazione
Bassanonet.it
IV trimestre 2023: ancora export in calo per le aziende vicentine
Giovanni Dolcetta (Confindustria Vicenza): “Le aziende devono essere nelle condizioni di poter rispondere velocemente agli shock”. La crisi del Mar Rosso accelera la ridefinizione delle catene globali del valore
Pubblicato il 25-02-2024
Visto 9.335 volte
Si è registrato anche per l’ultimo trimestre del 2023 un rallentamento per le esportazioni delle imprese vicentine. Il 2023 si è chiuso dunque con dati non particolarmente brillanti (ampiamente preventivati) e con nuove incertezze che si muovono nell’economia globale, prima tra tutti la crisi logistico-geopolitica del Mar Rosso.
Nel quarto trimestre del 2023, l’export verso i paesi dell’Unione Europea ha registrato un calo dello 0,5%, mentre quello verso paesi extra-Unione ha subito una contrazione dell’1,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nel terzo trimestre i dati hanno rilevato un -1,1% nell’export UE e un -3,6% nel commercio fuori dall’Unione Europea.

Giovanni Dolcetta (Vicepresidente di Confindustria Vicenza con delega all’internazionalizzazione)
Si tratta del secondo trimestre consecutivo in cui l’economia vicentina fa registrare un inceppamento nella macchina dell’export, dopo un biennio – va ricordato - di rimbalzo post pandemia caratterizzato da numeri molto positivi (e anche da alcuni record nelle varie classifiche economiche).
«Nel 2023, l’economia globale ha mostrato una tenuta notevole nonostante una importante crescita dell’inflazione, seppur, negli ultimi mesi, in rallentamento. Tuttavia, il panorama è stato eterogeneo: da una parte, gli Stati Uniti e diverse economie emergenti hanno registrato una crescita robusta; dall’altra, la maggior parte dei Paesi europei ha sperimentato un rallentamento, complicato ulteriormente dall’inasprimento delle condizioni finanziarie e dai problemi logistici nel trasporto marittimo, acuiti dagli attacchi nel Mar Rosso. Questi eventi hanno portato a un aumento dei costi del trasporto e a ritardi nelle consegne, influenzando le catene di approvvigionamento globali», osserva Giovanni Dolcetta, Vicepresidente di Confindustria Vicenza con delega all’internazionalizzazione.
Gli industriali vicentino riportano le proiezioni dell’OCSE per inquadrare lo scenario dell’economia globale che dovremo incrociare nei prossimi mesi del 2024 e dell’inizio 2025. Gli economisti dell’OCSE stimano un rallentamento della crescita del PIL mondiale che dovrebbe scendere dal 3,1% nel 2023 al 2,9% nel 2024, per poi risalire leggermente al 3,0% nel 2025.
L’economia europea sarà caratterizzata tuttavia da proiezioni leggermente più negative: crescita limitata allo 0,6% nel 2024 a causa degli effetti delle politiche monetarie antiinflazionistiche.
«Quest’ultimo biennio ci sta vedendo protagonisti nella ridefinizione delle strategie di internazionalizzazione, proprio per far fronte a questa incertezza globale. Non ultima quella causata nella logistica nel Mar Rosso. Il vaticinio per cui la globalizzazione sarebbe finita è stato già smentito dai fatti, quello che è vero, però, è invece che le aziende hanno la necessità di essere immediatamente reattive agli shock, anche perché i mercati non vanno mai tutti male insieme. Ci sono sempre economie, come ha dimostrato quella statunitense in questi anni, che crescono e trainano e possono sopperire a cali di mercati importanti come quello della Germania negli ultimi trimestri. Certo, per poter rispondere velocemente, le aziende devono essere fortemente strutturate e avere una visione ampia dei mercati e su questo, Confindustria Vicenza è in grado di dare un grande supporto», conclude Dolcetta
Il 15 giugno
- 15-06-2024Demagonia
- 15-06-2023Campi di battaglia
- 15-06-2022Manu in alto
- 15-06-2022Un Astra fa
- 15-06-2022Notte di fuoco
- 15-06-2021Territori nell’ombra
- 15-06-2021Teatro Astra, cede il tetto
- 15-06-2020Cambio di direzione
- 15-06-2019Rapulzel
- 15-06-2019Minority Report
- 15-06-2018SOAp Opera
- 15-06-2018La questione in ballo
- 15-06-2018L'Imprevisto
- 15-06-2018E luce fu
- 15-06-2018Il messaggio dell'ex
- 15-06-2017Il Caffè shakerato
- 15-06-2017Patto Cinico
- 15-06-2017Pericolo di estinzione
- 15-06-2017Maria che risposta
- 15-06-2015Piazza degli Eroi
- 15-06-2013“Ma sio fora la sacralità non si trafora”
- 15-06-2013Non ci siamo proprio
- 15-06-2013No Slot
- 15-06-2012In giro per Bassano…un trattore senza targa
- 15-06-2011Bye-bye, gelso bianco
- 15-06-2011La piccola Ester uccisa da un meningococco
- 15-06-2010Giunta: “Generazione Italia per riavvicinare la gente alla politica”