Ultimora
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
11 Jul 2025 18:26
Un terzo striscione anarchico scoperto dalla Polizia a Padova
11 Jul 2025 18:23
Mit indica Gasparato presidente Adsp Adriatico Settentrionale
11 Jul 2025 16:03
Valorizzazione infrastrutture militari, accordo Iuav-Difesa
11 Jul 2025 15:51
Riciclare i tappi di sughero diventa un gesto solidale
11 Jul 2025 15:50
Il restauro di Roma Ore 11 di De Santis a Venezia Classici
12 Jul 2025 09:12
Nazi Grok e un’altra musica
12 Jul 2025 07:15
Bimbo di cinque anni disperso a Ventimiglia
12 Jul 2025 07:07
Massiccio attacco russo con droni e missili, inclusa la regione di Kiev
12 Jul 2025 04:07
Massiccio attacco russo con droni e missili sull'Ucraina
12 Jul 2025 00:08
Calcio: Eurodonne; Italia perde 3-1 con Spagna ma va ai quarti
11 Jul 2025 23:26
Entra in casa durante una festa e spara, una donna uccisa
Redazione
Bassanonet.it
Nasce il progetto Sostenibùs
SVT (Società Vicentina Trasporti) e Confindustria Vicenza in campo per la mobilità sostenibile casa-lavoro
Pubblicato il 21-12-2023
Visto 9.450 volte
In provincia di Vicenza è stato ufficialmente lanciato il progetto Sostenibùs, promosso da SVT (Società Vicentina Trasporti) e da Confindustria Vicenza. L’obiettivo? Mettere a sistema una serie di agevolazioni per lavoratori e aziende nel settore della mobilità e dei trasporti.
Come riporta il lancio giornalistico dell’iniziativa, l’assunto di base per il raggiungimento di una mobilità sostenibile prevede di “cambiare abitudini consolidate - che spingono la maggior parte delle persone a recarsi la lavoro in automobile senza nemmeno verificare l’esistenza di soluzioni alternative - con la finalità di abbattere l’inquinamento atmosferico e ridurre la congestione del traffico sulle arterie stradali provinciali, proponendo allo stesso tempo ai lavoratori una soluzione di trasporto più efficiente ed economicamente conveniente”.

Conferenza stampa per il lancio di Sostenibùs
L’intesa per il progetto Sostenibùs è stata sottoscritta nei giorni scorsi al termine di un incontro a Palazzo Bonin Longare al quale hanno preso parte Simone Vicentini (presidente SVT), Barbara Mastrotto (vicepresidente di Confindustria Vicenza con delega allo Sviluppo del Territorio e Progetti Speciali), Andrea Nardin (presidente della Provincia di Vicenza), Matteo Macilotti (consigliere provinciale con delega all’ambiente) e Cristiano Spiller (Assessore ai lavori pubblici e alla mobilità).
«Il progetto che abbiamo messo a punto prevede un’azione su più fronti, dalla mappatura del livello di copertura del servizio in tutte le aree produttive presenti in provincia all’analisi delle abitudini e propensioni di spostamento dei lavoratori, fino ad una proposta commerciale fortemente agevolata» ha spiegato il presidente di SVT Simone Vicentini. «Il trasporto pubblico locale è strategico per contribuire a risolvere alcune problematiche che hanno un grande impatto su tutta la comunità e sulla sua qualità di vita: mi riferisco all’inquinamento atmosferico, ma anche alla congestione del traffico. Occorre cambiare abitudini consolidate ed è quello che ci proponiamo di fare con questo progetto ambizioso».
Confindustria Vicenza attraverso la sua struttura associativa fatta di 85 mila lavoratori e 1.600 aziende associate raccoglierà le informazioni sulle abitudini di spostamento casa-lavoro, sulla soddisfazione rispetto alle modalità attuali e sulla propensione a passare a forme di viaggio più efficienti ed economicamente vantaggiose. La prima attività prevista dal progetto Sostenibùs consisterà in un’analisi qualitativa del servizio di trasporto pubblico locale nelle oltre 90 zone produttive presenti nel territorio provinciale. Tra i parametri considerati dall’analisi ci saranno la vicinanza delle fermate rispetto alle aree produttive, la tipologia del percorso a piedi rimanente eventualmente necessario, la frequenza e gli orari di passaggio delle corse.
«Sulla base di queste informazioni saranno identificate le aree nelle quali è maggiore il potenziale di utilizzo del TPL da parte dei lavoratori e altre in cui il servizio potrà essere migliorato con interventi mirati».
Il 12 luglio
- 12-07-2024Quattro x Seven
- 12-07-2024Tesso e volentieri
- 12-07-2023Tomb Raider
- 12-07-2023Pay per Ulss
- 12-07-2023Coppia di fatto
- 12-07-2022Pedaggio a Nordest
- 12-07-2022Partiamo in quarta
- 12-07-2022Acqua, fuochino, fuoco
- 12-07-2020Polo can
- 12-07-2020Una rotonda sul Mar
- 12-07-2019Sgarbi Possagnesi
- 12-07-2019Eccezzziunale... veramente
- 12-07-2018Hellas Bassano
- 12-07-2014Officina Aumma Aumma
- 12-07-2013Bassano da bere
- 12-07-2013Donazzan scrive a presidente Corte Costituzionale: “Non chiudete il Tribunale di Bassano”
- 12-07-2013I miei primi 40 giorni
- 12-07-2013Popolare di Marostica, l'ora della verità
- 12-07-2010Quella bandiera lacerata
- 12-07-2009Il pizzaiolo più veloce del mondo