Ultimora
25 Nov 2025 13:11
In Unionservice nasce il programma per benessere dei dipendenti
25 Nov 2025 11:37
Fuga di monossido di carbonio nel Vicentino, 13 intossicati
25 Nov 2025 10:54
Zaia mattatore, oltre 203mila preferenze in Veneto
25 Nov 2025 10:44
In bici sotto la neve dal Veneto verso Austria per gara di sci
25 Nov 2025 09:45
Frode fiscale,sequestrati 136.000 euro a 4 persone nel vicentino
24 Nov 2025 19:07
Manildo, abbiamo raddoppiato la nostra presenza in Veneto
25 Nov 2025 13:37
Strage infinita, nel 2024 un femminicidio ogni 3 giorni
25 Nov 2025 12:17
Camper abbandonato da giorni sul Gran Sasso, si cerca un 44enne
25 Nov 2025 13:41
Nuovo vortice di maltempo con vento, pioggia e correnti fredde
24 Nov 2025 16:26
Sul palco in Polonia per un teatro sensoriale inclusivo
25 Nov 2025 11:10
Un secolo fa la rivoluzione della chimica quantistica
25 Nov 2025 13:02
Tumore del retto, con il nuovo protocollo remissione senza chirurgia
Luigi Marcadella
Giornalista
Bassanonet.it
Nasce il progetto Sostenibùs
SVT (Società Vicentina Trasporti) e Confindustria Vicenza in campo per la mobilità sostenibile casa-lavoro
Pubblicato il 21-12-2023
Visto 9.769 volte
In provincia di Vicenza è stato ufficialmente lanciato il progetto Sostenibùs, promosso da SVT (Società Vicentina Trasporti) e da Confindustria Vicenza. L’obiettivo? Mettere a sistema una serie di agevolazioni per lavoratori e aziende nel settore della mobilità e dei trasporti.
Come riporta il lancio giornalistico dell’iniziativa, l’assunto di base per il raggiungimento di una mobilità sostenibile prevede di “cambiare abitudini consolidate - che spingono la maggior parte delle persone a recarsi la lavoro in automobile senza nemmeno verificare l’esistenza di soluzioni alternative - con la finalità di abbattere l’inquinamento atmosferico e ridurre la congestione del traffico sulle arterie stradali provinciali, proponendo allo stesso tempo ai lavoratori una soluzione di trasporto più efficiente ed economicamente conveniente”.
Conferenza stampa per il lancio di Sostenibùs
L’intesa per il progetto Sostenibùs è stata sottoscritta nei giorni scorsi al termine di un incontro a Palazzo Bonin Longare al quale hanno preso parte Simone Vicentini (presidente SVT), Barbara Mastrotto (vicepresidente di Confindustria Vicenza con delega allo Sviluppo del Territorio e Progetti Speciali), Andrea Nardin (presidente della Provincia di Vicenza), Matteo Macilotti (consigliere provinciale con delega all’ambiente) e Cristiano Spiller (Assessore ai lavori pubblici e alla mobilità).
«Il progetto che abbiamo messo a punto prevede un’azione su più fronti, dalla mappatura del livello di copertura del servizio in tutte le aree produttive presenti in provincia all’analisi delle abitudini e propensioni di spostamento dei lavoratori, fino ad una proposta commerciale fortemente agevolata» ha spiegato il presidente di SVT Simone Vicentini. «Il trasporto pubblico locale è strategico per contribuire a risolvere alcune problematiche che hanno un grande impatto su tutta la comunità e sulla sua qualità di vita: mi riferisco all’inquinamento atmosferico, ma anche alla congestione del traffico. Occorre cambiare abitudini consolidate ed è quello che ci proponiamo di fare con questo progetto ambizioso».
Confindustria Vicenza attraverso la sua struttura associativa fatta di 85 mila lavoratori e 1.600 aziende associate raccoglierà le informazioni sulle abitudini di spostamento casa-lavoro, sulla soddisfazione rispetto alle modalità attuali e sulla propensione a passare a forme di viaggio più efficienti ed economicamente vantaggiose. La prima attività prevista dal progetto Sostenibùs consisterà in un’analisi qualitativa del servizio di trasporto pubblico locale nelle oltre 90 zone produttive presenti nel territorio provinciale. Tra i parametri considerati dall’analisi ci saranno la vicinanza delle fermate rispetto alle aree produttive, la tipologia del percorso a piedi rimanente eventualmente necessario, la frequenza e gli orari di passaggio delle corse.
«Sulla base di queste informazioni saranno identificate le aree nelle quali è maggiore il potenziale di utilizzo del TPL da parte dei lavoratori e altre in cui il servizio potrà essere migliorato con interventi mirati».
Il 25 novembre
- 25-11-2024Palaghiaccio Bonaguro
- 25-11-2024Quando è trap è trap
- 25-11-2024La spina nel Finco
- 25-11-2023La Sindaca Operaia
- 25-11-2023Titanic S.p.A.
- 25-11-2021Natale in maschera
- 25-11-2020Un Comune in padella
- 25-11-2020Peace & Love
- 25-11-2018Cartellino rosso
- 25-11-2017E le stelle stanno a guardare
- 25-11-2017Quartier generale
- 25-11-2017Lorenza al quadrato
- 25-11-2017Il tavolo dei tavoli
- 25-11-2014Ho visto la luce
- 25-11-2013Bassano...Niet
- 25-11-2013Cassola, il vice sindaco e chi ne fa le veci
- 25-11-2013Quando la carne è buona
- 25-11-2012Primarie, a Bassano vince Renzi
- 25-11-2012Il futuro si studia oggi
- 25-11-2012Servizio “anti-rapina” a Cassola
- 25-11-2012Quando il boia è di casa
- 25-11-2011Viaggio al centro della “elle”
- 25-11-2011Levata di scudi contro la ZTL
- 25-11-2011Chenet: "I nostri dubbi sulla ZTL"
- 25-11-2011Maria Nives Stevan: “Lascio la Lega Nord dopo 18 anni di militanza”
- 25-11-2011“Casa di Riposo, decisioni illegittime”
- 25-11-2011Elezioni a Romano: arriva il colonnello
- 25-11-2010Semaforo verde per l'“Happy Meal”
- 25-11-2010McDonald's: ecco la proposta di accordo pubblico-privato
- 25-11-2008Dopo la neve torna il sole
- 25-11-2008Prima nevicata a Bassano
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 15.417 volte
Arte
18-11-2025
Da Gonzalo Borondo a He Wei: un viaggio d'autore nell'arte pittorica contemporanea
Visto 3.561 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.311 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.262 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.886 volte
