Ultimora
27 Nov 2025 19:13
A Vicenza una mostra per celebrare il gioiello italiano
27 Nov 2025 17:57
Incidente nel Padovano, morto un uomo di 81 anni
27 Nov 2025 17:07
Sparò a un ladro, la sindaca di Rovigo lo riceve in Comune
27 Nov 2025 15:38
L'Università di Padova celebra Meneghetti e la Resistenza
27 Nov 2025 15:28
Chiello torna sul palco, tour nei club nel 2026
27 Nov 2025 15:24
Calcio: Verona; ancora out Serdar, vigilia tesa verso il Genoa
28 Nov 2025 05:56
Trump, stop all'immigrazione dai Paesi del Terzo Mondo
28 Nov 2025 05:54
Spento dopo quasi 48 ore il violento incendio di Hong Kong
28 Nov 2025 02:06
Trump, morta una delle due Guardie Nazionali ferite
28 Nov 2025 02:02
Trump, Tom Cruise è l'ultima vera star del cinema
27 Nov 2025 23:12
Europa League: la Roma piega il Midtjylland, ma è in ansia per Konè
27 Nov 2025 22:45
Bologna-Salisburgo 4-1 e Fiorentina-Aek Atene 0-1 DIRETTA e FOTO
Luigi Marcadella
Giornalista
Bassanonet.it
Nasce il progetto Sostenibùs
SVT (Società Vicentina Trasporti) e Confindustria Vicenza in campo per la mobilità sostenibile casa-lavoro
Pubblicato il 21-12-2023
Visto 9.777 volte
In provincia di Vicenza è stato ufficialmente lanciato il progetto Sostenibùs, promosso da SVT (Società Vicentina Trasporti) e da Confindustria Vicenza. L’obiettivo? Mettere a sistema una serie di agevolazioni per lavoratori e aziende nel settore della mobilità e dei trasporti.
Come riporta il lancio giornalistico dell’iniziativa, l’assunto di base per il raggiungimento di una mobilità sostenibile prevede di “cambiare abitudini consolidate - che spingono la maggior parte delle persone a recarsi la lavoro in automobile senza nemmeno verificare l’esistenza di soluzioni alternative - con la finalità di abbattere l’inquinamento atmosferico e ridurre la congestione del traffico sulle arterie stradali provinciali, proponendo allo stesso tempo ai lavoratori una soluzione di trasporto più efficiente ed economicamente conveniente”.
Conferenza stampa per il lancio di Sostenibùs
L’intesa per il progetto Sostenibùs è stata sottoscritta nei giorni scorsi al termine di un incontro a Palazzo Bonin Longare al quale hanno preso parte Simone Vicentini (presidente SVT), Barbara Mastrotto (vicepresidente di Confindustria Vicenza con delega allo Sviluppo del Territorio e Progetti Speciali), Andrea Nardin (presidente della Provincia di Vicenza), Matteo Macilotti (consigliere provinciale con delega all’ambiente) e Cristiano Spiller (Assessore ai lavori pubblici e alla mobilità).
«Il progetto che abbiamo messo a punto prevede un’azione su più fronti, dalla mappatura del livello di copertura del servizio in tutte le aree produttive presenti in provincia all’analisi delle abitudini e propensioni di spostamento dei lavoratori, fino ad una proposta commerciale fortemente agevolata» ha spiegato il presidente di SVT Simone Vicentini. «Il trasporto pubblico locale è strategico per contribuire a risolvere alcune problematiche che hanno un grande impatto su tutta la comunità e sulla sua qualità di vita: mi riferisco all’inquinamento atmosferico, ma anche alla congestione del traffico. Occorre cambiare abitudini consolidate ed è quello che ci proponiamo di fare con questo progetto ambizioso».
Confindustria Vicenza attraverso la sua struttura associativa fatta di 85 mila lavoratori e 1.600 aziende associate raccoglierà le informazioni sulle abitudini di spostamento casa-lavoro, sulla soddisfazione rispetto alle modalità attuali e sulla propensione a passare a forme di viaggio più efficienti ed economicamente vantaggiose. La prima attività prevista dal progetto Sostenibùs consisterà in un’analisi qualitativa del servizio di trasporto pubblico locale nelle oltre 90 zone produttive presenti nel territorio provinciale. Tra i parametri considerati dall’analisi ci saranno la vicinanza delle fermate rispetto alle aree produttive, la tipologia del percorso a piedi rimanente eventualmente necessario, la frequenza e gli orari di passaggio delle corse.
«Sulla base di queste informazioni saranno identificate le aree nelle quali è maggiore il potenziale di utilizzo del TPL da parte dei lavoratori e altre in cui il servizio potrà essere migliorato con interventi mirati».
Il 28 novembre
- 28-11-2024Di padre in figlie
- 28-11-2023Road to Nigeria
- 28-11-2023Cerva Unchained
- 28-11-2022Grande Fratello Vip
- 28-11-2020Ma che bel museo
- 28-11-2019Bigoli di coda
- 28-11-2019Funghi e Meloni
- 28-11-2019Polizia bilocale
- 28-11-2018No Logo
- 28-11-2017La controfigura
- 28-11-2016Siamo al verde
- 28-11-2016Un premio in bike-checa
- 28-11-2015Vado al Massimo
- 28-11-2014Mercatino di Natale a Bassano, il programma del weekend
- 28-11-2014Se son lose, fiolilanno
- 28-11-2014Etra del Sud
- 28-11-2014Vaccino Fluad, la voce dell'Ulss
- 28-11-2013Consoliamoci col Diplodoco
- 28-11-2013Tares: polemiche e minacce
- 28-11-2012Un'azione comune per combattere la criminalità
- 28-11-2011Asparagi e ristoratori: rivoluzione in vista?
- 28-11-2011Pdl all'attacco: “Vogliamo tornare a determinare le sorti di Bassano”
- 28-11-2011Primo giorno di scuola per la ZTL
- 28-11-2009Cimatti: “Il “Grifone”? Iniziativa giusta, in un luogo assolutamente sbagliato”
- 28-11-2009Nasce il “Polo Museale Santa Chiara”
- 28-11-2009Ernesto Marcadella, il giorno del commiato
- 28-11-2008Fusaro: sì alla perizia psichiatrica
- 28-11-2008Sindaci in guerra contro le "briglie" sul Brenta
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.395 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.371 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.968 volte
