Pubblicità

Pubblicità

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Industria

L’oro italiano

In Fiera a Vicenza attesi oltre 1.200 espositori. Buoni i dati del settore nei primi 5 mesi dell’anno

Pubblicato il 08-09-2023
Visto 6.705 volte

Pubblicità

È iniziata oggi la nuova edizione di Vicenzaoro September – The Jewellery Boutique Show, una delle più importanti manifestazioni mondiali nel settore dell’oro, della gioielleria e dell’orologeria. Sono attesi a Vicenza oltre 1.200 espositori per presentare le novità del panorama orafo agli oltre 400 buyer esteri, arrivati in Italia anche grazie al programma di “incoming” del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale e di Agenzia ICE. La cerimonia inaugurale della Fiera si aprirà nel ricordo di Lorenzo Cagnoni, presidente di Italian Exhibition Group, scomparso nei giorni scorsi all’età di 84 anni.

Dal punto di vista commerciale, il settore orafo italiano continua a macinare buone performance, supportato dal trend positivo dell’export. Secondo i dati elaborati per Federorafi dal Centro Studi di Confindustria Moda, nei primi cinque mesi dell’anno le vendite all’estero sono salite globalmente del 9,3%, per un valore di 4,36 miliardi di euro.

Padiglioni di Vicenzaoro


Anche in questa edizione di Vicenzaoro September sono previste le attività di Inspiration Boards, il progetto formativo nato in collaborazione con Laura Inghirami, founder di Donna Jewel, per supportare le idee delle nuove generazioni. Vicenzaoro ospiterà gli studenti del corso di Design del Gioiello di IED (Istituto Europeo di Design di Torino): tra i padiglioni della Fiera andranno alla ricerca dei nuovi trend fotografando i gioielli più innovativi e intervistando imprenditori e artigiani.

Uno spazio della kermesse sarà dedicato al futuro del lavoro. Anche per il settore orafo italiano, infatti, una delle principali questioni in agenda riguarda il ricambio generazionale e la capacità di attrarre giovani lavoratori. Grazie all’osmosi tra piccoli laboratori e grandi industrie, si può ancora dire che l’oro europeo è in larga parte l’oro italiano: le nostre 11mila aziende orafe, che impiegano più di 30mila lavoratori, fanno dell’Italia il primo paese continentale per numero di impiegati nel comparto. Delle prospettive del mercato del lavoro nel settore orafo-gioielliero ne discuteranno in un talk, sabato 9 settembre, Andrea Tomat (presidente ITS Cosmo Fashion Academy), Roberto Peripoli (direttore Scuola d’Arte e Mestieri, Centro Produttività Veneto) ed Elena Donazzan (Assessore all’Istruzione, Formazione, Lavoro e Pari Opportunità della Regione Veneto).

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.578 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.242 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.210 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.021 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.969 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.946 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.156 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.001 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.633 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.278 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.701 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.128 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.260 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.897 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.334 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.147 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.798 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.997 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.696 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.618 volte