Luigi MarcadellaLuigi Marcadella
Giornalista
Bassanonet.it

Lavoro

Salario minimo indispensabile

Emerico Calgarotto, segretario della CGIL Bassano, interviene sulla questione del salario minimo: «Nove euro l’ora sono solo il primo passo. Basta contratti precari»

Pubblicato il 26-07-2023
Visto 3.606 volte

Riceviamo e pubblichiamo la posizione di Emerico Calgarotto, segretario della CGIL Bassano, sulla discussa questione dei minimi salariali da normare per legge.
La proposta di legge sul salario minimo a 9 euro l’ora arriverà alla discussione del Parlamento già nelle prossime ore. Il testo potrebbe trovare anche una inattesa e magari parziale convergenza di una parte della maggioranza di governo, dopo le potenziali aperture fatte filtrare dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Il cambio di valutazione della maggioranza, non specificatamente sul testo elaborato dalle opposizioni ma sull’urgenza di prendere provvedimenti sulla questione salariale, arriva dopo aver preso atto dei sondaggi favorevoli al minimo salariale anche da parte dell’elettorato di centrodestra.

Emerico Calgarotto (CGIL Bassano del Grappa)

***

Nove euro l’ora sono solo il primo passo. Basta contratti precari.

Il salario minimo deve essere parte di un intervento legislativo che valorizzi i contratti nazionali per tutti, in tutti i settori e per tutti i lavoratori, autonomi inclusi.

Va semplicemente applicata la Costituzione, con una legge che misuri la rappresentanza e dia ai lavoratori il diritto di votare gli accordi ed estenda erga omnes i contratti nazionali, nei quali non c’è solo il trattamento economico minimo ma anche i diritti, tredicesima, ferie, maternità, malattia, infortuni, e welfare. Cancellare i contratti pirata e i contratti di lavoro precari, se siamo il paese con i salari più bassi d’Europa e i contratti scaduti da anni è perché non ci sono penalità per le imprese. Validare i contratti nazionali è la via maestra ed è utile indicare appunto un livello minimo orario sotto cui è indecente scendere!

Il potere di acquisto dei salari, negli ultimi due anni si è ridotto del 15%, per questo è necessario aumentarli, esattamente ciò che non sta facendo il governo che ha ampliato la precarietà, liberalizzando i contratti a termine e ampliando l’uso dei voucher, bonus e incentivi a pioggia alle imprese. Sappiamo tutti che un’impresa se ha bisogno assume anche senza incentivi. E non parliamo del taglio del cuneo fiscale che è temporaneo e durerà solo fino a dicembre… E questo va detto ai lavoratori!

Più visti

1

Attualità

25-09-2023

“Bassanesi, frateli, dàme ‘na man!”

Visto 10.603 volte

2

Attualità

22-09-2023

Rock Around the Clock

Visto 9.810 volte

3

Politica

24-09-2023

Municipios Cinemas

Visto 9.768 volte

4

Attualità

22-09-2023

Blu Corea

Visto 9.297 volte

5

Attualità

26-09-2023

Noi, Voi, Vanoi

Visto 7.080 volte

6

Politica

26-09-2023

Consiglio d’Istituto

Visto 6.682 volte

7

Attualità

28-09-2023

Una Palma sul Grappa

Visto 4.210 volte

8

Geopolitica

22-09-2023

Il Mediterraneo, un crocevia strategico sempre più “caldo”

Visto 4.066 volte

9

Attualità

27-09-2023

Teatro di ricerca

Visto 4.038 volte

10

Imprese

26-09-2023

Mattone d’oro

Visto 3.219 volte

1

Attualità

08-09-2023

Storia di un pedone bassanese

Visto 11.572 volte

2

Attualità

15-09-2023

Ho preso un granchio

Visto 10.940 volte

3

Attualità

11-09-2023

Nel blu dipinto di blu

Visto 10.844 volte

4

Attualità

25-09-2023

“Bassanesi, frateli, dàme ‘na man!”

Visto 10.603 volte

5

Attualità

15-09-2023

Antica Trattoria Al Ponte

Visto 10.235 volte

6

Attualità

07-09-2023

Più unico che raro

Visto 10.124 volte

7

Attualità

10-09-2023

Genius Bridge 2, la vendetta

Visto 9.968 volte

8

Attualità

21-09-2023

DREAM-Alert

Visto 9.956 volte

9

Attualità

05-09-2023

Zona Pedonale

Visto 9.865 volte

10

Politica

11-09-2023

Formato Tascabile

Visto 9.863 volte