Ultimora
19 Nov 2025 19:46
Schlein, Manildo ha umiltà dell'ascolto, non arroganza già vista
19 Nov 2025 17:52
Carron, 'il Veneto non è estraneo al declino dell'Italia'
19 Nov 2025 16:57
'La grotta del suono', 35.000 anni di note a Caorle
19 Nov 2025 16:33
Consiglio Fenice, solidarietà a Colabianchi e conferma Venezi
19 Nov 2025 15:39
Chirra e Subrizi vincono Concorso Luciano Vincenzoni di Treviso
19 Nov 2025 15:17
A Mestre la prima grande mostra su Sandro Pertini
19 Nov 2025 22:13
C'è il primo appello del 'semestre filtro' per Medicina
19 Nov 2025 21:41
FdI tiene il punto, condoni negli emendamenti segnalati. Salvini dice no
19 Nov 2025 21:04
Caso Garlasco, Sempio: 'c'è accanimento, spero in buona fede'
19 Nov 2025 19:58
Caso Kessler, la Germania discute sul suicidio assistito
Luigi Marcadella
Giornalista
Bassanonet.it
Salario minimo indispensabile
Emerico Calgarotto, segretario della CGIL Bassano, interviene sulla questione del salario minimo: «Nove euro l’ora sono solo il primo passo. Basta contratti precari»
Pubblicato il 26-07-2023
Visto 5.690 volte
Riceviamo e pubblichiamo la posizione di Emerico Calgarotto, segretario della CGIL Bassano, sulla discussa questione dei minimi salariali da normare per legge.
La proposta di legge sul salario minimo a 9 euro l’ora arriverà alla discussione del Parlamento già nelle prossime ore. Il testo potrebbe trovare anche una inattesa e magari parziale convergenza di una parte della maggioranza di governo, dopo le potenziali aperture fatte filtrare dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Il cambio di valutazione della maggioranza, non specificatamente sul testo elaborato dalle opposizioni ma sull’urgenza di prendere provvedimenti sulla questione salariale, arriva dopo aver preso atto dei sondaggi favorevoli al minimo salariale anche da parte dell’elettorato di centrodestra.
Emerico Calgarotto (CGIL Bassano del Grappa)
***
Nove euro l’ora sono solo il primo passo. Basta contratti precari.
Il salario minimo deve essere parte di un intervento legislativo che valorizzi i contratti nazionali per tutti, in tutti i settori e per tutti i lavoratori, autonomi inclusi.
Va semplicemente applicata la Costituzione, con una legge che misuri la rappresentanza e dia ai lavoratori il diritto di votare gli accordi ed estenda erga omnes i contratti nazionali, nei quali non c’è solo il trattamento economico minimo ma anche i diritti, tredicesima, ferie, maternità, malattia, infortuni, e welfare. Cancellare i contratti pirata e i contratti di lavoro precari, se siamo il paese con i salari più bassi d’Europa e i contratti scaduti da anni è perché non ci sono penalità per le imprese. Validare i contratti nazionali è la via maestra ed è utile indicare appunto un livello minimo orario sotto cui è indecente scendere!
Il potere di acquisto dei salari, negli ultimi due anni si è ridotto del 15%, per questo è necessario aumentarli, esattamente ciò che non sta facendo il governo che ha ampliato la precarietà, liberalizzando i contratti a termine e ampliando l’uso dei voucher, bonus e incentivi a pioggia alle imprese. Sappiamo tutti che un’impresa se ha bisogno assume anche senza incentivi. E non parliamo del taglio del cuneo fiscale che è temporaneo e durerà solo fino a dicembre… E questo va detto ai lavoratori!
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 14.745 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 10.841 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.720 volte
Incontri
16-11-2025
L'arte dell'impresa: due viaggiatori, due epoche, lo stesso spirito
Visto 3.465 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.010 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 14.745 volte




