Ultimora
28 Oct 2025 17:35
Sindaco Cortina, 'le opere strategiche per i Giochi ci sono'
28 Oct 2025 17:16
Ammessa la candidatura di Fabio Bui alle regionali in Veneto
28 Oct 2025 16:46
Verona, in attacco ancora la coppia Giovane-Orban
28 Oct 2025 16:31
Si schianta in auto contro dimora storica di Vicenza, illeso
28 Oct 2025 16:01
Al via la 127/ma edizione di Fieracavalli
28 Oct 2025 15:58
Cold case, dopo 27 anni a processo per duplice omicidio
28 Oct 2025 23:12
Favelas di sangue, 64 morti in scontri narcos-polizia a Rio
28 Oct 2025 22:35
Medio Oriente: Netanyahu torna a bombardare Gaza, 'Hamas ci inganna'
28 Oct 2025 22:42
Serie A: Atalanta-Milan 1-1
28 Oct 2025 22:19
Addio al generale Angioni, inaugurò il modello Italia all'estero
28 Oct 2025 21:15
Giamaica, l'uragano Melissa tocca terra con venti a 300 km/h
Come starà in prospettiva l’economia del Veneto?
Se guardiamo ai segnali che vengono dall’occupazione e dal mercato del lavoro si può rispondere positivamente. Nonostante il caos globale, i distretti dell’industria e dell’artigianato tengono, registrano ottimi dati sull’export e assumono.
Sono oltre 130 mila (per essere precisi 133.670) le assunzioni previste in Veneto per il primo trimestre dell’anno, 10.670 in più rispetto allo stesso periodo 2022 (+8,7%).
Le aziende venete cercano personale specializzato per consolidare la ripresa
L’effervescenza delle aziende sul lato occupazionale si scontra tuttavia con i problemi strutturali del nostro mercato del lavoro.
La nuova domanda di lavoro, come ha “certificato” Confindustria Veneto Est nel predisporre il suo ultimo progetto “E dopo il diploma? Cosa farai da grande?” (con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto), anagraficamente è rivolta per un terzo a giovani under 29, ma la metà delle proposte e delle ricerche di lavoro non va a buon fine.
Il trend di questa distonia tra chi offre e chi cerca un impiego, causata dalla mancanza di profili adeguati alle posizioni da ricoprire, è in peggioramento addirittura di 5 punti percentuali in più rispetto al 2022.
Il mismatch riguarda in prima battuta i laureati: mancano economisti, ingegneri, personale medico-sanitario, matematici, informatici.
Ben il 65,9% delle richieste dei profili tecnico-informatici e degli ingegneri elettronici non trovano riscontro.
Non va meglio nemmeno per il mercato del lavoro dei diplomati: per le aziende venete diventa un miraggio trovare diplomati ITS, soprattutto in ambito meccatronico, digitale, sul settore dell’efficienza energetica, della sostenibilità e della moda.
Nel prossimo futuro, il distacco tra le esigenze del sistema industriale e il mercato del lavoro è destinato ad ampliarsi ulteriormente, soprattutto lungo la fascia delle specializzazioni legati all’economia green e circolare.
Secondo i dati dell’Osservatorio 4.Manager, elaborati su un panel di oltre 4.000 imprese, il nostro sistema industriale aumenta del 5% anno dopo anno la richiesta operatori dotati di competenze sempre più precise nel settore green.
Le ricerche dell’Osservatorio 4.Manager, basate anche sui provenienti da LinkedIn, rilevano nell’ultimo anno una costante crescita di ricerche di lavoratori qualificati nell’area della sostenibilità energetica, ambientale e sociale. Si stima che nei prossimi tre anni, imprese private e Pubblica amministrazione avranno necessità di circa 4 milioni di lavoratori con “competenze green” di alto e medio profilo.
Nel frattempo a complicare la riorganizzazione del mercato del lavoro in ottica “green” ci pensa anche una demografia italiana in costante declino.
Il 29 ottobre
- 29-10-2024Strada della Fratellanza
- 29-10-2024Cess Container
- 29-10-2024Englishman in Bassano
- 29-10-2022O mia cara finestra
- 29-10-2021Che il Museo ci Guidi
- 29-10-2020L'Olivo della guerra
- 29-10-2020Un buco nell’acqua
- 29-10-2019Il Finto Onto
- 29-10-2018La notte più lunga
- 29-10-2018Gli acquartierati
- 29-10-2018Attenti al fiume
- 29-10-2016La guerra in 3D
- 29-10-2016Museo all'Amatriciana
- 29-10-2014Sgominata la “banda dell'oro”
- 29-10-2014ZetaTiElle!
- 29-10-2014Il nuovo Consorzio del quadruplice Astuni
- 29-10-2014Donazzan e Ciambetti: “La caserma Montegrappa sarà della Regione Veneto”
- 29-10-2013I Conti non tornano!
- 29-10-2013Picchiava assistita 72enne, badante arrestata a Bassano
- 29-10-2012Renzo per Renzi
- 29-10-2012Si è spento l'avvocato Alfredo Andriollo
- 29-10-2012L'energia per il depuratore? Sarà “fatta in casa”
- 29-10-2011Nasce il menù interreligioso
- 29-10-2011“Gli istituti tecnici sono le scuole dell'innovazione”
- 29-10-2010Bassano senza fili
- 29-10-2009Multe: la Polizia Locale “mitraglia” gli alpini
- 29-10-2008Aperto a Rosà il primo distributore di latte fresco
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.491 volte


