Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Industria

La Pedemontana (turistica) è pronta al decollo

Presentata a Schio dall'assessore Finozzi la nuova area turistica “Pedemontana Veneta”, rinominata “Le Colline del Veneto”. Sarà al centro di un progetto promozionale di eccellenza finanziato dal precedente governo per 2 milioni di euro

Pubblicato il 14-02-2012
Visto 4.019 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Una platea gremita di operatori turistici e del territorio ha accolto ieri sera in Sala Calendoli, al teatro civico di Schio, l’assessore regionale Marino Finozzi e la sua nuova area turistica “Pedemontana Veneta”: il territorio diffuso compreso tra la Lessinia veronese e le Prealpi trevigiane al confine col Friuli, rinominato “Le Colline del Veneto”, inserito tra le otto aree turistiche di eccellenza della nostra Regione.
Accompagnato dai dirigenti regionali dott. Paolo Rosso e dott. De Donatis, dal coordinatore del progetto Nazzareno Leonardi dell'associazione Pedemontana.Vi Turismo e dai presidenti delle associazioni Confcommercio di Schio, Bassano del Grappa e Thiene, l’assessore ha illustrato ai presenti il progetto, le finalità e ha così chiuso la prima fase progettuale dando ora avvio ad una fase più concreta di promozione, che potrà contare su un finanziamento di 2 milioni di euro stanziati dal ministero del Turismo del precedente governo.
Concetti importanti sono emersi durante l’incontro e negli interventi dei presidenti mandamentali di Confcommercio: Guido Xoccato (Schio) ha sottolineato come 2sia assolutamente fondamentale lavorare assieme e come il turismo possa avere ricadute positive nel territorio non solo nelle attività più legate al settore come gli alberghi ma in tutte le attività commerciali che possono avere un sicuro vantaggio economico dall’ampliamento dei flussi turistici”.

"Prospettive" (foto Alessandro Tich). La città di Bassano e l'area pedemontana sono collocate al centro geografico del progetto regionale "Le Colline del Veneto"

Luca Maria Chenet (Bassano del Grappa) ha ricordato come “sia fondamentale usare un’arma ormai non più segreta come l’innovazione per poter meglio affrontare i competitors dell’area e come questa abbia sempre più un ruolo fondamentale nel marketing del territorio”.
Emanuele Cattelan (Thiene) ha salutato con entusiasmo l’avvio di questa nuova fase, finalmente operativa, sottolineando come “tra le categorie si debba lavorare assieme per portare elementi positivi a tutti gli associati e al territorio, superando i campanilismi che spesso hanno impedito o rallentato le azioni di promozione della Pedemontana veneta”.
Il dirigente regionale Paolo Rosso ha presentato una precisa analisi dei turisti possibili delle Colline del Veneto, che “sono itineranti, si spostano nel territorio e non hanno tempo da perdere quindi devono trovare informazioni specifiche, puntuali sui luoghi da visitare che devono essere aperti e accessibili e con materiale e guide nella loro lingua”.
Il dott. Rosso ha poi sottolineato come sia anche importante il web, dato che oggi i turisti programmano le proprie vacanze online ed è quindi fondamentale un buon posizionamento e un’offerta precisa e dettagliata anche in rete. Dei 64 milioni di turisti che ogni anno arrivano in Veneto, solo il 3% viene nella Pedemontana ma lo stesso dirigente ha sottolineato che “l’obiettivo è di arrivare al 40%”.
“Un obiettivo - come informa una nota di Pedemontana.Vi - che può essere raggiunto solo lavorando assieme per costruire un’offerta turistica che raccolga le tante ricchezze del territorio e le metta in sinergia, con l’aiuto sia delle Amministrazioni ma soprattutto degli operatori turistici che hanno un ruolo chiave.”
Le Colline del Veneto - di cui la nostra Pedemontana e il territorio bassanese rappresentano il centro geografico - intanto saranno presenti nello stand della Regione Veneto alla BIT, Borsa Internazionale del Turismo, che si terrà a Milano Fiera di Rho dal 16 al 19 Febbraio, e successivamente alla Free di Monaco di Baviera, alla ITB di Berlino, al Vinitaly e alla fiera di Londra.
Nel frattempo l'area collinare del Veneto sbarca in TV: domenica prossima 19 febbraio andrà in onda la puntata di “Linea Verde” dedicata alla Pedemontana veneta, alle 12.20 su RaiUno.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.609 volte

2

Attualità

29-08-2025

Syncro System: l’eccellenza negli allestimenti per furgoni

Visto 9.599 volte

3

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 9.402 volte

4

Attualità

28-08-2025

Gli sphigati

Visto 9.393 volte

5

Politica

01-09-2025

Che cinema

Visto 9.016 volte

6

Attualità

01-09-2025

Dirty Dancing

Visto 8.405 volte

7

Imprese

28-08-2025

Oro, ma non benon

Visto 6.095 volte

8

Attualità

02-09-2025

Circo scritto

Visto 5.918 volte

9

Attualità

02-09-2025

NY. È tutto qui

Visto 5.889 volte

10

Politica

02-09-2025

Raggio taser

Visto 5.525 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.333 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.320 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 16.658 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.178 volte

5

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.895 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.652 volte

7

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.755 volte

8

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.563 volte

9

Attualità

07-08-2025

Via col veto

Visto 11.418 volte

10

Attualità

06-08-2025

Applausi a cena aperta

Visto 11.390 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili