Ultimora
14 Nov 2025 12:26
Il Comune di Venezia dona 1.100 alberi ai cittadini
14 Nov 2025 11:37
La mamma di Trentini, chiediamo tutti insieme la sua liberazione
14 Nov 2025 11:14
Venezia ricorda Valeria Solesin a 10 anni da strage Bataclan
14 Nov 2025 11:14
Ambasciatore a Zagabria Trichilo a concerto Orchestra di Padova e Veneto
14 Nov 2025 10:45
Ricorsi inammissibili, confermato l'ergastolo per Turetta
14 Nov 2025 10:30
Carraro e Wacker Neuson rinnovano la collaborazione fino al 2029
14 Nov 2025 12:15
Elicottero precipita nel Mantovano, soccorsi in azione
14 Nov 2025 12:02
++ Elicottero precipita nel Mantovano, soccorsi in azione ++
14 Nov 2025 12:17
Imu: novità per i Comuni, possibili sgravi sulle case al mare
14 Nov 2025 12:15
Finals, Musetti: 'Non parteciperò alle finali di Coppa Davis'
14 Nov 2025 11:59
La mamma di Trentini: 'Chiediamo tutti insieme la sua liberazione'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Non tutti i bastardi sono di Vienna
Andrea Molesini torna a Bassano martedì 13 dicembre ospite del Caffè dei Libri
Pubblicato il 12-12-2011
Visto 3.073 volte
Andrea Molesini torna a Bassano a presentare il suo libro martedì 13 dicembre, questa volta ospite del Caffè dei Libri. Chi avesse perduto l’occasione di incontrare l’autore veneziano due settimane fa a Palazzo Roberti avrà quindi l’opportunità di ascoltarlo parlare del suo romanzo intitolato Non tutti i bastardi sono di Vienna, edito da Sellerio, nel corso dell’appuntamento in programma a Vicolo Gamba, l’evento è organizzato in collaborazione con l’associazione culturale Le colline. Il libro di Molesini, traduttore, autore di saggi e di numerosi testi per l’infanzia e docente alla Facoltà di Letteratura di Padova, è stato quest’anno vincitore del Supercampiello, del Premio Comisso e dei Premi Città di Cuneo e Latisana, ed è ambientato in un paesino a pochi chilometri dal Piave, nei giorni compresi tra il 9 novembre 1917 e il 30 ottobre 1918, nell’area geografica e nell’arco temporale della disfatta di Caporetto e della conquista austriaca. La trama narra le vicende di un gruppo di persone che orbita intorno a Villa Spada, una dimora signorile che in quel periodo è diventata dimora del comando austriaco e insieme teatro di un dramma romantico e patriottico disteso su un fondo di miserie che più che alla guerra in sé appartengono, proprio per genere, all’umanità. L’appuntamento avrà inizio alle ore 21 ed è a ingresso libero.
Andrea Molesini
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 10.841 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.817 volte






