Ultimora
7 Nov 2025 11:10
Lo shutdown si abbatte su Italia, stato di agitazione sindacati
7 Nov 2025 10:07
Rubano gioielli a un'anziana, arrestati a Padova
6 Nov 2025 18:27
Investita da un camion, morta 55enne a Verona
6 Nov 2025 18:23
A Verona 'Beauty in Action', le Olimpiadi salutano con Bolle
6 Nov 2025 17:54
Camion investe pedone, morto un 55enne a Verona
6 Nov 2025 17:36
Uno stadio due sfide,al Bentegodi in campo anche Verona Women
7 Nov 2025 11:29
Preparati all’inverno: consigli pratici per una gestione dell’energia più efficiente
7 Nov 2025 11:24
Messico, giovane fan di Sheinbaum bacia e palpeggia la presidente
7 Nov 2025 11:27
Gino Cecchettin: 'La verità è stata accertata, ora guardo avanti'
7 Nov 2025 11:05
Sala: 'L'inchiesta su San Siro il giorno del rogito fa pensare'
7 Nov 2025 11:09
Mattarella e Meloni alla Conferenza nazionale sulle dipendenze
7 Nov 2025 10:55
++ Cgil, sciopero generale il 12 dicembre ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Non tutti i bastardi sono di Vienna
Andrea Molesini torna a Bassano martedì 13 dicembre ospite del Caffè dei Libri
Pubblicato il 12-12-2011
Visto 3.068 volte
Andrea Molesini torna a Bassano a presentare il suo libro martedì 13 dicembre, questa volta ospite del Caffè dei Libri. Chi avesse perduto l’occasione di incontrare l’autore veneziano due settimane fa a Palazzo Roberti avrà quindi l’opportunità di ascoltarlo parlare del suo romanzo intitolato Non tutti i bastardi sono di Vienna, edito da Sellerio, nel corso dell’appuntamento in programma a Vicolo Gamba, l’evento è organizzato in collaborazione con l’associazione culturale Le colline. Il libro di Molesini, traduttore, autore di saggi e di numerosi testi per l’infanzia e docente alla Facoltà di Letteratura di Padova, è stato quest’anno vincitore del Supercampiello, del Premio Comisso e dei Premi Città di Cuneo e Latisana, ed è ambientato in un paesino a pochi chilometri dal Piave, nei giorni compresi tra il 9 novembre 1917 e il 30 ottobre 1918, nell’area geografica e nell’arco temporale della disfatta di Caporetto e della conquista austriaca. La trama narra le vicende di un gruppo di persone che orbita intorno a Villa Spada, una dimora signorile che in quel periodo è diventata dimora del comando austriaco e insieme teatro di un dramma romantico e patriottico disteso su un fondo di miserie che più che alla guerra in sé appartengono, proprio per genere, all’umanità. L’appuntamento avrà inizio alle ore 21 ed è a ingresso libero.
Andrea Molesini
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.008 volte




