Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Incontri

La cultura dell'acqua

Prosegue la sua navigazione con una serie di approdi bassanesi il Festival dell’Acqua: sabato 10 settembre altri interessanti appuntamenti di discussione, di approfondimento e di intrattenimento

Pubblicato il 09-09-2011
Visto 3.166 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Prosegue con una serie di tappe bassanesi il Festival dell’Acqua www.festivaldellacqua.org. Sabato mattina dalle ore 10.30 al mulino Pestasassi di Nove si parlerà di rischio idraulico, un tema da analizzare in profondità che riporterà a galla anche gli eventi recenti che hanno colpito il nostro territorio e la necessità di elaborare in fretta dei piani di gestione del rischio di alluvioni. Se ne discuterà con Andrea Goltara, direttore del Centro italiano per la Riqualificazione fluviale che parlerà della necessità di rivolgersi anche alle risorse naturali per ridurre i rischi idrologici; con Nicola Surian, geomorfologo, che approfondirà i temi della dinamica fluviale e della gestione dei corsi d’acqua; con Luigi D’Alpaos, docente di Idrodinamica, che illustrerà le tecniche di difesa dalle piene, e con Antonio Rusconi, docente di Geologia applicata, che parlerà del piano di gestione del rischio di alluvioni del fiume Brenta; moderatore degli interventi Roberto Erich Trevisiol, docente di Difesa delle Acque e dalle Acque dell’Università IUAV di Venezia.
Nel pomeriggio, risalendo la corrente, il Festival si sposta a Palazzo Sturm, dove dalle ore 15 è in programma una conferenza dal titolo "Acqua e culture e cultura dell'acqua" che propone un’esplorazione antropologica dell’acqua come elemento di socialità, di materialità e di cultura condivisa. I relatori invitati Nadia Breda e Cesare Poppi, docenti universitari e Don Albino Bizzotto, fondatore dell’associazione “Beati i costruttori di Pace”, moderatore dell’incontro è Euriberto Eulisse direttore del Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua. Alle ore 17 si prosegue con un secondo incontro dedicato questa volta alla “Storia delle acque”, ospiti gli esperti Salvatore Ciriacono, Francesco Vallerani, e Angelo Chemin, moderatore Domenico Patassini, docente di Urbanistica alla IUAV di Venezia.
A conclusione dei due appuntamenti è previsto un momento dedicato alle letture e alla musica affidato all’attrice Stefania Carlesso e alla chitarra di Andrea Carinato.

da Koyaanisqatsi di Godfrey Reggio

La sera di sabato il Festival prosegue la sua navigazione verso San Lazzaro, dove alle ore 21 alla Centrale idroelettrica è in programma lo spettacolo "Acquae mundi. L’acqua è un bene comune" ideato da Daniele Biacchessi, vicedirettore di Radio 24, autore, regista e interprete di teatro narrativo civile cultura.bassanonet.it/interviste/6952.html e da Gaetano Liguori, pianista e jazzista. Lo spettacolo è ispirato ai temi del consumo critico e sostenibile dell’acqua. Biacchessi, accompagnato dalle musiche di Liguori e dalle immagini tratte dal film-documentario Koyaanisqatsi di Godfrey Reggio, ripercorrerà i numeri e le storie sul consumo dell’acqua nei Paesi sviluppati mettendolo a confronto con il fabbisogno delle popolazioni africane, asiatiche, centro americane.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.


Più visti

1

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 11.040 volte

2

Politica

15-10-2025

Iliad Attacks!

Visto 9.628 volte

3

Attualità

15-10-2025

Mona mour

Visto 9.581 volte

4

Politica

17-10-2025

Maria che polemica

Visto 9.388 volte

5

Attualità

16-10-2025

Violenza degenere

Visto 8.983 volte

6

Attualità

16-10-2025

Missione: Missing

Visto 8.718 volte

7

Politica

19-10-2025

Supercar

Visto 8.337 volte

8

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 7.201 volte

9

Imprese

15-10-2025

Intervista su misura

Visto 6.433 volte

10

Attualità

20-10-2025

Livello 6

Visto 4.718 volte

1

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.265 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.069 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.507 volte

4

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.978 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.432 volte

6

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.612 volte

7

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.511 volte

8

Attualità

26-09-2025

Il Grande Assente

Visto 11.389 volte

9

Attualità

23-09-2025

Raasm, 50 anni di orgoglio

Visto 11.250 volte

10

Attualità

01-10-2025

Questa scuola non è un albergo

Visto 11.122 volte