Ultimora
8 Nov 2025 17:06
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
8 Nov 2025 15:11
Lunedì i lavoratori della Fenice in corteo dalla stazione
8 Nov 2025 14:11
Funerali di Jessica Stappazzollo, uccisa dall'ex a coltellate
8 Nov 2025 12:28
Incidente mortale in A22, vittima era incinta al nono mese
8 Nov 2025 12:06
Arrestata titolare asilo nido, percosse ai piccoli ospiti
8 Nov 2025 09:41
Sicurezza: sospesa licenza a bar nel padovano
9 Nov 2025 08:43
Atp Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
9 Nov 2025 08:34
Opera di Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
9 Nov 2025 00:27
Eduardo Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
8 Nov 2025 19:24
Sotheby's apre il nuovo quartier generale su Madison
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Per una scuola che media non è
Due nuove iniziative di formazione martedì 6 e venerdì 9 settembre proposte dal Tavolo della Preadolescenza
Pubblicato il 31-08-2011
Visto 3.203 volte
Il Tavolo della Preadolescenza, composto dall’Amministrazione comunale, dalle realtà educative, da Cantieri Giovani, dalle scuole e dalle associazioni del territorio, da qualche anno tra le proprie attività organizza a settembre un seminario rivolto a educatori, insegnanti e genitori. Quello dell’anno scorso aveva come tema “Preadolescenti a scuola: tra certezze ed incertezze”, in questa nuova edizione la proposta è quella di due momenti formativi in programma martedì 6 e venerdì 9 settembre rispettivamente in Sala Chilesotti e alla scuola Bellavitis di via Colombare: il primo incontro propone la presentazione del libro del pedagogista Marco Tuggia Padre dove vai? Come vivere la paternità oggi. Le avventure di Mario e Marilisa; il secondo propone un seminario di studio intitolato “Per una scuola che media non è” che annovera tra gli interventi quelli di Guido Tallone, formatore del Gruppo Abele di Torino, e di Marco Tuggia. Come ha ricordato l’Assessore all’Istruzione Annalisa Toniolo in occasione della presentazione dell’iniziativa, queste giornate di approfondimento hanno l’obiettivo di costituire un’occasione di riflessione sulla necessità di riprogettare l’intervento formativo e di contribuire a creare una sinergia tra scuola, famiglia e territorio per ri-orientare un’azione educativa efficace. Altre informazioni a questo indirizzo bassanogiovane.eu




