Ultimora
12 Jul 2025 18:39
Due motociclisti morti e 4 feriti nel Veneziano
12 Jul 2025 12:56
Maltratta il cane e percuote passanti, denunciato
12 Jul 2025 12:52
Due arresti per tra rapine a Verona, indagini carabinieri
12 Jul 2025 11:57
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
12 Jul 2025 11:15
Martella (Pd), Zaia fissi data elezioni, basta giochi di potere
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
13 Jul 2025 10:18
Raid di Israele su un sito di distribuzione dell'acqua, 6 bimbi morti
13 Jul 2025 09:52
Allen, il bimbo di 5 anni, è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:30
Allen il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:09
++ Allan il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo ++
13 Jul 2025 08:42
Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi. Ieri 110 morti
13 Jul 2025 08:38
Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Per una scuola che media non è
Due nuove iniziative di formazione martedì 6 e venerdì 9 settembre proposte dal Tavolo della Preadolescenza
Pubblicato il 31-08-2011
Visto 3.139 volte
Il Tavolo della Preadolescenza, composto dall’Amministrazione comunale, dalle realtà educative, da Cantieri Giovani, dalle scuole e dalle associazioni del territorio, da qualche anno tra le proprie attività organizza a settembre un seminario rivolto a educatori, insegnanti e genitori. Quello dell’anno scorso aveva come tema “Preadolescenti a scuola: tra certezze ed incertezze”, in questa nuova edizione la proposta è quella di due momenti formativi in programma martedì 6 e venerdì 9 settembre rispettivamente in Sala Chilesotti e alla scuola Bellavitis di via Colombare: il primo incontro propone la presentazione del libro del pedagogista Marco Tuggia Padre dove vai? Come vivere la paternità oggi. Le avventure di Mario e Marilisa; il secondo propone un seminario di studio intitolato “Per una scuola che media non è” che annovera tra gli interventi quelli di Guido Tallone, formatore del Gruppo Abele di Torino, e di Marco Tuggia. Come ha ricordato l’Assessore all’Istruzione Annalisa Toniolo in occasione della presentazione dell’iniziativa, queste giornate di approfondimento hanno l’obiettivo di costituire un’occasione di riflessione sulla necessità di riprogettare l’intervento formativo e di contribuire a creare una sinergia tra scuola, famiglia e territorio per ri-orientare un’azione educativa efficace. Altre informazioni a questo indirizzo bassanogiovane.eu

Il 13 luglio
- 13-07-2023All You Need Is Slow
- 13-07-2022La Magna Carta
- 13-07-2020Pulp Fiction
- 13-07-2019La Cenerentola
- 13-07-2017Ci vediamo in Garage
- 13-07-2017On the Road
- 13-07-2016Diciannove volte Nove
- 13-07-2016Che sia Chiara
- 13-07-2015My name is Bond
- 13-07-2012“Il golf che non piace”
- 13-07-2012Chiusura Bayer di Mussolente, interrogazione dell'on. Lanzarin
- 13-07-2012Etra: disinfestazione anti-zanzare
- 13-07-2012Da “Caronte” a “Minosse”, restano i problemi
- 13-07-2011“Nostalgici del Pdl, rassegnatevi”
- 13-07-2011Legge elettorale: Cassola “sposa” il voto di preferenza
- 13-07-2011Discariche dismesse: monitoraggio della Provincia
- 13-07-2010“Ma Zaia non aveva vinto le elezioni dicendo: prima il Veneto”?
- 13-07-2010L'on. Daniela Sbrollini: “Paghiamo un ritardo di dieci anni”
- 13-07-2010“Sì alla Pedemontana, ma al servizio del territorio”
- 13-07-2010Alpini, conto alla rovescia per il Raduno Triveneto