Pubblicità

Il mondo che vorrei

Pubblicità

Il mondo che vorrei

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Musica

“Suoni d'Europa” al Castello

Il 22 agosto al Castello degli Ezzelini concerto sinfonico dell'Orchestra J Futura International. Un omaggio in musica alla cultura europea inserito nel progetto “La via del Brenta”

Pubblicato il 18-08-2011
Visto 3.678 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Si intitola “Suoni d'Europa” il concerto sinfonico che lunedì 22 agosto, alle ore 21, vedrà salire sul palco del Castello degli Ezzelini di Bassano del Grappa l'Orchestra J Futura International, diretta dal maestro Maurizio Dini Ciacci.
L'appuntamento è inserito nel ricco cartellone di Operaestate Festival Veneto ed è frutto di una collaborazione con il Distretto 2060 del Rotary Club International, da sempre particolarmente sensibile alle tematiche di sostegno per i giovani artisti.
Non a caso il progetto dell'Orchestra J Futura, nato in Trentino nel 2006 per volontà dell'imprenditrice Paola Stelzer, è dedicato al perfezionamento musicale di giovani strumentisti provenienti da diverse parti d'Europa e ben si sposa con la “mission” di Operaestate Festival che a sua volta è attivo nella formazione e promozione dei giovani artisti impegnati nelle arti dello spettacolo.

La giovane formazione dell'Ochestra J Futura International

L'appuntamento del 22 agosto si inserisce a sua volta nel progetto di valorizzazione turistica “La via del Brenta” che coinvolge Veneto e Trentino e che ha nei Comuni di Bassano del Grappa e di Levico Terme (Tn) le due città capofila.
Il programma della serata (biglietti in prevendita all'Ufficio Operaestate di via Vendramini a Bassano e la sera dello spettacolo al Castello degli Ezzelini, in caso di maltempo allestimento al teatro Remondini) prevede l'esecuzione di musiche di Schubert, von Weber, Beethoven e Schumann: un omaggio al Romanticismo musicale tedesco, nel segno di una cultura europea che sin dagli inizi ispira l'attività artistica dell'orchestra trentina, che annovera strumentisti provenienti da Belgio, Repubblica Ceca, Portogallo e Romania, oltre che dall'Italia.
Nel corso della serata, i Rotary Club consegneranno due borse di studio, di 1500 euro ciascuna, ad altrettanti giovani musicisti particolarmente meritevoli: la violinista di Castelfranco Veneto Gaia Sbeghen, 10 anni appena e il pianista 22enne trentino Paolo Orlandi.

Più visti

1

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 16.353 volte

2

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 10.609 volte

3

Attualità

13-10-2025

Scempio Ossario

Visto 10.000 volte

4

Politica

14-10-2025

La deturpAzione

Visto 9.058 volte

5

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 8.655 volte

6

Politica

15-10-2025

Iliad Attacks!

Visto 6.006 volte

7

Attualità

15-10-2025

Mona mour

Visto 5.911 volte

8

Imprese

15-10-2025

Intervista su misura

Visto 4.007 volte

9

Arte

11-10-2025

Bassano Fotografia 2025: visioni in movimento

Visto 3.725 volte

10

Politica

16-10-2025

Fratelli d’Antenna

Visto 3.453 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.609 volte

2

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 20.523 volte

3

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.198 volte

4

Elezioni Regionali 2025

18-09-2025

Elec-scion Dei

Visto 19.567 volte

5

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.443 volte

6

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.925 volte

7

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 16.353 volte

8

Politica

19-09-2025

Righelli d’Italia

Visto 15.692 volte

9

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.560 volte

10

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.464 volte