Ultimora
7 Nov 2025 22:56
Scalatore 53enne muore precipitando in un dirupo nel Vicentino
7 Nov 2025 17:50
Incidente sul lavoro:padre e figlio ustionati da scoppio caldaia
7 Nov 2025 17:25
Due ricercatori di Unipd riconosciuti 'Emerging investigators'
7 Nov 2025 17:05
Medaglia di rappresentanza del Quirinale alla mostra su Pertini
7 Nov 2025 15:36
Al via 'Arcipelago Battiato' con Malika Ayane
7 Nov 2025 15:35
Tentato omicidio a Spinea, due arresti
7 Nov 2025 22:29
Addio a James Watson, padre della doppia elica del Dna
7 Nov 2025 22:21
Serie A: in campo Pisa-Cremonese 1-0 DIRETTA e FOTO
7 Nov 2025 21:26
Caos in Usa, oltre 800 voli cancellati per lo shutdown
7 Nov 2025 21:30
E' morto James Watson, premio Nobel per la scoperta del Dna
7 Nov 2025 21:06
Grammy, il rap domina le nomination con un pizzico di Kpop
7 Nov 2025 20:58
Trump apre a Orban sul petrolio. 'L'Ue deve rispettare l'Ungheria'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Gli autori della domenica del PFL
Due gli appuntamenti con lo scrittore di domenica 26 giugno al Piccolo Festival: gli ospiti Mariapia Veladiano e Nicola Lagioia
Pubblicato il 17-06-2011
Visto 3.715 volte
Parafrasando il titolo di un noto romanzo, gli autori della domenica del piccolo Festival della Letteratura sono due: il primo appuntamento che avrà inizio alle ore 18 è con Mariapia Veladiano e la serata dalle ore 21 sarà dedicata all’incontro con Nicola Lagioia. Nel sito del PFL è annunciato l’intero programma della rassegna, comprensivo delle iniziative correlate che ci terranno compagnia dal 24 al 26 giugno. La Veladiano, docente molto conosciuta nel bassanese, è vicentina e insegna Lettere all'Istituto d'Istruzione Superiore “G. A. Remondini”, è stata vincitrice nel 2010 del Premio Calvino riservato a scrittori e scrittrici esordienti e presenta in città il suo romanzo La vita accanto, edito da Einaudi, il libro è stato anche candidato al Premio Strega. L’autrice vi narra la storia di Rebecca e parla di bruttezza, e di rimando inevitabilmente di bellezza, racconta l’inettitudine alla vita da cui solo le passioni possono offrire un riscatto. Lo scenario è quello di un'Italia di provincia, il percorso che si snoda in quattro passi noti ma che ha voglia di sopraelevate e di curve paraboliche, in viaggio i modi in cui le nostre vite si formano e si deformano attorno al bisogno e alla carenza d'amore.
Nicola Lagioia, l’ospite che conclude la rassegna, domenica sera presenterà Riportando tutto a casa edito da Einaudi nella collana Supercoralli, romanzo vincitore del Premio S.I.A.E. - Sindacato Scrittori, e dei Premi Vittorini, Volponi, Viareggio per la narrativa. Lagioia ha pubblicato dal 2001 alcuni romanzi e saggi, dirige Nichel, la collana di narrativa italiana della minimum fax, scrive nel blog culturale della stessa casa editrice - qui una raccolta dei suoi articoli, www.minimaetmoralia.it/?s=nicola+lagioia - nel 2010 ha condotto Pagina3, rassegna quotidiana delle pagine culturali di Radio Tre. In Riportando tutto a casa, l’intestazione di copertina in omonimia cercata con la traduzione del titolo di un album di Bob Dylan, racconta una storia cruda che ricostruisce dalla prospettiva del Meridione, barese, quindi dalla cosiddetta Milano del Sud, la trasformazione dell’Italia negli anni Ottanta del secolo scorso, “dopo quelli di piombo gli anni del fango e delle televisioni commerciali”. La vicenda è ambientata a Japigia, un quartiere che rappresenta il ventre molle della città e che sta oltre il ponte, così vicino e così lontano dall’apparire cittadino riflesso della borghesia arricchita, della classe dirigente, delle scuole e dei luoghi di ritrovo à la page, è un quartiere che diventa nel libro isola dei condannati e al tempo stesso esperimento, laboratorio per costruire e per portare a compimento la nuova immagine della civiltà italica. Gli appuntamenti sono a ingresso libero.
Nicola Lagioia, ospite con Mariapia Veladiano al PFL domenica 26 giugno
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.026 volte




