Ultimora
19 Oct 2025 18:50
Diciottomila visitatori alla scoperta delle Ville Venete
19 Oct 2025 16:12
Sette nuovi santi, tra loro suor Vincenza Maria Poloni
19 Oct 2025 11:36
Bomba-day a Verona, terminato il disinnesco e riaperta la A4
19 Oct 2025 10:49
Schianto ad Asiago, morti tre ventenni
18 Oct 2025 21:15
Tafferugli a Pisa, due tifosi del Verona in ospedale
18 Oct 2025 17:50
Tra Pisa e Verona 0-0, vince la prura di perdere
19 Oct 2025 23:27
Milano, fiaccolata per Pamela Genini: "Per lei e per tutte"
19 Oct 2025 23:21
Milan sorpasso per la vetta, il Como manda in crisi la Juve
19 Oct 2025 23:17
Leao ribalta la Fiorentina, il Milan vola in vetta
19 Oct 2025 22:59
Assaltato il pullman dei tifosi del Pistoia basket, muore un autista
19 Oct 2025 22:46
Il Milan batte la Fiorentina 2-1 e vola in testa, doppietta di Leao CRONACA e FOTO
19 Oct 2025 22:39
++ Verstappen trionfa ad Austin, terzo Leclerc ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Fantadia
Il Festival internazionale della multivisione ha portato ad Asolo le sue architetture in movimento
Pubblicato il 06-06-2011
Visto 2.823 volte
Conclusa ieri, domenica 5 giugno, l’edizione 2011 del Festival internazionale della multivisione ha messo in mostra per cinque giorni ad Asolo le sue “architetture in movimento”. Ideato e organizzato dalle Associazioni Culturali Marco Polo Multivisioni e Il Parallelo Multivisioni, il festival è nato nel 1996, con il preciso intento di diffondere la multivisione e di avvicinare il pubblico a questa forma di espressione artistica.
Gli intenti del Direttore artistico Francesco Lopergolo, che ha curato in questa edizione la scelta delle tematiche e la filosofia della manifestazione seguendo la suggestione di questa bellissima massima "L'Arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparare l'avvenire" (Anonimo) – qui le sue argomentazioni www.fantadia.com – hanno guidato le prue delle tante proposte che hanno attraversato in multivisione il borgo. Concerti, proiezioni, mostre fotografiche e performance – ubicati in vari luoghi di Asolo – hanno dato vita ad una commistione di dialoghi spesso muti, per immagini, che sono intercorsi tra gli sguardi dei visitatori, gli artisti e le loro opere d’arte, fornitrici di altri occhi con cui guardare il rapporto Uomo-natura, la Natura stessa, l’Europa: “Nostro compito sarà ricordare quanto le nostre radici culturali e artistiche, abbiano da tempo unito e arricchito interiormente i popoli in un confronto pacifico, basato sullo scambio di diverse esperienze espressive siano stati i testimoni attivi di questi temi, con la speranza di poter rinnovare dentro di noi propositi di miglioramento”, ha dichiarato in apertura del festival Lopergolo. Gli stimoli ricevuti dalla kermesse infatti non hanno esaurito la loro funzione suscitando un apprezzamento solo tecnologico-estetico, ma hanno suscitato emozioni e invitato all’incontro. La mostra fotografica “I witness” di James Lee Stanfield, la quintessenza dei fotografi del National Geographic, può essere l’emblema dell’intento riuscito: la sua mission, come dichiara nel filmato visionabile in Sala della Ragione, è sempre stata quella di documentare luoghi del mondo, eventi e culture, ma lo colpiscono soprattutto i volti, il trasparire delle emozioni, l’intensità degli istanti della vita spesso muti, coglibili solo per immagini più che con narrazioni. “Ogni volto porta scritto un messaggio” dice nel filmato Stanfield, la volontà di leggerli questi messaggi è quella che fa muovere le architetture del mondo.

Teatro Massimo a Palermo (foto L.Vicenzi)
Il 20 ottobre
- 20-10-2024Felice Arno Nuovo
- 20-10-2023Piano B_
- 20-10-2023Sax and the City
- 20-10-2022Albo Doro
- 20-10-2020Mi sono rotto i tamponi
- 20-10-2020La restaurazione
- 20-10-2018Arrivano i rostri
- 20-10-2018Guai ai vinti
- 20-10-2017Qué Vadis?
- 20-10-2016Bassano + Thiene = 7
- 20-10-20153+4
- 20-10-2011Il “weekend lungo” della ZTL
- 20-10-2010Cosa fanno i nostri eletti a Bassano?
- 20-10-2010Cimatti a Finco: “Non sarò a cavallo del toro”
- 20-10-2009Contributi comunali: a Romano controlli sui “furbi”
- 20-10-2009Diritti edificatori: un convegno a Bassano
- 20-10-2009Giocattoli pericolosi
- 20-10-2009A Nove protagonista il tennis
- 20-10-2008"Lezioni di igiene agli studenti stranieri"