Ultimora
26 Oct 2025 19:53
Mondiali pista, Viviani oro all'ultimo sprint
26 Oct 2025 18:07
In Veneto sub iudice la candidatura di Fabio Bui (Popolari)
26 Oct 2025 17:00
Serie A: la Roma batte il Sassuolo e va in vetta col Napoli
26 Oct 2025 16:45
Presentata a Treviso la lista centrista 'Uniti per Manildo'
26 Oct 2025 13:59
L'etiope Deribe vince la 39/a Venicemarathon
26 Oct 2025 13:31
Rigoni di Asiago, fatturato 2024 a 162,7 milioni (+13%)
27 Oct 2025 07:50
PRIME PAGINE | Prima intesa Usa-Cina sui dazi, ora il vertice Trump-Xi
27 Oct 2025 06:49
Decine di droni ucraini contro Mosca
26 Oct 2025 23:12
F1: Messico, Norris vince e va in testa al mondiale
26 Oct 2025 22:59
La Lazio abbatte la Juve, Tudor torna sotto accusa
26 Oct 2025 22:50
F1: Messico, vince Norris davanti a Leclerc e Verstappen
“Ho iniziato per passione tra feste e locali e non pensavo potesse diventare un lavoro.” Così attacca il discorso Gino Pillon, in arte GinoTonico, sorseggiando -non è ironia- un'acqua tonica. Gino getta le basi del suo percorso ad Asolo come music addicted teenager e poi come dj, per finire ad avere tra le mani ben due etichette discografiche digitali.
Cominciamo a chiacchierare dei primordi del suo cammino: non sempre si nasce nel luogo giusto che possa far lievitare le proprie passioni e il Veneto negli anni 90' non era il posto adatto. “Nel 1998 mi sono trasferito a Londra sia per studiare design sia per avvicinarmi ad un panorama musicale che sentivo più mio, quello della musica elettronica. Mi servivano i confronti e gli spunti che prima non potevo avere. Lì difatti è nata una catena di conoscenze e collaborazioni che mi sono servite molto nel futuro.”.
Gino Pillon
Passiamo agli anni zero, la parte ''scottante'' dell'intervista con Gino: la tecnologia è alle porte e contamina sempre di più la musica in ogni suo aspetto, nella produzione, nel suono, nella registrazione e in questo caso anche nella diffusione.
“Tornato in Italia, nel 2005, conobbi Scott Cohen, fondatore di “The Orchard”, azienda leader mondiale nella distribuzione digitale che distribuisce, appunto, la mia etichetta. Scott notò che avevo una forte passione e mi diede, vista la sua posizione, la sua disponibilità. Aprii quindi Gino Tonico Production per distribuire in totale libertà brani e album che stavo producendo o che avevo già prodotto ma non ancora pubblicati. Un esempio è il progetto CafeAudio, frutto della collaborazione con Sir Cornelius Bob Rifo, avvenuta tra Londra e Bassano.”.
In un etichetta di questo tipo non c'è nulla di fisico, addio al compact disc, il ruolo chiave qui lo gioca il web. “Il passaggio successivo è stato Up To You, venuta alla luce ragionando con Scott...GTP l'ho sempre vista e gestita come un estensione della mia passione: il djing e la musica elettronica. Produco soprattutto pezzi miei ma anche di stranieri, però sempre vicini alla mia filosofia. UTY invece si pone come agenzia che offre servizi specializzati a tutti i musicisti e le band indipendenti italiane, bacino entro il quale selezioniamo i prodotti migliori. Non ci fermiamo solo alla distribuzione, sfruttiamo appieno la tecnologia: diamo visibilità sul web, promuoviamo l'immagine, ci occupiamo di grafica...metto molto anche dei miei studi di design in questo.”.
Un passo in avanti innovativo per la discografia, ora come ora non sono molte le etichette di questo tipo in Italia, ma proporre i propri servizi sul mercato non è così scontato come può sembrare ad alcuni. “Mi scontro spesso con i retaggi culturali dovuti ai dogmi della tradizione discografica: molte band sono ancora legate al tipico percorso di registrare il cd, spedirlo a tante case discografiche, aspettare e vedere che poteva succedere. Non bisogna avere preconcetti di fronte alle innovazioni, prima dell'era Mp3 la situazione era statica mentre ora può cambiare. Il musicista gioca un ruolo attivo, non solo quando sta suonando. Noi ci basiamo sul Web...Ok, essere in rete non vuol dire risolvere il tutto, ma è un' opportunità imprescindibile: è un mercato libero e in crescita, e noi aiutiamo gli artisti italiani ad entrarci.”.
La differenza forse sta proprio che qui da noi si procede con passo rallentato e timoroso, una novità ci mette più tempo a prendere piede. “Siamo in ritardo rispetto ad altri paesi, non abbiamo la consapevolezza dei mezzi tecnologici a nostra disposizione e di come sfruttarli.”.
La domanda conclusiva che sorge spontanea è riguardo la situazione in cui versa il panorama musicale italiano oggigiorno, chi ho di fronte ha modo di vedere le cose dall' 'alto' e può fornire qualche suggerimento. “Se considero il cambiamento da quando sono andato a Londra ad ora posso dirti che è migliorata la quantità ma non so la qualità. Certo, da un lato c'è più interesse ma dall'altro anche tanta standardizzazione. Effettivamente le opportunità ci sono ma il difficile è monetizzare. Il consiglio che do alle band stare attenti a tutti gli aspetti che ruotano intorno alla musica (anche quello legale), di essere aggiornati con gli sviluppi della comunicazione e di cercare anche opportunità che li portino fuori dall' Italia. Tramite il Web si possono trovare ascoltatori che altrimenti sarebbero irraggiungibili.”.
Il 27 ottobre
- 27-10-2024Il filo di Arianna
- 27-10-2023Una giornata particolare
- 27-10-2023Sgarbi Quotidiani
- 27-10-2022Terry di nessuno
- 27-10-2021Il vecchio e il Brenta
- 27-10-2021Giochi senza barriere
- 27-10-2019La governante
- 27-10-2019Hocus Fluxus
- 27-10-2019Gli interristi
- 27-10-2018L'Avvelenata
- 27-10-2018La Pulzella di Angarano
- 27-10-2017Cassola, si incendia una Ferrari
- 27-10-2016Sequestra in casa e picchia brutalmente la convivente, arrestato
- 27-10-2015Profanata la nuova targa in viale dei Martiri
- 27-10-2015Fiction: arriva la “finta” piazza natalizia
- 27-10-2014Lega antivirus
- 27-10-2013Il mercato fuori mercato
- 27-10-2012Acqua a Rossano: “Il Comitato è inquinato dalla politica”
- 27-10-2011Mozione urgente per il Tempio Ossario
- 27-10-2011Polo Museale Santa Pazienza
- 27-10-2010Diego Abatantuono: “Vi dico io chi è Golfetto”
- 27-10-2010Plaza de Toros
- 27-10-2009IN&Out VOICES
- 27-10-2009Contributi comunali: anche a Rosà ispezioni sui "furbi"
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.443 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.443 volte


