Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Musica

Cavalcare l'era digitale

Incontro con Gino Pillon, fondatore di Up to You e Gino Tonico Production

Pubblicato il 16-05-2011
Visto 3.558 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

“Ho iniziato per passione tra feste e locali e non pensavo potesse diventare un lavoro.” Così attacca il discorso Gino Pillon, in arte GinoTonico, sorseggiando -non è ironia- un'acqua tonica. Gino getta le basi del suo percorso ad Asolo come music addicted teenager e poi come dj, per finire ad avere tra le mani ben due etichette discografiche digitali.

Cominciamo a chiacchierare dei primordi del suo cammino: non sempre si nasce nel luogo giusto che possa far lievitare le proprie passioni e il Veneto negli anni 90' non era il posto adatto. “Nel 1998 mi sono trasferito a Londra sia per studiare design sia per avvicinarmi ad un panorama musicale che sentivo più mio, quello della musica elettronica. Mi servivano i confronti e gli spunti che prima non potevo avere. Lì difatti è nata una catena di conoscenze e collaborazioni che mi sono servite molto nel futuro.”.

Gino Pillon

Passiamo agli anni zero, la parte ''scottante'' dell'intervista con Gino: la tecnologia è alle porte e contamina sempre di più la musica in ogni suo aspetto, nella produzione, nel suono, nella registrazione e in questo caso anche nella diffusione.
“Tornato in Italia, nel 2005, conobbi Scott Cohen, fondatore di “The Orchard”, azienda leader mondiale nella distribuzione digitale che distribuisce, appunto, la mia etichetta. Scott notò che avevo una forte passione e mi diede, vista la sua posizione, la sua disponibilità. Aprii quindi Gino Tonico Production per distribuire in totale libertà brani e album che stavo producendo o che avevo già prodotto ma non ancora pubblicati. Un esempio è il progetto CafeAudio, frutto della collaborazione con Sir Cornelius Bob Rifo, avvenuta tra Londra e Bassano.”.
In un etichetta di questo tipo non c'è nulla di fisico, addio al compact disc, il ruolo chiave qui lo gioca il web. “Il passaggio successivo è stato Up To You, venuta alla luce ragionando con Scott...GTP l'ho sempre vista e gestita come un estensione della mia passione: il djing e la musica elettronica. Produco soprattutto pezzi miei ma anche di stranieri, però sempre vicini alla mia filosofia. UTY invece si pone come agenzia che offre servizi specializzati a tutti i musicisti e le band indipendenti italiane, bacino entro il quale selezioniamo i prodotti migliori. Non ci fermiamo solo alla distribuzione, sfruttiamo appieno la tecnologia: diamo visibilità sul web, promuoviamo l'immagine, ci occupiamo di grafica...metto molto anche dei miei studi di design in questo.”.
Un passo in avanti innovativo per la discografia, ora come ora non sono molte le etichette di questo tipo in Italia, ma proporre i propri servizi sul mercato non è così scontato come può sembrare ad alcuni. “Mi scontro spesso con i retaggi culturali dovuti ai dogmi della tradizione discografica: molte band sono ancora legate al tipico percorso di registrare il cd, spedirlo a tante case discografiche, aspettare e vedere che poteva succedere. Non bisogna avere preconcetti di fronte alle innovazioni, prima dell'era Mp3 la situazione era statica mentre ora può cambiare. Il musicista gioca un ruolo attivo, non solo quando sta suonando. Noi ci basiamo sul Web...Ok, essere in rete non vuol dire risolvere il tutto, ma è un' opportunità imprescindibile: è un mercato libero e in crescita, e noi aiutiamo gli artisti italiani ad entrarci.”.
La differenza forse sta proprio che qui da noi si procede con passo rallentato e timoroso, una novità ci mette più tempo a prendere piede. “Siamo in ritardo rispetto ad altri paesi, non abbiamo la consapevolezza dei mezzi tecnologici a nostra disposizione e di come sfruttarli.”.

La domanda conclusiva che sorge spontanea è riguardo la situazione in cui versa il panorama musicale italiano oggigiorno, chi ho di fronte ha modo di vedere le cose dall' 'alto' e può fornire qualche suggerimento. “Se considero il cambiamento da quando sono andato a Londra ad ora posso dirti che è migliorata la quantità ma non so la qualità. Certo, da un lato c'è più interesse ma dall'altro anche tanta standardizzazione. Effettivamente le opportunità ci sono ma il difficile è monetizzare. Il consiglio che do alle band stare attenti a tutti gli aspetti che ruotano intorno alla musica (anche quello legale), di essere aggiornati con gli sviluppi della comunicazione e di cercare anche opportunità che li portino fuori dall' Italia. Tramite il Web si possono trovare ascoltatori che altrimenti sarebbero irraggiungibili.”.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 13.612 volte

2

Attualità

06-07-2025

Nicola Ignazio Elio

Visto 10.348 volte

3

Attualità

05-07-2025

Centro Elioterapico

Visto 10.219 volte

4

Attualità

08-07-2025

Che Sfing

Visto 9.437 volte

5

Attualità

07-07-2025

Sting 0.0

Visto 9.160 volte

6

Attualità

08-07-2025

Auditorium Vivaldi

Visto 9.127 volte

7

Attualità

09-07-2025

Facciamo sagra

Visto 8.796 volte

8

Attualità

09-07-2025

Animal House

Visto 8.300 volte

9

Politica

09-07-2025

Tosi nervosi

Visto 7.424 volte

10

Attualità

10-07-2025

Linee aeree

Visto 5.618 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.419 volte

2

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 13.612 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.989 volte

4

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 11.138 volte

5

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.975 volte

6

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.479 volte

7

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.463 volte

8

Attualità

06-07-2025

Nicola Ignazio Elio

Visto 10.348 volte

9

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.296 volte

10

Attualità

05-07-2025

Centro Elioterapico

Visto 10.219 volte