Ultimora
26 Nov 2025 13:38
Frode fiscale, sequestrati 33 milioni di euro e 34 indagati
26 Nov 2025 12:43
A Padova diagnosi precocissime per il tumore al polmone
26 Nov 2025 12:39
Biennale: Wang Shu e Lu Wenyu direttori artistici Architettura
26 Nov 2025 12:03
La "voce del mondo" per la pace consegnata a Papa Leone
26 Nov 2025 11:33
FiberCop potenzia la fibra ottica a Montebello Vicentino
26 Nov 2025 11:20
Supermagic, a Gardaland il festival di magia teatrale
26 Nov 2025 13:54
Alla Camera il question time con i ministri Nordio e Calderone
26 Nov 2025 05:59
Cantanti famosi meno longevi, vivono fino a 4 anni in meno
26 Nov 2025 10:44
Intesa in Ue su nuove regole per la salute di cani e gatti
26 Nov 2025 14:44
Incendio in alcuni grattacieli a Hong Kong, 13 morti e 28 feriti gravi. I residenti: 'Gli allarmi no
26 Nov 2025 14:33
Ucraina, Rutte: 'La guerra potrebbe finire entro il 2025'. L'Ue: 'Nessun segnale da Mosca'. Il Creml
26 Nov 2025 14:08
Ucciso in piazza, chiesti 11 anni e 4 mesi per ex assessore
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Serate-memoria
Mercoledì 11 e giovedì 12 maggio agli Incontri senza censura della Bassanese si parla di storia, i temi l’Unità d’Italia e dell’attentato al Papa Giovanni Paolo II
Pubblicato il 10-05-2011
Visto 2.917 volte
Due serate-memoria mercoledì 11 e giovedì 12 maggio proposte dalla Libreria La Bassanese e dall’associazione culturale omonima nell’ambito delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Mercoledì, nell’anniversario dello sbarco dei Mille, ospite degli Incontri senza censura all’Hotel Palladio è il Direttore della Rai britannica Antonio Caprarica, a Bassano per raccontare l’ltalia di 150 anni fa attraverso le pagine del suo ultimo libro, edito da Sperling & Kupfer e intitolato C’era una volta in Italia. Il reportage consente di riportare alla memoria le vicende storiche legate a personaggi come Vittorio Emanuele II, Alessandro Manzoni, Giuseppe Verdi, Massimo d’Azeglio e Garibaldi ed eventi carichi di complessità: nel 1861, mentre Torino era invasa da una folla accorsa ad assistere al battesimo del Regno d’Italia, a Napoli alla corte borbonica fiorivano i complotti. Nel Sud del Paese iniziava la guerra civile tra i briganti e l’esercito dei “galantuomini“, che si rivelarono efferati torturatori, mentre altrove patrioti ignari di questa brutale realtà, continuavano a morire per riunire tutta la nazione e conquistare Roma, dove Pio IX intanto mandava a morte i “liberali“ e ordinava incursioni della polizia morale nelle alcove sospette di immoralità. Le differenze, le diffidenze, i rancori e i sospetti che hanno diviso il Bel Paese per secoli sono tornati ad affiorare rendendo spesso una palude il dialogo sociale e politico odierno. All’analisi storica Capranica farà seguire uno sguardo all’attualità, con un’analisi della situazione politica italiana vista dall’estero, del ruolo dell’informazione e anche con il racconto di uno spaccato della società monarchica inglese che ha appena celebrato le nozze reali. Modera la serata il professor Riccardo Poletto.
La seconda serata-memoria, il 12 maggio, sempre all’hotel Palladio, vede la partecipazione del giornalista, autore e conduttore di Terra! (Speciale Tg5) Sandro Provvisionato che presenterà in anteprima nazionale il suo libro-inchiesta scritto con il magistrato Ferdinando Imposimato Attentato al Papa, edito da Chiarelettere. Si è svolta da pochi giorni, il primo maggio a Roma, la cerimonia di beatificazione di Giovanni Paolo II. Il giorno dell’attentato più grave, non l’unico, subito dal Papa, è rimasto nella memoria collettiva, di cattolici e non, come uno dei momenti di smarrimento più forti degli ultimi anni. Le misure di sicurezza oggi sono ciclopiche, imponenti, purtroppo non sempre efficaci, come anche la ricerca della verità, delle motivazioni e dei mandanti che armano la mano degli attentatori.
Giuseppe Garibaldi (foto L.Vicenzi)
Modera l’incontro il giornalista e Direttore di Bassanonet Alessandro Tich.
Il 26 novembre
- 26-11-2024In brolo di giuggiole
- 26-11-2024Cav-oli amari
- 26-11-2024Le belle statuine
- 26-11-2023Nastro del Ciel
- 26-11-2023Discorsi da ascensore
- 26-11-2021Caro Babbo ti scrivo
- 26-11-2019Un Natale da Leon
- 26-11-2018Pronti...Via!
- 26-11-2015Attenti al Gufo
- 26-11-2015Su il sipario
- 26-11-2013Carichi sospesi
- 26-11-2012La speranza di Prisca
- 26-11-2012Marostica, arrivano i 5 Stelle
- 26-11-2012Novecento Italiano: compri al Mercatino di Natale ed entri in mostra con lo sconto
- 26-11-2012Premio per tesi di laurea in Fisica “Valentino Baccin”, pubblicato il bando di concorso
- 26-11-2011La piccola grande donna
- 26-11-2010Finco si dimette, è polemica
- 26-11-200925 Novembre: giornata internazionale contro la violenza sulle donne
- 26-11-2009Rabbia silvestre,vietata la circolazione dei cani sul Massiccio del Grappa
- 26-11-2009Bassano accoglie l'albero di Natale
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 18.189 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.349 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.336 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.936 volte
