Ultimora
19 Oct 2025 18:50
Diciottomila visitatori alla scoperta delle Ville Venete
19 Oct 2025 16:12
Sette nuovi santi, tra loro suor Vincenza Maria Poloni
19 Oct 2025 11:36
Bomba-day a Verona, terminato il disinnesco e riaperta la A4
19 Oct 2025 10:49
Schianto ad Asiago, morti tre ventenni
18 Oct 2025 21:15
Tafferugli a Pisa, due tifosi del Verona in ospedale
18 Oct 2025 17:50
Tra Pisa e Verona 0-0, vince la prura di perdere
19 Oct 2025 21:06
Serie A: Milan-Fiorentina 0-0 DIRETTA e FOTO
19 Oct 2025 20:20
Dopo le pressioni Usa riprendono gli aiuti umanitari bloccati da Netanyahu. Nuova strage a Gaza
19 Oct 2025 20:15
Serie A: Milan-Fiorentina DIRETTA e FOTO
19 Oct 2025 19:58
Fiaccolata a Milano 'per Pamela e per tutte'
19 Oct 2025 19:53
Serie A: Atalanta-Lazio termina 0-0 CRONACA e FOTO
19 Oct 2025 19:47
Cambia il congedo parentale, sarà fino a 14 anni dei figli
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Il “Garibaldi del popolo” di Blasetti
Secondo appuntamento, il 14 aprile in Sala Martinovich, della rassegna “Cinema e Risorgimento” con il film “1860. I mille di Garibaldi” del 1934, dove l'eroe dei due mondi appare solo per pochi secondi
Pubblicato il 12-04-2011
Visto 3.530 volte
Nel ricco programma dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia, prosegue l’appuntamento al cinema, giovedì 14 aprile alle ore 21.00 in sala Martinovich con il film di Alessandro Blasetti “1860. I mille di Garibaldi” che il Comune di Bassano del Grappa - Assessorato allo Spettacolo, offre alla cittadinanza in visione gratuita.
Nella pellicola, del 1934, gli irredentisti siciliani - i "picciotti" - si sono ritirati sugli aspri monti dell'isola, in attesa dell'arrivo del liberatore Garibaldi, dato per imminente.
L'attesa si fa drammatica poiché i soldati borbonici, forti della loro superiorità numerica e d'armamento, non danno requie agli insorti. Un loro emissario riesce a raggiungere il continente per sollecitare la progettata spedizione: ma non pochi né lievi sono gli ostacoli che si oppongono all'iniziativa di Garibaldi. Sembra, per un momento, che essa debba essere accantonata, e ciò segnerebbe la fine degli animosi ribelli isolani. Ma il generale rompe finalmente ogni indugio e con i suoi "mille" si imbarca a Quarto. Lo sbarco a Marsala e la vittoriosa, rapida avanzata del corpo di volontari, conclude il film.

Un'inquadratura del film "1860. I mille di Garibaldi" di Alessandro Blasetti (1934)
Dal punto di vista storiografico il film si discosta dall'interpretazione dominante sul Risorgimento, secondo cui l'unità d'Italia sarebbe stata realizzata dalle elites aristocratiche e borghesi.
Blasetti ne dà una visione populista, attirandosi critiche da tutte le direzioni, nel rappresentare le masse contadine già in rivolta prima dell'arrivo di Garibaldi, che si servì della loro forza rivoluzionaria per giungere alla vittoria: le classi popolari siciliane ebbero quindi un ruolo da protagoniste, condussero una lotta autonoma con proprie rivendicazioni economico-sociali, all'interno della più ampia insurrezione nazionale (la quale finì però per vanificare almeno in parte la loro affermazione di autonomia).
Blasetti sceglie inoltre di non fare di Garibaldi un eroe romanzesco, protagonista della storia, ma di mostrarlo o farlo intravedere per pochi secondi nell'intero film, in appena sei rapide inquadrature, in campo medio o lungo, rendendolo un incombente demiurgo. Nell'unica occasione in cui parla, un discorso di incoraggiamento durante la battaglia di Calatafimi, è fuori campo e sono inquadrati gli uomini che lo ascoltano e mostrate le loro reazioni alle sue parole.
Ingresso libero, informazioni Ufficio spettacolo tel. 0424 217819 21780
Il 19 ottobre
- 19-10-2024Come #SiCambia
- 19-10-2024Ter remoto
- 19-10-2023Tanto B_HUB per nulla
- 19-10-2022Stendiamo un Velo glorioso
- 19-10-2021Frecciate Tricolori
- 19-10-2020Prendiamoci in Giro
- 19-10-2019Qui casa Rin
- 19-10-2018Chiara risoluzione
- 19-10-2018La bocciaTura
- 19-10-2018Facciamo luce
- 19-10-2017Dimmi di Sì
- 19-10-2016Polo MUSEale
- 19-10-2015Cronaca di una mostra mai nata
- 19-10-2013United Colors of Rondò Brenta
- 19-10-2012Super Collection
- 19-10-2012Vaccino antinfluenzale. Ulss 3: “Tranquillizziamo tutti”
- 19-10-2011La sorpresa del civico 36
- 19-10-2011“Biodiversamente”: la LAV critica il WWF
- 19-10-2011Napolitano nomina Renzo Rosso Cavaliere del lavoro
- 19-10-2011ZTL in centro storico: “Non perdiamo tempo”
- 19-10-2010McDonald's a Bassano: la conferma del Comune
- 19-10-2010Bassano sempre più “single” e multietnica
- 19-10-2008"Giornata missionaria" in Piazza Libertà
- 19-10-2008Aperto a Mussolente "Indastria Fotofestival"
- 19-10-2008Un asino per crescere