Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Cinema

Il “Garibaldi del popolo” di Blasetti

Secondo appuntamento, il 14 aprile in Sala Martinovich, della rassegna “Cinema e Risorgimento” con il film “1860. I mille di Garibaldi” del 1934, dove l'eroe dei due mondi appare solo per pochi secondi

Pubblicato il 12-04-2011
Visto 3.537 volte

Nel ricco programma dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia, prosegue l’appuntamento al cinema, giovedì 14 aprile alle ore 21.00 in sala Martinovich con il film di Alessandro Blasetti “1860. I mille di Garibaldi” che il Comune di Bassano del Grappa - Assessorato allo Spettacolo, offre alla cittadinanza in visione gratuita.
Nella pellicola, del 1934, gli irredentisti siciliani - i "picciotti" - si sono ritirati sugli aspri monti dell'isola, in attesa dell'arrivo del liberatore Garibaldi, dato per imminente.
L'attesa si fa drammatica poiché i soldati borbonici, forti della loro superiorità numerica e d'armamento, non danno requie agli insorti. Un loro emissario riesce a raggiungere il continente per sollecitare la progettata spedizione: ma non pochi né lievi sono gli ostacoli che si oppongono all'iniziativa di Garibaldi. Sembra, per un momento, che essa debba essere accantonata, e ciò segnerebbe la fine degli animosi ribelli isolani. Ma il generale rompe finalmente ogni indugio e con i suoi "mille" si imbarca a Quarto. Lo sbarco a Marsala e la vittoriosa, rapida avanzata del corpo di volontari, conclude il film.

Un'inquadratura del film "1860. I mille di Garibaldi" di Alessandro Blasetti (1934)

Dal punto di vista storiografico il film si discosta dall'interpretazione dominante sul Risorgimento, secondo cui l'unità d'Italia sarebbe stata realizzata dalle elites aristocratiche e borghesi.
Blasetti ne dà una visione populista, attirandosi critiche da tutte le direzioni, nel rappresentare le masse contadine già in rivolta prima dell'arrivo di Garibaldi, che si servì della loro forza rivoluzionaria per giungere alla vittoria: le classi popolari siciliane ebbero quindi un ruolo da protagoniste, condussero una lotta autonoma con proprie rivendicazioni economico-sociali, all'interno della più ampia insurrezione nazionale (la quale finì però per vanificare almeno in parte la loro affermazione di autonomia).
Blasetti sceglie inoltre di non fare di Garibaldi un eroe romanzesco, protagonista della storia, ma di mostrarlo o farlo intravedere per pochi secondi nell'intero film, in appena sei rapide inquadrature, in campo medio o lungo, rendendolo un incombente demiurgo. Nell'unica occasione in cui parla, un discorso di incoraggiamento durante la battaglia di Calatafimi, è fuori campo e sono inquadrati gli uomini che lo ascoltano e mostrate le loro reazioni alle sue parole.
Ingresso libero, informazioni Ufficio spettacolo tel. 0424 217819 21780

Messaggi Elettorali

Elena PavanRenzo MasoloFrancesco Rucco

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.484 volte

2

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 11.559 volte

3

Cronaca

03-11-2025

Stefano Farronato disperso in Nepal

Visto 11.153 volte

4

Attualità

30-10-2025

Colpo di teatro

Visto 10.437 volte

5

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 9.196 volte

7

Politica

05-11-2025

Pedemontana, voce in regione

Visto 4.655 volte

8

Musica

03-11-2025

Sting torna a Bassano del Grappa

Visto 3.303 volte

9

Arte

03-11-2025

Umanica. Uno sguardo a uomo e futuro, con Dif.fusione

Visto 3.261 volte

10

Hockey

30-10-2025

Bassano stoppato a Grosseto

Visto 2.386 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.689 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.424 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.393 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.741 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.484 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.734 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.786 volte

8

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.070 volte

9

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.759 volte

10