Ultimora
12 Jul 2025 18:39
Due motociclisti morti e 4 feriti nel Veneziano
12 Jul 2025 12:56
Maltratta il cane e percuote passanti, denunciato
12 Jul 2025 12:52
Due arresti per tra rapine a Verona, indagini carabinieri
12 Jul 2025 11:57
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
12 Jul 2025 11:15
Martella (Pd), Zaia fissi data elezioni, basta giochi di potere
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
13 Jul 2025 09:52
Allen, il bimbo di 5 anni, è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:30
Allen il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:09
++ Allan il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo ++
13 Jul 2025 08:42
Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi. Ieri 110 morti
13 Jul 2025 08:38
Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev
13 Jul 2025 08:30
Fonti, 'attacchi israeliani a Gaza, ieri 110 morti'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
The waste city
Venerdì 28 gennaio al Caffè dei Libri una conversazione con Sergio Los sulle prospettive civiche di sostenibilità
Pubblicato il 27-01-2011
Visto 2.832 volte
Al Caffè dei Libri venerdì 28 gennaio alle ore 18 viene proposta una conversazione imperdibile con l’architetto Sergio Los – un padre per la bioarchitettura italiana - che ha come tema il complesso di questioni poste alla città dalle crisi dell’energia e dall’urgenza delle tematiche ambientali, obiettivo la ricerca di possibili risposte che è possibile dare qui e ora. Los, tra le altre cose fondatore di Synergia Progetti e Civicity, è professore di progettazione architettonica, ha lavorato con Carlo Scarpa allo IUAV (Istituto Universitario di Architettura di Venezia), è stato responsabile di molte ricerche finanziate da MURST, CNR/ENEA – PFE 1 e 2, UE. Tra i tanti riconoscimenti per il suo lavoro, nel 1969 ha ricevuto il 13° PLEA International Award per avere perseguito l’integrazione tra l’arte e la scienza dell’architettura nella progettazione, nella didattica e nella ricerca, e nel 2003 l’Eurosolar European Award, la motivazione: “Per la sua carriera accademica e professionale di pioniere dell’architettura bioclimatica e solare a livello nazionale ed internazionale e per il suo contributo alla costruzione e alla diffusione della nuova cultura ambientale”. Si parlerà dunque di sostenibilità urbana con Los, un tema invitante che pone l’accento sulla perentorietà della progettazione, pensare a centri urbani sostenibili è una sfida da costruire con il contributo di tutti. L’appuntamento è ad ingresso libero.

Il 13 luglio
- 13-07-2023All You Need Is Slow
- 13-07-2022La Magna Carta
- 13-07-2020Pulp Fiction
- 13-07-2019La Cenerentola
- 13-07-2017Ci vediamo in Garage
- 13-07-2017On the Road
- 13-07-2016Diciannove volte Nove
- 13-07-2016Che sia Chiara
- 13-07-2015My name is Bond
- 13-07-2012“Il golf che non piace”
- 13-07-2012Chiusura Bayer di Mussolente, interrogazione dell'on. Lanzarin
- 13-07-2012Etra: disinfestazione anti-zanzare
- 13-07-2012Da “Caronte” a “Minosse”, restano i problemi
- 13-07-2011“Nostalgici del Pdl, rassegnatevi”
- 13-07-2011Legge elettorale: Cassola “sposa” il voto di preferenza
- 13-07-2011Discariche dismesse: monitoraggio della Provincia
- 13-07-2010“Ma Zaia non aveva vinto le elezioni dicendo: prima il Veneto”?
- 13-07-2010L'on. Daniela Sbrollini: “Paghiamo un ritardo di dieci anni”
- 13-07-2010“Sì alla Pedemontana, ma al servizio del territorio”
- 13-07-2010Alpini, conto alla rovescia per il Raduno Triveneto