Ultimora
19 Oct 2025 18:50
Diciottomila visitatori alla scoperta delle Ville Venete
19 Oct 2025 16:12
Sette nuovi santi, tra loro suor Vincenza Maria Poloni
19 Oct 2025 11:36
Bomba-day a Verona, terminato il disinnesco e riaperta la A4
19 Oct 2025 10:49
Schianto ad Asiago, morti tre ventenni
18 Oct 2025 21:15
Tafferugli a Pisa, due tifosi del Verona in ospedale
18 Oct 2025 17:50
Tra Pisa e Verona 0-0, vince la prura di perdere
20 Oct 2025 08:30
Assalto al pullman del Pistoia basket, indaga la Digos. Meloni: 'Violenza inaccettabile e folle'
20 Oct 2025 08:22
Aereo cargo esce di pista a Hong Kong, due morti
20 Oct 2025 08:21
Imprese e AI, a Bari l'evento che unisce industria e ricerca
20 Oct 2025 07:52
PRIME PAGINE | Furto clamoroso al Louvre: rubati i gioielli di Napoleone
20 Oct 2025 03:07
Kering vende divisione beauty a L'Oréal per 4 miliardi di euro
20 Oct 2025 03:06
Aereo cargo esce di pista a Hong Kong, deu morti
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
The waste city
Venerdì 28 gennaio al Caffè dei Libri una conversazione con Sergio Los sulle prospettive civiche di sostenibilità
Pubblicato il 27-01-2011
Visto 2.900 volte
Al Caffè dei Libri venerdì 28 gennaio alle ore 18 viene proposta una conversazione imperdibile con l’architetto Sergio Los – un padre per la bioarchitettura italiana - che ha come tema il complesso di questioni poste alla città dalle crisi dell’energia e dall’urgenza delle tematiche ambientali, obiettivo la ricerca di possibili risposte che è possibile dare qui e ora. Los, tra le altre cose fondatore di Synergia Progetti e Civicity, è professore di progettazione architettonica, ha lavorato con Carlo Scarpa allo IUAV (Istituto Universitario di Architettura di Venezia), è stato responsabile di molte ricerche finanziate da MURST, CNR/ENEA – PFE 1 e 2, UE. Tra i tanti riconoscimenti per il suo lavoro, nel 1969 ha ricevuto il 13° PLEA International Award per avere perseguito l’integrazione tra l’arte e la scienza dell’architettura nella progettazione, nella didattica e nella ricerca, e nel 2003 l’Eurosolar European Award, la motivazione: “Per la sua carriera accademica e professionale di pioniere dell’architettura bioclimatica e solare a livello nazionale ed internazionale e per il suo contributo alla costruzione e alla diffusione della nuova cultura ambientale”. Si parlerà dunque di sostenibilità urbana con Los, un tema invitante che pone l’accento sulla perentorietà della progettazione, pensare a centri urbani sostenibili è una sfida da costruire con il contributo di tutti. L’appuntamento è ad ingresso libero.

Il 20 ottobre
- 20-10-2024Felice Arno Nuovo
- 20-10-2023Piano B_
- 20-10-2023Sax and the City
- 20-10-2022Albo Doro
- 20-10-2020Mi sono rotto i tamponi
- 20-10-2020La restaurazione
- 20-10-2018Arrivano i rostri
- 20-10-2018Guai ai vinti
- 20-10-2017Qué Vadis?
- 20-10-2016Bassano + Thiene = 7
- 20-10-20153+4
- 20-10-2011Il “weekend lungo” della ZTL
- 20-10-2010Cosa fanno i nostri eletti a Bassano?
- 20-10-2010Cimatti a Finco: “Non sarò a cavallo del toro”
- 20-10-2009Contributi comunali: a Romano controlli sui “furbi”
- 20-10-2009Diritti edificatori: un convegno a Bassano
- 20-10-2009Giocattoli pericolosi
- 20-10-2009A Nove protagonista il tennis
- 20-10-2008"Lezioni di igiene agli studenti stranieri"