Ultimora
4 Feb 2023 19:03
Tolusso e Villalta, poesia è invisibile ma presentissima
3 Feb 2023 16:15
Arena di Verona, parata di star per il centesimo Opera Festival
3 Feb 2023 13:16
Minaccia di morte la ex, divieto di avvicinamento per 28enne
3 Feb 2023 13:16
Milano-Cortina, Fontana: da Meloni più poteri a commissario
2 Feb 2023 17:18
Audi, anteprima mondiale a Cortina per activesphere concept
2 Feb 2023 15:34
Incendi: fiamme in appartamento a Chioggia, un ustionato
4 Feb 2023 19:25
Biden: pallone-spia? Ce ne prenderemo cura
4 Feb 2023 19:24
Usa valutano piano per abbattere pallone-spia su Atlantico
4 Feb 2023 18:43
Cile: 16 morti per gli incendi, bruciati 40.000 ettari di boschi
4 Feb 2023 18:42
Valanghe in Austria e Svizzera, cinque morti
4 Feb 2023 18:41
Atletica: Jacobs torna in pista, in finale a Lodz nei 60
4 Feb 2023 17:50
Serie A, in campo Roma-Empoli 0-0 LIVE
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Viaggio in Armenia
Dal 10 dicembre tre appuntamenti per conoscere la storia del popolo armeno a cura della biblioteca Canal di Brenta
Pubblicato il 05-12-2010
Visto 2.961 volte
Conclusi gli incontri letterari e di poesia della rassegna “Parole nel caos” organizzati dalla Biblioteca Medio Canal di Brenta, l’attività del Centro culturale della Valbrenta prosegue con la proposta di un approfondimento sull'Armenia. Tre gli appuntamenti in programma:
venerdì 10 dicembre alle ore 20.30 in Sala Brotto a Valstagna verrà proposta la visione di "Ararat", film del 2002 diretto da Atom Egoyan che racconta la storia del genocidio armeno del secolo scorso

isola di San Lazzaro degli Armeni
domenica 12 è stata organizzata una visita all’isola di San Lazzaro degli Armeni, lembo di terra veneziana tanto caro a Byron dominato dal monastero dei Padri Armeni, una congregazione che arricchita di preziosi lasciti è divenuta una vera e propria Accademia letteraria. L’isola ospita una pinacoteca, un museo, una biblioteca, una stamperia risalente al XVIII secolo e vi dove sono conservati reperti archeologici egiziani, orientali e romani, oltre ad una ricca collezione di manoscritti armeni. Iscrizioni in biblioteca entro il 10/12
venerdì 17 alle ore 20.30 in Sala Brotto ci sarà un incontro con la scrittrice Antonia Arslan narratrice della storia del popolo armeno e autrice del libro "La masseria delle allodole"
Il 04 febbraio
- 04-02-2022Il Festival di Sant’Anna
- 04-02-2022La storia infinita
- 04-02-2022Pietrosante Luce&Gas
- 04-02-2021I Quattro dell’Ave Maria
- 04-02-2021Il Teatro dell'Assurdo
- 04-02-2020Pizza al taglio
- 04-02-2019Vedi allagato
- 04-02-2017Sembra nuovo
- 04-02-2017Se scappa la PP
- 04-02-2016“Le lancette si sono fermate alle 2”
- 04-02-2016Bene, bravo, 7 e mezzo
- 04-02-2015Diritto di goto
- 04-02-2015Diritto di voto
- 04-02-2015Show Room
- 04-02-2014Rosà. Il sindaco: “No ospitalità ai profughi stranieri”
- 04-02-2014Mara Bizzotto Show
- 04-02-2014Euroceramica
- 04-02-2013Olivo e Saretta assolti in appello
- 04-02-2013La Pedemontana è qui
- 04-02-2013“Quattro direttori, un'unica voce”
- 04-02-2012Rosà. Lista 5 Stelle: Oratorio e Parrocchia prendono le distanze
- 04-02-2012La macchina del tempo
- 04-02-2012Rosà: elezioni a 5 Stelle
- 04-02-2011Progetto Bellavitis: il PdL coinvolge la scuola e i quartieri
- 04-02-2011“Preleveremo l'acqua dalla falda del Brenta senza impoverirla”
- 04-02-2011Il “pastrocchio” della Bellavitis
- 04-02-2010“Sicurezza a Bassano, reati in diminuzione”
- 04-02-2009Un camper contro l'osteoporosi