Ultimora
11 Nov 2025 18:32
In 200 a Padova nel ricordo Giulia Cecchettin
11 Nov 2025 17:36
Accoltellato mentre va al cimitero, fermato l'aggressore
11 Nov 2025 16:57
Spara con pistola illegale durante rissa, 30enne in carcere
11 Nov 2025 15:46
All'Europarlamento 'Out of Place', l'arte dei campi rifugiati
11 Nov 2025 14:54
Ca' Foscari celebra 2.300 lauree e ricorda Cecchettin e Solesin
11 Nov 2025 13:52
Padova 'capitale' per live tra musica, comicità,teatro, balletti
11 Nov 2025 18:05
Stretta su migranti, baby gang e sfratti. Verso un dl sicurezza
11 Nov 2025 18:15
Appalti pilotati, sequestrati 80mila euro cash a Cuffaro
11 Nov 2025 17:38
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
11 Nov 2025 17:26
Stupri a Caivano, i due maggiorenni condannati anche in Appello
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Viaggio in Armenia
Dal 10 dicembre tre appuntamenti per conoscere la storia del popolo armeno a cura della biblioteca Canal di Brenta
Pubblicato il 05-12-2010
Visto 3.527 volte
Conclusi gli incontri letterari e di poesia della rassegna “Parole nel caos” organizzati dalla Biblioteca Medio Canal di Brenta, l’attività del Centro culturale della Valbrenta prosegue con la proposta di un approfondimento sull'Armenia. Tre gli appuntamenti in programma:
venerdì 10 dicembre alle ore 20.30 in Sala Brotto a Valstagna verrà proposta la visione di "Ararat", film del 2002 diretto da Atom Egoyan che racconta la storia del genocidio armeno del secolo scorso
isola di San Lazzaro degli Armeni
domenica 12 è stata organizzata una visita all’isola di San Lazzaro degli Armeni, lembo di terra veneziana tanto caro a Byron dominato dal monastero dei Padri Armeni, una congregazione che arricchita di preziosi lasciti è divenuta una vera e propria Accademia letteraria. L’isola ospita una pinacoteca, un museo, una biblioteca, una stamperia risalente al XVIII secolo e vi dove sono conservati reperti archeologici egiziani, orientali e romani, oltre ad una ricca collezione di manoscritti armeni. Iscrizioni in biblioteca entro il 10/12
venerdì 17 alle ore 20.30 in Sala Brotto ci sarà un incontro con la scrittrice Antonia Arslan narratrice della storia del popolo armeno e autrice del libro "La masseria delle allodole"
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 3.430 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.767 volte





