Ultimora
3 Jun 2023 15:02
Caccia ai veleni del mare, a Venezia il catamarano 'One'
3 Jun 2023 14:48
Salone Venezia, presentata la decima 'Hospitality Challenge'
3 Jun 2023 13:13
Morta la compositrice finlandese Kaija Saariaho
3 Jun 2023 12:59
Oscar italiano del cicloturismo, Veneto al terzo posto
3 Jun 2023 11:31
Raid vandalico dei no vax sui muri di Vicenza
3 Jun 2023 10:18
Cgia, giovedì prossimo sarà il 'tax freedom day'
3 Jun 2023 15:23
Le leggi anti-gay di DeSantis cancellano eventi Pride in Florida
3 Jun 2023 15:12
Tre militari israeliani uccisi al confine con l'Egitto
3 Jun 2023 15:07
Serie A: Empoli-Lazio e Cremonese-Salernitana DIRETTA
3 Jun 2023 15:12
Rossi: 'La Rai ha il canone più basso d'Europa'
3 Jun 2023 15:02
Tre militari israeliani uccisi al confine con l'Egitto
3 Jun 2023 14:54
l'Onu chiede la revoca dello stato di emergenza in El Salvador
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Leggere e scrivere in “pillole” a Marostica
L’associazione culturale La Fucina Letteraria propone in biblioteca da novembre due iniziative di formazione sulla scrittura e la lettura
Pubblicato il 25-09-2010
Visto 4.132 volte
L’associazione culturale di Marostica La Fucina Letteraria propone dopo l’esperienza felice dello scorso anno un nuovo corso di scrittura ed un ciclo di incontri seminariali dedicati agli autori intitolato “Pillole di letteratura”. Patrocinate dalla Città di Marostica e organizzate in collaborazione con la Consulta delle Associazioni culturali del territorio della città, le due proposte sono curate rispettivamente da Marco Cavalli, critico letterario, consulente editoriale, traduttore, docente e Direttore artistico di Libriamo cultura.bassanonet.it/interviste/6310.html e dal docente, critico e saggista Gianni Giolo. Entrambe le iniziative di formazione si terranno presso le sale della Biblioteca Civica Pietro Ragazzoni.
Il corso di scrittura avrà inizio il 4 novembre, prevede incontri serali a frequenza quindicinale e si concluderà il 23 marzo con un reading dei corsisti proposto all’ex Chiesetta di San Marco. Le lezioni propongono di indagare e di approfondire, attraverso la lettura e la sperimentazione concreta della scrittura, le tecniche di narrazione, la struttura del racconto e del romanzo, l’organizzazione della trama e la creazione dei personaggi. Le “Pillole di letteratura” proporranno conversazioni che vedranno protagonisti autori locali, Paolo Agnello, Paolo Malaguti, Mariano Castello, Anisa Baba Bressan e Luciano Troisio, inizieranno l’11 novembre e si concluderanno il 24 febbraio, la partecipazione al seminario è gratuita. Si accettano iscrizioni ai corsi fino al 17 ottobre.

motto in un Caffè letterario storico di Torino foto L. Vicenzi
Il 03 giugno
- 03-06-2022Fort Apache
- 03-06-2021Genova a merenda
- 03-06-2021Lezione di pragmatica
- 03-06-2020Senza nuvole?
- 03-06-2020Smort City
- 03-06-2019Il Buono, il Bello, il Cattivo
- 03-06-2019Il dado è tratto
- 03-06-2015Rimessi in libertà i coniugi Ceccato
- 03-06-2014Hai una caserma bloccata o un cantiere fermo? Dillo @ Matteo
- 03-06-2014Scheda bianca
- 03-06-2014Bassano a misura di bambini: confronto Poletto - Finco
- 03-06-2014E l'Asparago si fa Spritz
- 03-06-2013Bassano “segreta”
- 03-06-2011“Dialogando”, i nuovi italiani allo specchio
- 03-06-2011“Su Lampedusa caricati i problemi dell'intero Paese”
- 03-06-2009CAMPIONI D’ITALIA!!!