Ultimora
27 Oct 2025 19:06
Il Made in Italy "prende casa" in Fiera a Verona
27 Oct 2025 15:39
Sciopero alla Benetton, è il primo da più di 30 anni
27 Oct 2025 13:53
Investito e ucciso in Friuli, individuato furgone pirata
27 Oct 2025 13:46
Verona prima provincia per operazioni finanziarie sospette
27 Oct 2025 12:59
L'Ia nella pizza alla 20/a edizione del simposio 'PizzaUp'
27 Oct 2025 11:34
A Buenos Aires il viaggio di Pigafetta attorno al mondo
27 Oct 2025 19:15
Giorgio Barone, lo chef privato dei calciatori
26 Oct 2025 19:56
Hot Pilates, il nuovo trend fitness che libera dallo stress
27 Oct 2025 12:21
La carbonara il piatto più ordinato online, segue l'amatriciana
27 Oct 2025 18:33
Agguato al bus, stop alle trasferte per i tifosi di Rieti e Pistoia
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Il Paese della vergogna
Il 25 settembre al Teatro Remondini uno spettacolo di teatro civile e un incontro dialogato con Daniele Biacchessi proposto da Sotto i cieli del mondo
Pubblicato il 18-09-2010
Visto 3.308 volte
Il coordinamento di associazioni “Sotto i cieli del mondo” con il patrocinio del Comune di Bassano presenta al Teatro Remondini sabato 25 settembre “Il Paese della vergogna” di e con Daniele Biacchessi e i fratelli Severini. Lo spettacolo di teatro civile viene proposto nei giorni dell’anniversario dell’eccidio del Grappa nella convinzione che gli eventi narrati da Biacchessi, in certi casi molto diversi e lontani nello spazio e nel tempo, siano uniti alle vicende locali dal filo della giustizia mancata. La Storia dell’Italia contemporanea è costellata di momenti tragici, di violenze politiche che hanno segnato e segnano tutt’ora le vite di tanti singoli cittadini e della collettività. Al dolore del sangue si deve spesso aggiungere quello dell’oblio e della giustizia negata: molti, troppi crimini hanno avuto esisti processuali parziali o contraddittori, e anche le volte che gli esecutori materiali sono stati accertati, i mandanti sono spesso rimasti occulti. Dove la politica e la giustizia non vogliono o non riescono a fare chiarezza si apre però uno spazio per la sincera, appassionata ricerca della letteratura e del teatro civile: Daniele Biacchessi da molti anni ha scelto di praticare il sentiero dell’esercizio etico della memoria per tenere vivi i fatti e il loro ricordo, assieme alla speranza di giustizia. Il Paese della vergogna è un percorso che propone un viaggio attraverso alcune delle più drammatiche vicende dell’Italia contemporanea, dalle stragi nazifasciste a quelle della strategia della tensione, senza dimenticare i crimini della mafia nei suoi possibili intrecci con la politica. Prima dello spettacolo, l’associazione Palomar dialogherà con Daniele Biacchessi sui temi del suo spettacolo e sulla fortuna e l’importanza del teatro narrativo in Italia. L’appuntamento è alle 18 al Teatro Ridotto Remondini, in via SS. Trinità. Biacchessi è giornalista, scrittore e conduttore radiofonico. Vice caporedattore di Radio24–Il Sole 24 ore, è autore di numerosi reportage di inchiesta sul terrorismo (sugli omicidi di Walter Tobagi, Luigi Calabresi, Fausto e Iaio, Roberto Franceschi, Massimo D'Antona, Marco Biagi, le stragi di Bologna, di Piazza Fontana, di Ustica), l’ambiente, la politica italiana ed estera. Marino ed Alessandro Severini sono i fondatori della rock band italiana Gang, attiva dal 1984. Con Daniele Biacchessi hanno pubblicato, nel 2009, la registrazione live de Il Paese della vergogna. Lo spettacolo e al dialogo con l’autore sono ad ingresso libero.
Daniele Biacchessi
Il 27 ottobre
- 27-10-2024Il filo di Arianna
- 27-10-2023Una giornata particolare
- 27-10-2023Sgarbi Quotidiani
- 27-10-2022Terry di nessuno
- 27-10-2021Il vecchio e il Brenta
- 27-10-2021Giochi senza barriere
- 27-10-2019La governante
- 27-10-2019Hocus Fluxus
- 27-10-2019Gli interristi
- 27-10-2018L'Avvelenata
- 27-10-2018La Pulzella di Angarano
- 27-10-2017Cassola, si incendia una Ferrari
- 27-10-2016Sequestra in casa e picchia brutalmente la convivente, arrestato
- 27-10-2015Profanata la nuova targa in viale dei Martiri
- 27-10-2015Fiction: arriva la “finta” piazza natalizia
- 27-10-2014Lega antivirus
- 27-10-2013Il mercato fuori mercato
- 27-10-2012Acqua a Rossano: “Il Comitato è inquinato dalla politica”
- 27-10-2011Mozione urgente per il Tempio Ossario
- 27-10-2011Polo Museale Santa Pazienza
- 27-10-2010Diego Abatantuono: “Vi dico io chi è Golfetto”
- 27-10-2010Plaza de Toros
- 27-10-2009IN&Out VOICES
- 27-10-2009Contributi comunali: anche a Rosà ispezioni sui "furbi"
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.465 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.465 volte


