Ultimora
12 Jun 2025 21:46
Fedriga, l'autonomia è un valore per l'intero sistema Paese
12 Jun 2025 21:19
Terzo mandato:Zaia, ok dibattito, Paese non sia macchia leopardo
12 Jun 2025 16:01
Moto urta trattore, centauro morto nel Vicentino
12 Jun 2025 15:08
Dinosauri sparsi per le Dolomiti a 'contatto' con i turisti
12 Jun 2025 14:51
La Fenice, 11 opere nella Stagione lirica 2025-2026
12 Jun 2025 14:50
"No tu no", a Verona anteprima libro Magnano-Gobbi sulla sanità
13 Jun 2025 02:27
Israele attacca l'Iran, annuncio del ministro della Difesa
12 Jun 2025 21:06
Garlasco, verso il giorno della verità sui reperti
12 Jun 2025 23:51
Gli Usa: 'I dazi sull'acciaio si applicheranno agli elettrodomestici'
12 Jun 2025 22:22
Usa: senatore dem steso a terra e ammanettato
12 Jun 2025 21:43
Kevin De Bruyne sbarca a Napoli ed è già nel presepe
12 Jun 2025 20:29
G7 spaccato su Ucraina e Gaza, 'niente comunicato finale'
Redazione
Bassanonet.it
Brasash è un nuovissimo (è stato fondato alla fine di aprile del 2010) brand/no-brand che sta facendo furore nei fashion blog più visitati della rete. Ma soprattutto Brasash è un marchio che affonda le sue radici e trae la sua linfa vitale, pulsante nel nostro territorio: le t-shirt Brasash nascono infatti grazie alla collaborazione di designer e grafici locali, sono stampate a Romano d'Ezzelino, sono vendute al "caffè dei Libri" e le foto scelte per presentare la collezione sono state scattate nella storica macelleria di Vittorio, bassanese doc. Per questo motivo abbiamo deciso di invitare nel salotto di bassanonet Marco Zenere, che assieme al suo amico Enrico “Teno” Cappozzo, è il fondatore e ideatore che sta dietro a questo progetto.
Che cos'è Brasash?

Più che un marchio è un laboratorio creativo, in cui designers e artisti possono incontrarsi per creare un bel prodotto di qualità.
Che tipo di prodotto?
Produciamo t-shirt, ognuna con un disegno particolare, creato da un artista diverso. In questo modo è centrale il disegno, l'idea, l'opera rappresentata sulla t-shirt e non il marchio. Il mio obiettivo è che il pubblico riconosca gli artisti che creano i soggetti, non il brand! I designer che collaborano con Brasash hanno completa libertà di espressione, non devono sottostare al marchio, piegandosi a una filosofia aziendale, ma devono potersi esprimere liberamente. Le t-shirt Brasash sono la tavolozza in cui l'artista si può esprimere, per questo ogni maglietta è diversa e peculiare a suo modo.
Qui a Bassano il disegno che viene riconosciuto più facilmente è quello che decora la t-shirt "The Cloud", ideata da Koes. Ma anche "Requiem" di Knore piace un sacco. Quando gente che conosce i loro lavori le vede, riconosce la mano dell'artista e dà importanza solo a questo.
Koes e Knore… non sono i cofondatori di Infart?
Sì, li ho conosciuti proprio durante le manifestazioni di Infart, grazie a un amico in comune. I loro disegni sono molto conosciuti nel nostro territorio, oltre che facilmente riconoscibili: hanno uno stile molto ben definito. Questi sono gli artisti che mi piacciono: designer d'impatto, i cui lavori si riconoscono a colpo d'occhio. Il mio obiettivo è riuscire a creare un prodotto di design indossabile, alla portata di tutti. E in quest'ottica si inserisce anche il prezzo delle t-shirt, abbordabilissimo, alla portata di tutti (il costo è sempre inferiore ai 30 euro).
In genere però i prodotti di design costano parecchio. Con prezzi così bassi, non si rischia di creare un prodotto troppo commerciale, che "satura" il mercato?
In realtà questo rischio si evita grazie all'edizione limitata: ogni maglietta Brasah è prodotta in soli 199 esemplari, numerati uno a uno (il numero è scritto, rigorosamente a mano, sul lato interno della manica sinistra, dietro l'etichetta).
Tre aggettivi per descrivere la tua t-shirt ideale…
Innanzitutto dev'essere una design t-shirt! Ma se devo scegliere tre aggettivi direi: stilosa, originale e genuina.
Come si riesce a creare una t-shirt che corrisponda a questi aggettivi?
Lavorando con artisti davvero eccezionali e cercando di creare prodotti in cui credi davvero. Ad esempio nel mio caso è centrale la coscienza ambientale, il rispetto per il mondo nel quale viviamo e per questo tutte le t-shirt Brasash sono fatte interamente in cotone organico e dipinte solo con colori ad acqua, che non inquinano.
Dei tre aggettivi da te proposti "originale" è quello che mi sembra più adatto, soprattutto per via del packaging particolarissimo che hai scelto per le t-shirt, dal sapore vagamente "alimentare".
La cucina è una mia grande passione, per questo le foto di presentazione della collezione, scattate da Andrea Maino - un fotografo eccezionale, che adoro - le ho fatte in una macelleria. Le magliette invece sono impacchettate un po' rozzamente, quasi si trattasse di un prodotto da forno e l'etichetta che le accompagna nella confezione, in cui viene descritta la maglietta e consigliato il metodo di lavaggio migliore, è fatta con la carta delle tovagliette che trovi nelle osterie. Mi sembrava giusto inserire un pizzico della mia grande passione per il cibo in questo progetto in cui credo davvero tanto.
Progetti per il futuro?
Adoro queste prime 12 magliette ma mi piacerebbe crearne anche delle altre, magari con la collaborazione di artisti internazionali. Vedremo… per ora, mi godo questo splendido viaggio che ho appena iniziato.
Il 13 giugno
- 13-06-2024Meet Marostica incontra Gad Lerner
- 13-06-2023Parenti serpenti
- 13-06-2022Equipe 84
- 13-06-2022Quota Rosà
- 13-06-2022Scoramentum
- 13-06-2020L'Unione fa la scorza
- 13-06-20182020: Odissea nello strazio
- 13-06-2017Lampi di genio
- 13-06-2017Giunti alla meta
- 13-06-2016Se la pipì costa 250 euro
- 13-06-2016Pubblico intralcio
- 13-06-2015Acque agitate
- 13-06-2015Bassano Virtus: comunque vada, sarà festa
- 13-06-2014Firmato: Silvia Pasinato
- 13-06-2013Tagli al San Bassiano. Compostella: “Confusione e allarmismo tra i cittadini”
- 13-06-2013E.R., Finco in prima linea
- 13-06-2012ZTL: si accendono le telecamere
- 13-06-2012Chiusura Tribunale di Bassano: “Non lascerò nulla di intentato”
- 13-06-2012SoS Tribunale: Cimatti scrive a Monti
- 13-06-2012Anche la Provincia “spegne” il gassificatore
- 13-06-2012Il commerciante multato torna “fuori dall'uscio”
- 13-06-2011Un brindi“Sì” per il referendum
- 13-06-2011Referendum: una pioggia di “Sì”
- 13-06-2010Accattoni, mendicanti e venditori abusivi: schermaglie in consiglio comunale
- 13-06-2009Largo ai giovani della “Second Generation”
- 13-06-2008Impianto natatorio di Cassola, firmata la convenzione