Ultimora
27 Sep 2023 20:48
Serie A: vincono Milan e Atalanta, primi tre punti per l'Empoli
27 Sep 2023 16:41
'Spirits selection 2023', a Treviso il meglio dei distillati
27 Sep 2023 16:25
Gli affreschi di Giotto 'sbarcano' a New York
27 Sep 2023 15:45
Venezia e il 'poema' pittorico di Italico Brass
27 Sep 2023 14:44
Treno investe e uccide toro, bloccata linea Rovigo-Chioggia
27 Sep 2023 14:44
Marmomac, proclamati quattro nuovi Mastri della pietra
28 Sep 2023 06:08
Secondo duello tv dei repubblicani, in 4 attaccano Trump
28 Sep 2023 04:32
Trump a operai: vertenza auto inutile, perderete lavoro
28 Sep 2023 00:01
Serie A: il Sassuolo ferma l'Inter, aggancio Milan
27 Sep 2023 22:13
Serie A: in campo Inter-Sassuolo 1-2 LIVE
27 Sep 2023 21:54
Serie A: in campo Inter-Sassuolo 1-0 LIVE
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
El garofolo rosso
La rassegna “Estate in Parco ed in Villa” propone giovedì 8 luglio La Trappola in un lavoro teatrale di Antonio Fogazzaro
Pubblicato il 05-07-2010
Visto 2.853 volte
Giovedì 8 luglio alle ore 21.30 all’interno della rassegna “Estate in Parco ed in Villa”, Parco Sebellin a Rossano ospiterà la compagnia teatrale La Trappola per la rappresentazione della commedia “El garofolo rosso”, atto unico e primo lavoro teatrale di Antonio Fogazzaro. Si è appena insediato il Comitato per le celebrazioni del centenario della morte dello scrittore presieduto da Fernando Bandini, uno dei letterati più importanti della Vicenza contemporanea e sono in programma nel 2011 una mostra e un convegno a lui dedicati. La Casa editrice Baldini e Castoldi ha in passato edito nella raccolta “Scene” El garofolo rosso assieme a Il ritratto Mascherato. La rappresentazione del primo lavoro teatrale di Fogazzaro, datato primi del ‘900, può essere un’occasione lieta per riavvicinarsi alla conoscenza del grande scrittore vicentino, al grande autore di Malombra e di Piccolo Mondo Antico.
“El garofolo rosso” è una pièce dialettale incentrata attorno alle vicende della contessa Marieta che vive in un ospizio per anziani nobili decaduti, e del suo marito traditore Checo Bljsòlo. I due personaggi sono separati da tempo e la commedia parla di tradimenti, di vecchiaia, di morte, di destino, temi forti, ma lo fa in modo brillante, non del tutto crepuscolare. La scena si svolge in una città del Veneto, dentro l'Ospizio dove ciascun “graziato” ha un piccolo alloggio e vive a sé. In caso di maltempo, la rappresentazione avrà luogo la sera successiva, venerdì 9 luglio.

Compagnia teatrale "La Trappola"
Il 28 settembre
- 28-09-2022Collezione Harmony
- 28-09-2022Canova Caput Mundi
- 28-09-2022Parco RAASM, oasi e strumento del “fare impresa”
- 28-09-2022Siamo Agri
- 28-09-2022I Grandi Fratelli
- 28-09-2022Lo zio di Darwin
- 28-09-2021Un Pass indietro
- 28-09-2021“Vecchio” e i suoi fratelli
- 28-09-2020Bassano secondo Bassianus
- 28-09-2018Corsi e ricorsi sul Brenta
- 28-09-2016In caso di Brentana
- 28-09-2016 Rosà: “phishing” a due aziende, denunciato calabrese
- 28-09-2015Dal tavolo alla tavola
- 28-09-2014Il territorio “griffato”
- 28-09-2014Romano d'Ezzelino, stanziati oltre 220mila euro per il Bonus Eco Casa Sicura
- 28-09-2014Polo rifiuti di Bassano del Grappa, una risorsa per i Comuni
- 28-09-2014Rosà, il sindaco ribadisce il suo “no” ai profughi
- 28-09-2014Pove del Grappa, inaugurato il nuovo Centro di raccolta comunale
- 28-09-2014Progetto Lavoro, atto terzo
- 28-09-2013Zona a Sacralità Illimitata
- 28-09-2013Quartiere Prè: Etra costruisce la pista ciclabile
- 28-09-2013Etra. Progetto Scuole: si riparte
- 28-09-2013Giovani leoni
- 28-09-2012Il Renzi che avanza
- 28-09-2011Fuochi e scintille
- 28-09-2011La guerra dei numeri
- 28-09-2011Luna Parking
- 28-09-2011Fuochi spenti
- 28-09-2010Una giornata da Donazzan
- 28-09-2010Massimo Fini e Silvano Fuso agli Incontri senza Censura
- 28-09-2009Altri sguardi da "Territori"
- 28-09-2008“Il boia di Bassano si è ucciso, ma chiediamo ancora giustizia”