Ultimora
18 Sep 2025 19:19
'Congratulazioni Italia', Cio promuove Milano-Cortina
18 Sep 2025 18:39
Escursionista cade e muore sul gruppo del Bosconero
18 Sep 2025 17:23
Trovato cadavere di un uomo in un cantiere a Vicenza
18 Sep 2025 17:01
Grivet (Agricole), con Bpm possibili molti scenari
18 Sep 2025 16:58
E' a casa il paziente con il primo cuore artificiale in Veneto
18 Sep 2025 16:15
Verona: Gagliardini è out un mese, gioca Akpa Akpro
18 Sep 2025 23:06
Champions League: il Napoli in 10 per più di un'ora perde col City, 2-0
18 Sep 2025 22:43
Champions League: in campo Manchester City-Napoli 2-0 DIRETTA E FOTO
18 Sep 2025 22:40
Terremoto di magnitudo 7.8 a largo della Kamchatka, allerta tsunami
18 Sep 2025 21:18
Champions League: in campo Manchester City-Napoli 0-0 DIRETTA E FOTO
18 Sep 2025 20:58
Francia in piazza contro la manovra, 'siamo un milione'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
El garofolo rosso
La rassegna “Estate in Parco ed in Villa” propone giovedì 8 luglio La Trappola in un lavoro teatrale di Antonio Fogazzaro
Pubblicato il 05-07-2010
Visto 3.289 volte
Giovedì 8 luglio alle ore 21.30 all’interno della rassegna “Estate in Parco ed in Villa”, Parco Sebellin a Rossano ospiterà la compagnia teatrale La Trappola per la rappresentazione della commedia “El garofolo rosso”, atto unico e primo lavoro teatrale di Antonio Fogazzaro. Si è appena insediato il Comitato per le celebrazioni del centenario della morte dello scrittore presieduto da Fernando Bandini, uno dei letterati più importanti della Vicenza contemporanea e sono in programma nel 2011 una mostra e un convegno a lui dedicati. La Casa editrice Baldini e Castoldi ha in passato edito nella raccolta “Scene” El garofolo rosso assieme a Il ritratto Mascherato. La rappresentazione del primo lavoro teatrale di Fogazzaro, datato primi del ‘900, può essere un’occasione lieta per riavvicinarsi alla conoscenza del grande scrittore vicentino, al grande autore di Malombra e di Piccolo Mondo Antico.
“El garofolo rosso” è una pièce dialettale incentrata attorno alle vicende della contessa Marieta che vive in un ospizio per anziani nobili decaduti, e del suo marito traditore Checo Bljsòlo. I due personaggi sono separati da tempo e la commedia parla di tradimenti, di vecchiaia, di morte, di destino, temi forti, ma lo fa in modo brillante, non del tutto crepuscolare. La scena si svolge in una città del Veneto, dentro l'Ospizio dove ciascun “graziato” ha un piccolo alloggio e vive a sé. In caso di maltempo, la rappresentazione avrà luogo la sera successiva, venerdì 9 luglio.

Compagnia teatrale "La Trappola"
Il 19 settembre
- 19-09-2024Discorso sullo stato dell’Unione
- 19-09-2024Discesa in camper
- 19-09-2023Radiofreccia
- 19-09-2023ZZ Top
- 19-09-2023Gratis et amore Dei
- 19-09-2022Capitano Coraggioso
- 19-09-2022Che la Forza sia con te
- 19-09-2022Labour Party
- 19-09-2021Sussurri e grida
- 19-09-2019Quindi Marlene torna a casa...
- 19-09-2016Veni, Vidi, Miki
- 19-09-2016Dubbi di Corte
- 19-09-2014Via Ca' Rezzonico, auto piomba in negozio e travolge commerciante
- 19-09-2014Scotton, la Lega e il “soccorso azzurro”
- 19-09-2013Via Roma Dinner
- 19-09-2013Più bianco non si può
- 19-09-2013Fuoco amico
- 19-09-2012Comunità Montane al capolinea
- 19-09-2012Taglio-tribunali: “Il governo deve guardare caso per caso”
- 19-09-2011“Stiamo valutando la chiusura di via Museo”
- 19-09-2011Ecco i progetti per la città