Ultimora
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
11 Jul 2025 18:26
Un terzo striscione anarchico scoperto dalla Polizia a Padova
11 Jul 2025 18:23
Mit indica Gasparato presidente Adsp Adriatico Settentrionale
11 Jul 2025 16:03
Valorizzazione infrastrutture militari, accordo Iuav-Difesa
11 Jul 2025 15:51
Riciclare i tappi di sughero diventa un gesto solidale
11 Jul 2025 15:50
Il restauro di Roma Ore 11 di De Santis a Venezia Classici
12 Jul 2025 07:15
Bimbo di cinque anni disperso a Ventimiglia
12 Jul 2025 07:07
Massiccio attacco russo con droni e missili, inclusa la regione di Kiev
12 Jul 2025 04:07
Massiccio attacco russo con droni e missili sull'Ucraina
12 Jul 2025 00:08
Calcio: Eurodonne; Italia perde 3-1 con Spagna ma va ai quarti
11 Jul 2025 23:26
Entra in casa durante una festa e spara, una donna uccisa
11 Jul 2025 23:08
Calcio: Eurodonne; Italia perde 3-1 con Spagna ma va ai quarti
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
A tu per tu con Vitaliano Trevisan
Le sei domande della TOP SIX: risponde Vitaliano Trevisan
Pubblicato il 22-06-2010
Visto 4.290 volte
Nel presente in cui viviamo, dove possiamo disporre di nuove tecnologie, di sterminate banche dati, dove è in corso una sfida all’immaginazione e alla nostra capacità di gestione, qual è secondo te il ruolo della narrazione?
Se non “fare chiarezza”, non saprei cos’altro. Il problema è semmai come.

Vitaliano Trevisan foto di Sergio Bellò
La vita quotidiana spesso corre sui binari di un locale: ferma in stazioni banali, avanza anestetizzata dagli scossoni, obbedisce a fischi/squilli che imperano di ripartire. L’atto consapevole dello scrivere è il partire per un viaggio, un nastro trasportatore o una scalata per altre dimensioni?
Semplicemente la rinuncia all’anestesia. Obbedire a fischi e squilli non è affatto obbligatorio.
Al festival è in programma un dibattito sul tema del male: interessarsi del male, anche attraverso lo strumento di decifrazione della scrittura, può fare... bene?
Scriveva Melville: Non c’è orrore al quale io non possa adattarmi. A patto di non sconfinare nel morboso, cosa che temo accada fin troppo spesso, naturalmente per ragioni di mercato, la scrittura può benissimo trarre bene da male.
L’anno prossimo ci sarà un anniversario importante, i 150 anni dell'Unità d’Italia: come leggi e come scrivi il futuro del tuo Paese?
Qui ci sarebbe da scrivere per tutta la vita. In realtà no: anche qui, leggo e scrivo cercando la massima chiarezza e lucidità possibili.
Qual è l’idea, o l’intenzione, da cui è nato il libro che hai presentato al Piccolo Festival?
Il libro nasce dalla commissione, da parte dell’editore Laterza, per un libro legato al mio territorio. Il mio tentativo è stato di rendere, attraverso la scrittura, l’idea di un conglomerato allo stato fluido, com’è, per intendersi, il calcestruzzo che gira in una betoniera.
Riscrivi tu la quarta di copertina del tuo libro, uscendo, se vuoi, dalla logica di un discorso promozionale?
La quarta di copertina, in questo caso, è un estratto dal testo che ho concordato con la casa editrice. Non percependo attriti tra logiche di diversa natura, non c’è motivo di riscrivere alcunché.
Il 12 luglio
- 12-07-2024Quattro x Seven
- 12-07-2024Tesso e volentieri
- 12-07-2023Tomb Raider
- 12-07-2023Pay per Ulss
- 12-07-2023Coppia di fatto
- 12-07-2022Pedaggio a Nordest
- 12-07-2022Partiamo in quarta
- 12-07-2022Acqua, fuochino, fuoco
- 12-07-2020Polo can
- 12-07-2020Una rotonda sul Mar
- 12-07-2019Sgarbi Possagnesi
- 12-07-2019Eccezzziunale... veramente
- 12-07-2018Hellas Bassano
- 12-07-2014Officina Aumma Aumma
- 12-07-2013Bassano da bere
- 12-07-2013Donazzan scrive a presidente Corte Costituzionale: “Non chiudete il Tribunale di Bassano”
- 12-07-2013I miei primi 40 giorni
- 12-07-2013Popolare di Marostica, l'ora della verità
- 12-07-2010Quella bandiera lacerata
- 12-07-2009Il pizzaiolo più veloce del mondo