Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Interviste

A tu per tu con Vitaliano Trevisan

Le sei domande della TOP SIX: risponde Vitaliano Trevisan

Pubblicato il 23-06-2010
Visto 4.410 volte

Pubblicità

Nel presente in cui viviamo, dove possiamo disporre di nuove tecnologie, di sterminate banche dati, dove è in corso una sfida all’immaginazione e alla nostra capacità di gestione, qual è secondo te il ruolo della narrazione?

Se non “fare chiarezza”, non saprei cos’altro. Il problema è semmai come.

Vitaliano Trevisan foto di Sergio Bellò


La vita quotidiana spesso corre sui binari di un locale: ferma in stazioni banali, avanza anestetizzata dagli scossoni, obbedisce a fischi/squilli che imperano di ripartire. L’atto consapevole dello scrivere è il partire per un viaggio, un nastro trasportatore o una scalata per altre dimensioni?

Semplicemente la rinuncia all’anestesia. Obbedire a fischi e squilli non è affatto obbligatorio.

Al festival è in programma un dibattito sul tema del male: interessarsi del male, anche attraverso lo strumento di decifrazione della scrittura, può fare... bene?

Scriveva Melville: Non c’è orrore al quale io non possa adattarmi. A patto di non sconfinare nel morboso, cosa che temo accada fin troppo spesso, naturalmente per ragioni di mercato, la scrittura può benissimo trarre bene da male.

L’anno prossimo ci sarà un anniversario importante, i 150 anni dell'Unità d’Italia: come leggi e come scrivi il futuro del tuo Paese?

Qui ci sarebbe da scrivere per tutta la vita. In realtà no: anche qui, leggo e scrivo cercando la massima chiarezza e lucidità possibili.

Qual è l’idea, o l’intenzione, da cui è nato il libro che hai presentato al Piccolo Festival?

Il libro nasce dalla commissione, da parte dell’editore Laterza, per un libro legato al mio territorio. Il mio tentativo è stato di rendere, attraverso la scrittura, l’idea di un conglomerato allo stato fluido, com’è, per intendersi, il calcestruzzo che gira in una betoniera.

Riscrivi tu la quarta di copertina del tuo libro, uscendo, se vuoi, dalla logica di un discorso promozionale?

La quarta di copertina, in questo caso, è un estratto dal testo che ho concordato con la casa editrice. Non percependo attriti tra logiche di diversa natura, non c’è motivo di riscrivere alcunché.

Pubblicità

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

20-11-2025

Elezioni, per il Momento

Visto 18.965 volte

2

Elezioni Regionali 2025

22-11-2025

Una poltrona per cinque

Visto 17.723 volte

3

Attualità

20-11-2025

Poesia concreta, anima visionaria

Visto 9.293 volte

4

Elezioni Regionali 2025

24-11-2025

Il principe Alberto

Visto 8.291 volte

5

Imprese

24-11-2025

Bassano Impresa: un’analisi che guarda al futuro

Visto 6.823 volte

6

Geopolitica

24-11-2025

Crescenti tensioni diplomatiche tra Giappone e Cina

Visto 4.165 volte

7

Teatro

21-11-2025

Il Politeama rinasce dopo trent’anni

Visto 3.899 volte

8

Arte

24-11-2025

A Cassola, il racconto dell'Arte che resiste

Visto 3.720 volte

9

Teatro

21-11-2025

Cantanti, a Marostica per Teatris

Visto 3.544 volte

10

Incontri

21-11-2025

Piante viaggiatrici: tra tradizione e contemporaneo

Visto 2.995 volte

1

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 24.390 volte

2

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 21.232 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-11-2025

La profezia dell’asteroide

Visto 20.499 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 20.364 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 20.209 volte

6

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 20.205 volte

7
8

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.881 volte

9

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.773 volte

10

Elezioni Regionali 2025

18-11-2025

PD effe

Visto 19.568 volte