Pubblicità

Fondazione The Bank

Pubblicità

Fondazione The Bank

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Magazine

Una via di fuga dai luoghi comuni

Vitaliano Trevisan e Luigi Romolo Carrino inaugurano gli incontri al Piccolo Festival

Pubblicato il 19-06-2010
Visto 3.372 volte

Il luogo comune parla della realtà, ma non è la realtà. Uno spiraglio di speranza in una frase sola. Forse è qui il cancello aperto, l’uscita dal labirinto dei “Tristissimi giardini” perlustrati da Vitaliano Trevisan. La sua lettura tratta dall’ultimo libro appena uscito per Laterza ha inaugurato l’intensa parentesi dedicata alla letteratura del Piccolo Festival. In sottofondo il bel canto dei Tenori che proveniva dalla piazza accanto, il chiostro del Museo Civico un piccolo scrigno di pensieri e di parole, anch’esse lapidarie a volte, la serata ha avuto inizio con un aperitivo letterario al gusto di nuovo di non ancora detto e sentito, uno di quelli senza olivette e patatine. L’artista vicentino ha ipnotizzato tutti con una narrazione dettata da una perlustrazione della realtà che ci sta accanto/vicino/dentro a volte crudele, certamente e volutamente priva di “gentil sguardo”, ma probabilmente sempre più urgente e necessaria. La provincia di Treviso “se la vedi ti innamori” indagata nel guasto dallo sguardo acuto di Trevisan, stranamente è sembrata a tutti familiare, riconoscibile; curioso anche come ci si sia orientati facilmente nei discorsi in viaggio nel Bel Paese, su rotte che tirano dritto all’incrocio tra “l’arroganza della destra e l’ipocrisia di sinistra” e seguendo gli spostamenti di baricentri sociali, economici ed etici causati dalle migrazioni di denaro tra nord e sud, da sud a nord. Luigi Romolo Carrino cui Trevisan ha passato il testimone, ha poi proposto ai lettori un giro nei labirinti noir, non noir, sicuramente oscuri perché profondi, dei suoi racconti seguendo una sorta di filo rosso che lega le sue tre pubblicazioni, “Acqua storta”, “Pozzoromolo” e “Istruzioni per un addio” l’ultima raccolta: ha parlato di omertà, di un non voler vedere che partendo dai sentimenti si riflette e amplifica nel sociale e nel civile. Bellissime le immagini proposte da AsoloArtFilmFestival e proiettate sullo sfondo del palco, una personificazione dell’irrequietezza dedicata a Gioia, la protagonista di Pozzoromolo. Anche Carrino crede nel ruolo attivo e modificante delle parole, e della letteratura “a Napoli (Napoli, Campania, Italia) la gran parte dell’opinione pubblica comune si sta rassegnando, gli scrittori no”.

a sinistra Luigi Romolo Carrino sul palco di Palomar

Messaggi Elettorali

Renzo MasoloAndrea NardinElena PavanFrancesco Rucco

Più visti

1

Attualità

08-11-2025

Emergenza ambientale in Veneto

Visto 10.490 volte

2

Politica

05-11-2025

Pedemontana, voce in regione

Visto 10.298 volte

3

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 6.805 volte

4

Attualità

10-11-2025

Bassano, quorum raggiunto in tutti i quartieri

Visto 5.380 volte

5

Attualità

10-11-2025

PFBA, il CoVePA accusa: “Confermati i nostri calcoli”

Visto 4.627 volte

6

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 4.606 volte

7

Incontri

06-11-2025

Incontri a Palazzo

Visto 3.560 volte

8

Teatro

07-11-2025

In vacanza! A teatro

Visto 3.132 volte

10

Calcio

08-11-2025

Bassano bloccato

Visto 2.280 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.761 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.510 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.464 volte

4

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.700 volte

5

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.585 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.796 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.868 volte

8

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.149 volte

9

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 12.111 volte

10