Ultimora
30 Apr 2025 17:23
Canottaggio: Beach Sprint in gara a Lazise da venerdì a domenica
30 Apr 2025 16:30
Precipita con il parapendio nel Bellunese, morto 55enne
30 Apr 2025 13:07
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
30 Apr 2025 13:04
Arriva a Fiumicino CityZ, la startup del parcheggio intelligente
30 Apr 2025 12:55
Suore in fuga dal convento di clausura, 'troppe pressioni'
30 Apr 2025 12:37
Lucia Buttarelli nuova amministratrice delegata di Smart Paper
30 Apr 2025 18:44
Prefetto di Roma: 'Per il conclave modello di sicurezza dei funerali'
30 Apr 2025 18:35
Verso la fumata bianca, tutti i precedenti del Novecento
30 Apr 2025 18:36
I cardinali ringraziano Becciu: 'La giustizia chiarirà'
30 Apr 2025 17:43
Borse in pelle di T-rex, la sfida biotech che punta al lusso
30 Apr 2025 18:02
La denuncia di Ciro Pellegrino, giornalista di Fanpage: 'Sono il secondo reporter spiato'
30 Apr 2025 17:50
Hamas: "Palestinesi bruciate tutto, boschi, foreste e case"
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Storie e memorie di una foglia di tabacco
Il 15 maggio a Valstagna in occasione della Notte dei Musei un appuntamento con il passato
Pubblicato il 05-05-2010
Visto 3.323 volte
In occasione della Notte dei Musei 2010 i Musei Civici di Valstagna e la Biblioteca Medio Canal di Brenta invitano sabato 15 maggio a partecipare ad una particolare serata a metà strada tra il documento storico ed il filò popolare. Un’occasione anche questa di riappropriarci della storia e della memoria di un territorio e delle sue genti. Dalle ore 20.30 presso la Sala polivalente di Piazzetta Brotto si potranno ascoltare storie provenienti da un passato recente che rischiano di non appartenere più al nostro presente, racconti preziosi di un mondo dove le masiére del Canal di Brenta erano tappezzate di foglie di tabacco, di quando questa pianta esotica portava commercio, dell’attività proibita e diffusa del contrabbando, di quando il tabacco dava la vita o la miseria a tante famiglie valligiane. Alcuni protagonisti di quei tempi narreranno ai presenti le loro esperienze, portando la loro testimonianza di un tempo oramai scomparso come lo sono le brune e grandi foglie appese agli stenditoi, tabacco che finiva ad appassire in soffitta o sui carri dei finanzieri che a fine stagione le portavano lontano. L’appuntamento è ad ingresso libero.

Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole