Ultimora
28 Oct 2025 17:35
Sindaco Cortina, 'le opere strategiche per i Giochi ci sono'
28 Oct 2025 17:16
Ammessa la candidatura di Fabio Bui alle regionali in Veneto
28 Oct 2025 16:46
Verona, in attacco ancora la coppia Giovane-Orban
28 Oct 2025 16:31
Si schianta in auto contro dimora storica di Vicenza, illeso
28 Oct 2025 16:01
Al via la 127/ma edizione di Fieracavalli
28 Oct 2025 15:58
Cold case, dopo 27 anni a processo per duplice omicidio
29 Oct 2025 04:26
Trump giunto in Corea del Sud, 'risolverò molte questioni con Xi'
28 Oct 2025 23:12
Favelas di sangue, 64 morti in scontri narcos-polizia a Rio
28 Oct 2025 22:35
Medio Oriente: Netanyahu torna a bombardare Gaza, 'Hamas ci inganna'
28 Oct 2025 22:42
Serie A: Atalanta-Milan 1-1
28 Oct 2025 22:19
Addio al generale Angioni, inaugurò il modello Italia all'estero
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Nella settimana della cultura... si danno i numeri
L'annuncio d'aprile sui tagli all'organico scolastico regionale fa riflettere sul reale investimento nella cultura
Pubblicato il 23-04-2010
Visto 2.969 volte
Proprio nel corso della settimana dedicata alla cultura si apprende dalla stampa nazionale l’entità dei tagli ufficializzati dal Ministero che interessano la scuola pubblica. Per l’anno scolastico 2010/2011 sono previsti nella nostra regione oltre 4500 studenti in più e 1633 cattedre in meno. L’USPV, Ufficio scolastico regionale, li ha appena declinati territorialmente: Padova e Treviso sono le province più colpite dai tagli, con rispettivamente 315 e 373 cattedre cancellate, poi seguono Vicenza (-285) e Verona (-264), la situazione appare leggermente meno pesante a Venezia (-172), Rovigo (-125) e Belluno (-99) per i numeri inferiori, ma vista la contingenza territoriale l’impatto in queste province potrebbe essere anche peggiore. Al di là del balletto delle cifre, che potrebbe ulteriormente definirsi e mutare, appare chiaro che prosegue invariata la politica del taglio agli organici della scuola iniziata nel corso dell’ultimo governo Prodi e portata avanti dall’attuale amministrazione. La sottrazione, negli intenti dichiarati, dovrebbe dare vita ad una moltiplicazione di cultura e di investimento nel futuro, il risultato è un’iperbole cui pare difficile credere.
Il 29 ottobre
- 29-10-2024Strada della Fratellanza
- 29-10-2024Cess Container
- 29-10-2024Englishman in Bassano
- 29-10-2022O mia cara finestra
- 29-10-2021Che il Museo ci Guidi
- 29-10-2020L'Olivo della guerra
- 29-10-2020Un buco nell’acqua
- 29-10-2019Il Finto Onto
- 29-10-2018La notte più lunga
- 29-10-2018Gli acquartierati
- 29-10-2018Attenti al fiume
- 29-10-2016La guerra in 3D
- 29-10-2016Museo all'Amatriciana
- 29-10-2014Sgominata la “banda dell'oro”
- 29-10-2014ZetaTiElle!
- 29-10-2014Il nuovo Consorzio del quadruplice Astuni
- 29-10-2014Donazzan e Ciambetti: “La caserma Montegrappa sarà della Regione Veneto”
- 29-10-2013I Conti non tornano!
- 29-10-2013Picchiava assistita 72enne, badante arrestata a Bassano
- 29-10-2012Renzo per Renzi
- 29-10-2012Si è spento l'avvocato Alfredo Andriollo
- 29-10-2012L'energia per il depuratore? Sarà “fatta in casa”
- 29-10-2011Nasce il menù interreligioso
- 29-10-2011“Gli istituti tecnici sono le scuole dell'innovazione”
- 29-10-2010Bassano senza fili
- 29-10-2009Multe: la Polizia Locale “mitraglia” gli alpini
- 29-10-2008Aperto a Rosà il primo distributore di latte fresco
Più visti
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.495 volte


