Ultimora
17 Oct 2025 10:03
Gruppo Otb apre a Shanghai la nuova sede in Cina
17 Oct 2025 09:23
'Lega Stefani presidente' il simbolo per le regionali Veneto
17 Oct 2025 09:14
Cerca un cervo ferito nel bosco, anziano muore nel Bellunese
16 Oct 2025 20:06
Strage carabinieri, aperta camera ardente 200 in fila
16 Oct 2025 17:36
Rete studenti mesi Belluno, fuori il fascismo dalla scuola
16 Oct 2025 16:47
Ai nelle audioguide, startup Amuseapp raccoglie 350mila euro
16 Oct 2025 20:22
Irama, io sempre alla ricerca di una perfezione utopica
17 Oct 2025 10:18
Titanio, argento e gioielli 'organici', le nuove tendenze
16 Oct 2025 16:38
All'ex mercato coperto di Perugia apre la Città del Cioccolato
16 Oct 2025 18:11
'Pixnapping', 30 secondi per rubare dati da smartphone Android
16 Oct 2025 20:21
Farsi, su Gaza prese decisioni senza i palestinesi
16 Oct 2025 14:08
Locatelli, in Italia un cambiamento reale sulla disabilità
Una fabbrica dismessa, un cumulo di stampi in gesso abbandonati proprio nella culla dell’arte della ceramica veneta, l’assonanza tra “matrici”, nell’artigianato artistico e nella vita.
Sono questi i passaggi che hanno condotto l’artista marosticense Marco Chiurato a creare la sua “tere nove”.
"Nove" perché proprio dalla cittadina della pianura di Bassano e dalla sua tradizione ceramica che proprio in questi giorni è in festa, l’artista ha tratto ispirazione.

Un bancale sul quale sono caricate decine di stampi e un video che accompagna e rende esplicito il collegamento sviluppato da Chiurato: disfarsi del modello con cui si dà forma agli oggetti artistici è come disfarsi di una donna in quanto creatura che genera vita.
Il video ritrae una giovane che assume posizioni sempre diverse in un ritmo frenetico, come uno stampo che si plasma alle esigenze produttive dell’artista fino a seguire la sua inesorabile fine, l’immobilità, l’abbandono.
«Sono stato colpito dalla vista di un enorme cimitero di gessi inutilizzati che si trova poco prima di arrivare a Nove. Mi ha dato una sensazione di disastro, di crisi, la stessa che si respira nel mondo della ceramica, mondo che zoppica perché gli artigiani a mio parere non hanno saputo rinnovarsi».
Poi l’artista lancia una proposta provocatoria: «Perché non utilizzare questo incredibile patrimonio per dare vita a un monumento? Buttare via quella grande quantità di stampi sarebbe come buttare via una donna che ha partorito».
Il 17 ottobre
- 17-10-2024Caffè Seganfreddo
- 17-10-2024Il Massimo della fede
- 17-10-2023Battisti per Bassano
- 17-10-2023Gli invasori dell’impero Romano
- 17-10-2022Lady Pedemontana
- 17-10-2022Il giorno dello sciacallo
- 17-10-2022Tutti Casa e Chiesa
- 17-10-2021Le Frecce Invisibili
- 17-10-2020Veni, Vidi, Covid
- 17-10-2020#Non Si Cambia
- 17-10-2018Cosa c'è di Nuovo
- 17-10-2018Castello di carte
- 17-10-2018L'utero e il fucile
- 17-10-2017Alternanza scuola-risotto
- 17-10-2017Il Rosatellum
- 17-10-2015Under 40
- 17-10-2014Questione centrale
- 17-10-2013La domanda da 6 milioni di euro
- 17-10-2013Rapina a Marchesane da 700mila euro
- 17-10-2013La luce democratica
- 17-10-2012Firmi qui, prego
- 17-10-2010Quel ciak che infastidisce la Lega
- 17-10-2009Famiglia: risorsa o problema?
- 17-10-2009L'insorgenza veneta del 1809, questa sconosciuta
- 17-10-2009Viabilità in centro storico: la parola ai commercianti