Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Magazine

"Tere nove", l'ultima provocazione di Marco Chiurato

L'artista di Marostica rielabora un cumulo di gessi abbandonati come riflessione sulla crisi della ceramica

Pubblicato il 09-09-2009
Visto 5.765 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Una fabbrica dismessa, un cumulo di stampi in gesso abbandonati proprio nella culla dell’arte della ceramica veneta, l’assonanza tra “matrici”, nell’artigianato artistico e nella vita.
Sono questi i passaggi che hanno condotto l’artista marosticense Marco Chiurato a creare la sua “tere nove”.
"Nove" perché proprio dalla cittadina della pianura di Bassano e dalla sua tradizione ceramica che proprio in questi giorni è in festa, l’artista ha tratto ispirazione.

Un bancale sul quale sono caricate decine di stampi e un video che accompagna e rende esplicito il collegamento sviluppato da Chiurato: disfarsi del modello con cui si dà forma agli oggetti artistici è come disfarsi di una donna in quanto creatura che genera vita.
Il video ritrae una giovane che assume posizioni sempre diverse in un ritmo frenetico, come uno stampo che si plasma alle esigenze produttive dell’artista fino a seguire la sua inesorabile fine, l’immobilità, l’abbandono.
«Sono stato colpito dalla vista di un enorme cimitero di gessi inutilizzati che si trova poco prima di arrivare a Nove. Mi ha dato una sensazione di disastro, di crisi, la stessa che si respira nel mondo della ceramica, mondo che zoppica perché gli artigiani a mio parere non hanno saputo rinnovarsi».
Poi l’artista lancia una proposta provocatoria: «Perché non utilizzare questo incredibile patrimonio per dare vita a un monumento? Buttare via quella grande quantità di stampi sarebbe come buttare via una donna che ha partorito».

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.628 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.263 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.620 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.428 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.381 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 6.340 volte

7

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.287 volte

8

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 2.822 volte

9

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 2.075 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 1.863 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.183 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.628 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.854 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.169 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.067 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.041 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.018 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.919 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.732 volte

10

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.732 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili