Ultimora
30 Apr 2025 09:47
Foto intime da disabile minorenne, denunciato bellunese
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
30 Apr 2025 09:29
'Almeno 16 morti in un raid su Gaza oggi, 38 ieri'
30 Apr 2025 09:44
Milano: saluti romani al corteo per Sergio Ramelli
30 Apr 2025 09:29
Incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
30 Apr 2025 09:25
Oggi comincia il recupero del Bayesian, il veliero del magnate Lynch
Una fabbrica dismessa, un cumulo di stampi in gesso abbandonati proprio nella culla dell’arte della ceramica veneta, l’assonanza tra “matrici”, nell’artigianato artistico e nella vita.
Sono questi i passaggi che hanno condotto l’artista marosticense Marco Chiurato a creare la sua “tere nove”.
"Nove" perché proprio dalla cittadina della pianura di Bassano e dalla sua tradizione ceramica che proprio in questi giorni è in festa, l’artista ha tratto ispirazione.

Un bancale sul quale sono caricate decine di stampi e un video che accompagna e rende esplicito il collegamento sviluppato da Chiurato: disfarsi del modello con cui si dà forma agli oggetti artistici è come disfarsi di una donna in quanto creatura che genera vita.
Il video ritrae una giovane che assume posizioni sempre diverse in un ritmo frenetico, come uno stampo che si plasma alle esigenze produttive dell’artista fino a seguire la sua inesorabile fine, l’immobilità, l’abbandono.
«Sono stato colpito dalla vista di un enorme cimitero di gessi inutilizzati che si trova poco prima di arrivare a Nove. Mi ha dato una sensazione di disastro, di crisi, la stessa che si respira nel mondo della ceramica, mondo che zoppica perché gli artigiani a mio parere non hanno saputo rinnovarsi».
Poi l’artista lancia una proposta provocatoria: «Perché non utilizzare questo incredibile patrimonio per dare vita a un monumento? Buttare via quella grande quantità di stampi sarebbe come buttare via una donna che ha partorito».
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole