Ultimora
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
15 Nov 2025 12:32
La mamma di Trentini, 'per Alberto si sono spesi troppo poco'
15 Nov 2025 12:10
A Legnago intervento sull'ipertensione resistente ai farmaci
15 Nov 2025 11:51
Colto da raptus devasta Pronto soccorso, immobilizzato con spray
15 Nov 2025 11:37
Cgia, la patrimoniale c'è già e vale 51,2 miliardi
15 Nov 2025 11:12
Incidenti sulle strade trevigiane, ferite sei persone
15 Nov 2025 09:28
Ruba un cappotto e fugge, arrestato per rapina impropria
15 Nov 2025 15:24
Manovra, scontro sul condono e sugli scioperi
15 Nov 2025 13:45
Iran, per la prima volta una donna dirige un'orchestra: "Spero sia l'inizio di una nuova era"
15 Nov 2025 14:12
Finals: semifinali, in campo Sinner-De Minaur DIRETTA
15 Nov 2025 14:07
Raggiunto da colpi d'arma da fuoco, 26enne ucciso a Napoli
15 Nov 2025 14:06
Torna la pioggia, dalla prossima settimana il vero freddo
15 Nov 2025 13:47
Maltempo: in Liguria forti piogge, allerta gialla in Toscana
Una fabbrica dismessa, un cumulo di stampi in gesso abbandonati proprio nella culla dell’arte della ceramica veneta, l’assonanza tra “matrici”, nell’artigianato artistico e nella vita.
Sono questi i passaggi che hanno condotto l’artista marosticense Marco Chiurato a creare la sua “tere nove”.
"Nove" perché proprio dalla cittadina della pianura di Bassano e dalla sua tradizione ceramica che proprio in questi giorni è in festa, l’artista ha tratto ispirazione.
Un bancale sul quale sono caricate decine di stampi e un video che accompagna e rende esplicito il collegamento sviluppato da Chiurato: disfarsi del modello con cui si dà forma agli oggetti artistici è come disfarsi di una donna in quanto creatura che genera vita.
Il video ritrae una giovane che assume posizioni sempre diverse in un ritmo frenetico, come uno stampo che si plasma alle esigenze produttive dell’artista fino a seguire la sua inesorabile fine, l’immobilità, l’abbandono.
«Sono stato colpito dalla vista di un enorme cimitero di gessi inutilizzati che si trova poco prima di arrivare a Nove. Mi ha dato una sensazione di disastro, di crisi, la stessa che si respira nel mondo della ceramica, mondo che zoppica perché gli artigiani a mio parere non hanno saputo rinnovarsi».
Poi l’artista lancia una proposta provocatoria: «Perché non utilizzare questo incredibile patrimonio per dare vita a un monumento? Buttare via quella grande quantità di stampi sarebbe come buttare via una donna che ha partorito».
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 13.780 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 2.921 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 13.780 volte






