Ultimora
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
11 Jul 2025 18:26
Un terzo striscione anarchico scoperto dalla Polizia a Padova
11 Jul 2025 18:23
Mit indica Gasparato presidente Adsp Adriatico Settentrionale
11 Jul 2025 16:03
Valorizzazione infrastrutture militari, accordo Iuav-Difesa
11 Jul 2025 15:51
Riciclare i tappi di sughero diventa un gesto solidale
11 Jul 2025 15:50
Il restauro di Roma Ore 11 di De Santis a Venezia Classici
12 Jul 2025 09:58
Spara alla festa dei bimbi, forse ha ucciso per il rumore
12 Jul 2025 09:41
++ Spara alla festa dei bimbi, forse ha ucciso per il rumore ++
12 Jul 2025 09:25
Hamas, colloqui per Gaza in stallo per il piano di ritiro di Israele
12 Jul 2025 09:12
Nazi Grok e un’altra musica
12 Jul 2025 07:15
Bimbo di cinque anni disperso a Ventimiglia
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
L'Aperilibro brinda alla storia del Bassanese
Venerdì 31 gennaio, la rassegna di incontri con l'autore della Libreria La Bassanese ospiterà Alessandro Galvanetti
Pubblicato il 30-01-2025
Visto 4.848 volte
Secondo appuntamento con l’Aperilibro della Libreria La Bassanese, venerdì 31 gennaio.
Nei locali di Largo Corona d’Italia sarà presentato in anteprima il libro Bassano nei secoli oscuri, saggio di Alessandro Galvanetti nato dal lavoro premiato l’anno scorso come miglior tesi di laurea alla cerimonia dedicata alle celebrazioni per la festa di “San Bassiano”.
L’autore, tra le altre cose presidente dell’associazione Destra Brenta e della delegazione di Bassano del Comitato 10 Febbraio, è laureato con lode all’Università “Ca’ Foscari” di Venezia e ha dedicato la sua ricerca e la pubblicazione alla storia del Bassanese nel primo Millennio.

la cerimonia del Premio San Bassiano 2024, tra i vincitori, Alessandro Galvanetti (foto Alessandro Tich)
Si tratta di un saggio illustrato con un uomo bellissimo in copertina pubblicato da Attilio Fraccaro Editore, un libro ricco di notizie e di curiosità riguardanti il lungo periodo tra Antichità e Alto Medioevo, caratterizzato dalla calata dei Barbari, dallo sviluppo del Cristianesimo, dalla sopravvivenza della Romanità, fino all’incastellamento, ovvero all’organizzazione del territorio come lo conosciamo oggi.
Attraverso lo studio di fonti antiche e studi moderni, Galvanetti ha analizzato le tracce della presenza umana e della civiltà, dalla villa romana di Sant’Eusebio fino agli archivi della diocesi di Frisinga e i Da Romano, i primi luoghi di culto cristiano, le attività legate al fiume Brenta, il diploma di Berengario redatto a Solagna nel 915 e il placito ottoniano del 998, documento importante per la storia di Bassano in quanto menziona per la prima volta la presenza di insediamenti umani nella zona.
Nel corso dell’incontro, ad affiancare l’autore nel viaggio attraverso l’identità, la religione e il potere in ambito territoriale dal IV al X secolo, sarà un altro storico, ovvero Giordano Dellai. Autore di una settantina di volumi sulla storia dei nostri paesi, Dellai l’anno scorso esordì come romanziere con Il tesoro di Ezzelino, un giallo che partendo dai nostri giorni racconta uno dei grandi protagonisti della storia medievale.
L’incontro in Libreria avrà inizio alle ore 18. Per informazioni e prenotazioni: tel. 0424521230 o www.labassanese.com.
Il 12 luglio
- 12-07-2024Quattro x Seven
- 12-07-2024Tesso e volentieri
- 12-07-2023Tomb Raider
- 12-07-2023Pay per Ulss
- 12-07-2023Coppia di fatto
- 12-07-2022Pedaggio a Nordest
- 12-07-2022Partiamo in quarta
- 12-07-2022Acqua, fuochino, fuoco
- 12-07-2020Polo can
- 12-07-2020Una rotonda sul Mar
- 12-07-2019Sgarbi Possagnesi
- 12-07-2019Eccezzziunale... veramente
- 12-07-2018Hellas Bassano
- 12-07-2014Officina Aumma Aumma
- 12-07-2013Bassano da bere
- 12-07-2013Donazzan scrive a presidente Corte Costituzionale: “Non chiudete il Tribunale di Bassano”
- 12-07-2013I miei primi 40 giorni
- 12-07-2013Popolare di Marostica, l'ora della verità
- 12-07-2010Quella bandiera lacerata
- 12-07-2009Il pizzaiolo più veloce del mondo