Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Incontri

L'Aperilibro brinda alla storia del Bassanese

Venerdì 31 gennaio, la rassegna di incontri con l'autore della Libreria La Bassanese ospiterà Alessandro Galvanetti

Pubblicato il 30-01-2025
Visto 4.584 volte

Pubblicità

Secondo appuntamento con l’Aperilibro della Libreria La Bassanese, venerdì 31 gennaio.
Nei locali di Largo Corona d’Italia sarà presentato in anteprima il libro Bassano nei secoli oscuri, saggio di Alessandro Galvanetti nato dal lavoro premiato l’anno scorso come miglior tesi di laurea alla cerimonia dedicata alle celebrazioni per la festa di “San Bassiano”.
L’autore, tra le altre cose presidente dell’associazione Destra Brenta e della delegazione di Bassano del Comitato 10 Febbraio, è laureato con lode all’Università “Ca’ Foscari” di Venezia e ha dedicato la sua ricerca e la pubblicazione alla storia del Bassanese nel primo Millennio.

la cerimonia del Premio San Bassiano 2024, tra i vincitori, Alessandro Galvanetti (foto Alessandro Tich)

Si tratta di un saggio illustrato con un uomo bellissimo in copertina pubblicato da Attilio Fraccaro Editore, un libro ricco di notizie e di curiosità riguardanti il lungo periodo tra Antichità e Alto Medioevo, caratterizzato dalla calata dei Barbari, dallo sviluppo del Cristianesimo, dalla sopravvivenza della Romanità, fino all’incastellamento, ovvero all’organizzazione del territorio come lo conosciamo oggi.
Attraverso lo studio di fonti antiche e studi moderni, Galvanetti ha analizzato le tracce della presenza umana e della civiltà, dalla villa romana di Sant’Eusebio fino agli archivi della diocesi di Frisinga e i Da Romano, i primi luoghi di culto cristiano, le attività legate al fiume Brenta, il diploma di Berengario redatto a Solagna nel 915 e il placito ottoniano del 998, documento importante per la storia di Bassano in quanto menziona per la prima volta la presenza di insediamenti umani nella zona.
Nel corso dell’incontro, ad affiancare l’autore nel viaggio attraverso l’identità, la religione e il potere in ambito territoriale dal IV al X secolo, sarà un altro storico, ovvero Giordano Dellai. Autore di una settantina di volumi sulla storia dei nostri paesi, Dellai l’anno scorso esordì come romanziere con Il tesoro di Ezzelino, un giallo che partendo dai nostri giorni racconta uno dei grandi protagonisti della storia medievale.

L’incontro in Libreria avrà inizio alle ore 18. Per informazioni e prenotazioni: tel. 0424521230 o www.labassanese.com.

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.070 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.152 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.124 volte

4

Politica

22-04-2025

La sopraffAzione

Visto 9.913 volte

5

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.426 volte

6

Attualità

22-04-2025

Incontro Apo stolico

Visto 9.375 volte

7

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.301 volte

8

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 6.767 volte

9

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 4.748 volte

10

Magazine

20-04-2025

Modalità lettura 4 - n. 8

Visto 3.738 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.565 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.070 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.208 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.848 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.277 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.092 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.754 volte

8

Politica

30-03-2025

Verbale di contestazione

Visto 11.723 volte

9

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.949 volte

10

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.646 volte