Ultimora
12 Jul 2025 18:39
Due motociclisti morti e 4 feriti nel Veneziano
12 Jul 2025 12:56
Maltratta il cane e percuote passanti, denunciato
12 Jul 2025 12:52
Due arresti per tra rapine a Verona, indagini carabinieri
12 Jul 2025 11:57
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
12 Jul 2025 11:15
Martella (Pd), Zaia fissi data elezioni, basta giochi di potere
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
13 Jul 2025 09:30
Allen il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:09
++ Allan il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo ++
13 Jul 2025 08:42
Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi. Ieri 110 morti
13 Jul 2025 08:38
Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev
13 Jul 2025 08:30
Fonti, 'attacchi israeliani a Gaza, ieri 110 morti'
13 Jul 2025 07:55
Gianmaria e Maddalena, avete sbagliato
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Ceramica e restauro: se la fragilità è bellezza
Venerdì 13 dicembre, al Teatrino della Collezione Costenaro di San Giuseppe di Cassola saranno ospiti Fabiola Scremin e Francesca Saccardo
Pubblicato il 12-12-2024
Visto 4.805 volte
L’ultimo appuntamento datato 2024 della rassegna “70+40+190=300 storie POP”, a cura di Eleonora Zampieri e Marco Maria Polloniato, è fissato per venerdì 13 dicembre nel Teatrino della “Collezione Costenaro”, a San Giuseppe di Cassola.
Tema conduttore dell’incontro sarà il restauro. La ceramica è per sua natura un materiale straordinario e dalle molteplici peculiarità: il suo cammino trasversale lungo tutta la storia dell’uomo è testimoniato da reperti archeologici, da straordinarie opere di grandi artisti sino alle più avanzate tecnologie rintracciabili nei satelliti o nei microchip.
Forte di tanti utilizzi, la ceramica è anche fragile e può rompersi, ma, come accade per altri materiali, è possibile recuperare forme e decori iniziali grazie a laboratori di restauro specializzati. “Se il vaso è rotto, è rotto, non potrà più essere come prima” è in realtà un’affermazione molto occidentale: la filosofia orientale del Kintsugi (che significa letteralmente “riparare con l’oro”) è tradotta con la pratica del riparare oggetti in ceramica utilizzando l’oro per saldare insieme i frammenti — prassi dichiarativa del fatto che ogni storia, anche se dolorosa, è fonte di bellezza e ogni cicatrice viene mostrata con orgoglio.

Fabiola Scremin, con Francesca Saccardo protagonista della rassegna culturale al Teatrino Collezione Costenaro
Con arte, è comunque spesso possibile riportare manufatti artistici ad antichi splendori.
Si occupa di restauro professionalmente dal 1999 un laboratorio bassanese, FuturoAntico, di Fabiola Scremin. Il laboratorio si impegna nel restauro dei materiali ceramici di qualunque tipologia ed epoca, dalla terracotta alla porcellana, dall’ambito archeologico a quello che guarda al contemporaneo. Nel tempo, si è occupato di lavori importanti, commissioni giunte dal Museo diocesano di Faenza, dal Teatro “La Fenice” e da Musei veneziani; la sua titolare è stata anche responsabile del cantiere archeologico “officina del garum” di Pompei e ha partecipato al restauro di urne cinerarie provenienti dalla necropoli di Caravaggio, in area bergamasca.
“Restauro della ceramica: il Futuro ha un cuore Antico” avrà come protagoniste Scremin e Francesca Saccardo, quest’ultima professionista che ha all’attivo esperienze lavorative di prestigio nel settore e collaborazioni con enti ed istituzioni culturali a livello nazionale. Nell’occasione sarà presentata la pubblicazione di Saccardo che porta il titolo: Ceramica antica a Venezia - Produzioni e importazioni dall’XI al XVII secolo (Linea Edizioni, 2024).
L’inizio per fissato per le ore 18.30. L’ingresso è libero, su prenotazione alla mail collezione@costenaroassicurazioni.it o al numero telefonico 3791282153.
Il 13 luglio
- 13-07-2023All You Need Is Slow
- 13-07-2022La Magna Carta
- 13-07-2020Pulp Fiction
- 13-07-2019La Cenerentola
- 13-07-2017Ci vediamo in Garage
- 13-07-2017On the Road
- 13-07-2016Diciannove volte Nove
- 13-07-2016Che sia Chiara
- 13-07-2015My name is Bond
- 13-07-2012“Il golf che non piace”
- 13-07-2012Chiusura Bayer di Mussolente, interrogazione dell'on. Lanzarin
- 13-07-2012Etra: disinfestazione anti-zanzare
- 13-07-2012Da “Caronte” a “Minosse”, restano i problemi
- 13-07-2011“Nostalgici del Pdl, rassegnatevi”
- 13-07-2011Legge elettorale: Cassola “sposa” il voto di preferenza
- 13-07-2011Discariche dismesse: monitoraggio della Provincia
- 13-07-2010“Ma Zaia non aveva vinto le elezioni dicendo: prima il Veneto”?
- 13-07-2010L'on. Daniela Sbrollini: “Paghiamo un ritardo di dieci anni”
- 13-07-2010“Sì alla Pedemontana, ma al servizio del territorio”
- 13-07-2010Alpini, conto alla rovescia per il Raduno Triveneto