Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Magazine

Modalità lettura 4 - n.3

Questo numero esplora i regni dell'Intelligenza Artificiale e le sue applicazioni nella scrittura. La nostra intervista a Morgan Palmas

Pubblicato il 27-10-2024
Visto 4.787 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

La nostra rubrica dedicata alla lettura in questo numero rivolge la sua attenzione al futuro già presente che parla il linguaggio dell’Intelligenza Artificiale nella sua accezione generativa, in questo caso applicato al campo della scrittura. Lo spunto è dato da un incontro laboratoriale molto interessante svoltosi sabato 26 ottobre all’interno di un’importante rassegna culturale, ovvero CartaCarbone, il rinomato festival dedicato al tema dell’autobiografia che da anni anima Treviso.
L’undicesima edizione ha collocato il momento clou del suo fitto programma in questo fine settimana (quest’oggi, domenica 27 ottobre, compreso) ma l’orizzonte delle iniziative che fanno capo alla manifestazione è in realtà molto più vasto. Diretto da Bruna Graziani, CartaCarbone 2024 ha proposto, come fa di consueto, incontri con l’autore con ospiti di prestigio, laboratori, performance e contest letterari (questo il link: www.cartacarbone.it).

Morgan Palmas a CartaCarbone 2024

All’interno dell’edizione 2023 della rassegna, era stato inserito un laboratorio particolarmente accattivante dedicato a ChatGPT, condotto da Morgan Palmas.
Palmas, noto nel territorio del Vicentino come artefice e promotore di numerose iniziative culturali, fa da anni l’agente letterario e l’editor, ha fondato “Sul Romanzo” nel 2009; insegna scrittura creativa alla Scuola “Palomar” di Rovigo; si interessa di blockchain (registri digitali), Web3 e nuove tecnologie da applicare all’editoria.
ChatGPT, per i neofiti, è un sofisticato modello di lingua sviluppato dalla società OpenAI, e si tratta in estrema sintesi di uno strumento che in potenza è in grado di migliorare la creatività, l’efficienza e l’accuratezza in molti campi. L’incontro è stato dedicato a spiegare alcune applicazioni nel settore della scrittura, praticata in contesti amatoriali e professionali.

Sabato 26 ottobre, sempre condotto da Palmas, è seguito un approfondimento che ha rappresentato la prosecuzione e l’evoluzione del laboratorio precedente. L’incontro è stato ospitato al Bloom ed è stato seguito da un nutrito gruppo di partecipanti — chi scrive compresa. A testimoniare l’interesse della comunità degli scriventi e degli scrittori per il tema, nella prima mattinata il Bloom aveva accolto un altro laboratorio (entrambi sono stati realizzati in collaborazione con la scuola di scrittura “Il Portolano”) intitolato Digital Literacy. In esso, Davide Marcellan ha avuto il ruolo di traghettatore in un viaggio partito dalla caverna di Platone, sorvolati mari praticati da David Foster Wallace, l’approdo tra i verdi lidi della consapevolezza digitale.
Tornando a Il romanzo ai tempi dell'intelligenza artificiale, la riflessione messa “sul foglio” da Palmas è partita da un assunto necessario: l’IA generativa sta cambiando il lavoro delle scrittrici e degli scrittori. All’interno delle due ore di conversazione, l’esperto ha fornito in concreto numerose dimostrazioni di svariate nuove tendenze dedicando momenti privilegiati a principianti e professionisti del settore, nell’ottica che tutti possano beneficiare della rivoluzione in corso — il termine “rivoluzione” non utilizzato a caso.
Affrontiamo il tema direttamente con Palmas, consapevoli che il discorso avrà giocoforza molti buchi neri e tanti puntini di sospensione. (n.d.r.: il “tu”, anche in questo caso, perché la nostra è una conoscenza di lunga data).

Sui social, dove sei molto attivo, un creatore di comunità, hai affermato che siamo agli inizi di una nuova era, tutta da scoprire. Stai muovendo dei passi al suo interno dagli esordi, mai opponendo resistenze, senza inni accorati rivolti all’Umanesimo.
Sono il tipo di persona che ama mettere le mani nella pasta prima di parlare, dunque, con molta umiltà e al contempo con una buona dose di pragmatismo, ho cominciato due anni fa a utilizzare ChatGPT provando a sfruttare al massimo le sue potenzialità. Che cosa ho scoperto? Un nuovo modo di organizzare il mio lavoro, accogliendo i vantaggi dell’intelligenza artificiale generativa e mettendo in discussione i suoi limiti. Non c’è un punto di arrivo, ma so che la pratica quotidiana rappresenta la modalità che io sento più adeguata per affrontare la nuova rivoluzione in corso.

Hai anche annunciato pubblicamente che è possibile, la prova provata, scrivere un romanzo di buona qualità utilizzando l’ingegno unito a questi nuovi mezzi.
Sì, e diventerà sempre più frequente la produzione di testi grazie all’AI. Ho osservato le sue migliorie nel tempo e, se questo trend continuerà, non ho dubbi che gli scrittori potranno farsi affiancare per creare e modificare un romanzo sotto ogni punto di vista. Può sembrare paradossale che l’opera creativa di un essere umano sia prodotta da una macchina, ma era paradossale anche pensare ad auto che viaggiano senza autista. Poi, sulla buona qualità, bisogna intendersi, il mio occhio è da agente letterario, quindi non penso necessariamente a opere che rimarranno nella storia della letteratura, quanto a testi con una loro dignità editoriale.

Posti alcuni assiomi, in divenire o già divenuti, cosa accadrà al mondo editoriale nei prossimi 3-5 anni riguardo alla narrativa di intrattenimento?
Ci saranno testi frutto ‒ in parte o totalmente ‒ di AI e su questo si scateneranno i dibattiti dentro il settore libri. Io ho uno sguardo brutale su tale fronte: è una questione economica per l’editore. Potrà avere più testi di qualità da pubblicare e serviranno pochi scrittori in grado di utilizzare i nuovi strumenti. Perché dovrebbe osteggiare l’AI se potrà fare tutto con meno denaro? Bene inteso, conseguenze buone e meno buone, ma non sono un veggente, perciò vedremo.

La poesia, intesa come creazione del “veggente”, orbita ancora in altri mondi? Le va riservato un discorso a parte?
Non vedo ancora l’anima lirica nell’intelligenza artificiale generativa, ma è possibile che l’AGI possa averla. Su quando raggiungeremo l’AGI il dibattitto è aperto, anche se ho la sensazione che nei prossimi 5-6 anni ci arriveremo.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Attualità

09-07-2025

Facciamo sagra

Visto 10.736 volte

2

Attualità

09-07-2025

Animal House

Visto 10.225 volte

3

Attualità

10-07-2025

Linee aeree

Visto 10.091 volte

4

Attualità

10-07-2025

Alle sorgenti del Nile

Visto 9.968 volte

5

Attualità

11-07-2025

Cassa di risonanza

Visto 9.792 volte

6

Attualità

08-07-2025

Che Sfing

Visto 9.513 volte

7

Politica

09-07-2025

Tosi nervosi

Visto 9.328 volte

8

Attualità

07-07-2025

Sting 0.0

Visto 9.215 volte

9

Attualità

08-07-2025

Auditorium Vivaldi

Visto 9.215 volte

10

Attualità

12-07-2025

Bus Stop

Visto 6.699 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.458 volte

2

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 13.686 volte

3

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 11.198 volte

4

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 11.142 volte

5

Attualità

09-07-2025

Facciamo sagra

Visto 10.736 volte

6

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.520 volte

7

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.496 volte

8

Attualità

06-07-2025

Nicola Ignazio Elio

Visto 10.400 volte

9

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.344 volte

10

Attualità

05-07-2025

Centro Elioterapico

Visto 10.265 volte