Ultimora
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
11 Jul 2025 18:26
Un terzo striscione anarchico scoperto dalla Polizia a Padova
11 Jul 2025 18:23
Mit indica Gasparato presidente Adsp Adriatico Settentrionale
11 Jul 2025 16:03
Valorizzazione infrastrutture militari, accordo Iuav-Difesa
11 Jul 2025 15:51
Riciclare i tappi di sughero diventa un gesto solidale
11 Jul 2025 15:50
Il restauro di Roma Ore 11 di De Santis a Venezia Classici
12 Jul 2025 09:58
Spara alla festa dei bimbi, forse ha ucciso per il rumore
12 Jul 2025 09:41
++ Spara alla festa dei bimbi, forse ha ucciso per il rumore ++
12 Jul 2025 09:25
Hamas, colloqui per Gaza in stallo per il piano di ritiro di Israele
12 Jul 2025 09:12
Nazi Grok e un’altra musica
12 Jul 2025 07:15
Bimbo di cinque anni disperso a Ventimiglia
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Giovani talenti e antiche tradizioni, a Operaesteate
Giovedì 8 agosto, doppio appuntamento con il Festival in città e a Cismon, all'interno delle Feste Decennali
Pubblicato il 08-08-2024
Visto 2.799 volte
Doppio appuntamento odierno per il cartellone di Operaestate Festival.
In serata, al Chiostro del Museo civico si potrà assistere al concerto per pianoforte di Eva Gevorgyan, compositrice ventenne, già riconosciuta fra i talenti più promettenti del pianismo internazionale.
All’interno della rassegna “Giovani Talenti” curata da Giovanni Andrea Zanon, giunta al penultimo incontro, eseguirà il Notturno op. 62 n. 1 di Fryderyk Chopin, la Polacca op. 44 in fa diesis minore, due composizioni in forma di valzer, Valse op. 38 di Skrjabin e La Valse di Ravel, e infine Carnaval op. 9, di Schumann.

Cismon, sede dello spettacolo di Presotto-Rossi dedicato alla Vergine del Pedancino
Di cittadinanza armena e russa, Eva Gevorgyan si è già esibita come solista con celebri orchestre internazionali e ha ottenuto numerosi importanti riconoscimenti. Il concerto avrà inizio alle ore 21.
A Cismon, l’appuntamento proposto in serata vedrà protagonisti Paola Rossi e Carlo Presotto, de La Piccionaia di Vicenza, che in occasione dei ricchi festeggiamenti per il decennale di Nostra Signora del Pedancino (su FB, Decennale Cismon del Grappa) offriranno al pubblico lo spettacolo Come se in acqua stata non fosse, un coproduzione di Operaestate.
Sul sagrato della Chiesa di Cismon (al suo interno in caso di pioggia) Presotto e Rossi, accompagnati dal canto e dalla musica dal vivo di Rachele Colombo, narreranno la storia di una comunità stretta attraverso i secoli attorno a un simbolo religioso, e ai riti della devozione popolare. Attraverso una combinazione di narrazione teatrale e performance musicale, gli artisti trasporteranno il pubblico in un viaggio emozionante e riflessivo, dove la devozione popolare incontra l'arte scenica.
Il racconto ha inizio nel giugno del 1919, quando gli abitanti di Cismon fecero ritorno al loro paese: se ne erano andati in fuga dalla guerra che si avvicinava rapidamente alla valle. Portarono con loro la statua della Madonna del Pedancino, icona che abitava il santuario e che da secoli proteggeva il paese. Il popolo di Cismon fu fatto salire su due treni e inviato in Sicilia, per la maggior parte a Giarre, dove cercò di preservare lo spirito della comunità. Nella confusione di quei giorni, però, la statua della Madonna andò perduta. Fu ritrovata in un deposito ferroviario a Milano e inviata a Giarre solo due mesi dopo.
Una storia avventurosa quella della statua, apparsa nell’ottavo secolo sulle rive del torrente Cismon, scampata alla persecuzione iconoclasta dell’imperatore di Costantinopoli. Tra altre vicissitudini, a seguito dell’alluvione del 1748 finì via acqua fino a Friola di Pozzoleone, dove venne ritrovata intatta.
Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21. Informazioni, aggiornamenti e dettagli al numero tel. 0424519804 e sui canali social di Operaestate Festival.
Il 12 luglio
- 12-07-2024Quattro x Seven
- 12-07-2024Tesso e volentieri
- 12-07-2023Tomb Raider
- 12-07-2023Pay per Ulss
- 12-07-2023Coppia di fatto
- 12-07-2022Pedaggio a Nordest
- 12-07-2022Partiamo in quarta
- 12-07-2022Acqua, fuochino, fuoco
- 12-07-2020Polo can
- 12-07-2020Una rotonda sul Mar
- 12-07-2019Sgarbi Possagnesi
- 12-07-2019Eccezzziunale... veramente
- 12-07-2018Hellas Bassano
- 12-07-2014Officina Aumma Aumma
- 12-07-2013Bassano da bere
- 12-07-2013Donazzan scrive a presidente Corte Costituzionale: “Non chiudete il Tribunale di Bassano”
- 12-07-2013I miei primi 40 giorni
- 12-07-2013Popolare di Marostica, l'ora della verità
- 12-07-2010Quella bandiera lacerata
- 12-07-2009Il pizzaiolo più veloce del mondo