Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Magazine

Giovani talenti e antiche tradizioni, a Operaesteate

Giovedì 8 agosto, doppio appuntamento con il Festival in città e a Cismon, all'interno delle Feste Decennali

Pubblicato il 08-08-2024
Visto 2.895 volte

Doppio appuntamento odierno per il cartellone di Operaestate Festival.
In serata, al Chiostro del Museo civico si potrà assistere al concerto per pianoforte di Eva Gevorgyan, compositrice ventenne, già riconosciuta fra i talenti più promettenti del pianismo internazionale.
All’interno della rassegna “Giovani Talenti” curata da Giovanni Andrea Zanon, giunta al penultimo incontro, eseguirà il Notturno op. 62 n. 1 di Fryderyk Chopin, la Polacca op. 44 in fa diesis minore, due composizioni in forma di valzer, Valse op. 38 di Skrjabin e La Valse di Ravel, e infine Carnaval op. 9, di Schumann.

Cismon, sede dello spettacolo di Presotto-Rossi dedicato alla Vergine del Pedancino

Di cittadinanza armena e russa, Eva Gevorgyan si è già esibita come solista con celebri orchestre internazionali e ha ottenuto numerosi importanti riconoscimenti. Il concerto avrà inizio alle ore 21.
A Cismon, l’appuntamento proposto in serata vedrà protagonisti Paola Rossi e Carlo Presotto, de La Piccionaia di Vicenza, che in occasione dei ricchi festeggiamenti per il decennale di Nostra Signora del Pedancino (su FB, Decennale Cismon del Grappa) offriranno al pubblico lo spettacolo Come se in acqua stata non fosse, un coproduzione di Operaestate.
Sul sagrato della Chiesa di Cismon (al suo interno in caso di pioggia) Presotto e Rossi, accompagnati dal canto e dalla musica dal vivo di Rachele Colombo, narreranno la storia di una comunità stretta attraverso i secoli attorno a un simbolo religioso, e ai riti della devozione popolare. Attraverso una combinazione di narrazione teatrale e performance musicale, gli artisti trasporteranno il pubblico in un viaggio emozionante e riflessivo, dove la devozione popolare incontra l'arte scenica.
Il racconto ha inizio nel giugno del 1919, quando gli abitanti di Cismon fecero ritorno al loro paese: se ne erano andati in fuga dalla guerra che si avvicinava rapidamente alla valle. Portarono con loro la statua della Madonna del Pedancino, icona che abitava il santuario e che da secoli proteggeva il paese. Il popolo di Cismon fu fatto salire su due treni e inviato in Sicilia, per la maggior parte a Giarre, dove cercò di preservare lo spirito della comunità. Nella confusione di quei giorni, però, la statua della Madonna andò perduta. Fu ritrovata in un deposito ferroviario a Milano e inviata a Giarre solo due mesi dopo.
Una storia avventurosa quella della statua, apparsa nell’ottavo secolo sulle rive del torrente Cismon, scampata alla persecuzione iconoclasta dell’imperatore di Costantinopoli. Tra altre vicissitudini, a seguito dell’alluvione del 1748 finì via acqua fino a Friola di Pozzoleone, dove venne ritrovata intatta.
Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21. Informazioni, aggiornamenti e dettagli al numero tel. 0424519804 e sui canali social di Operaestate Festival.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 14.448 volte

2

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 10.077 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.567 volte

4

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 9.271 volte

5

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 6.415 volte

6

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 6.382 volte

7

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 6.344 volte

8

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 4.605 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.790 volte

10

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.694 volte

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 14.448 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.087 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.921 volte

4

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.138 volte

5

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.108 volte

6

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.082 volte

7

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.997 volte

8

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.846 volte

9

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.805 volte

10

Attualità

06-09-2025

Volpe del deserto

Visto 10.714 volte