Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Magazine

Giovani talenti e antiche tradizioni, a Operaesteate

Giovedì 8 agosto, doppio appuntamento con il Festival in città e a Cismon, all'interno delle Feste Decennali

Pubblicato il 08-08-2024
Visto 2.888 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Doppio appuntamento odierno per il cartellone di Operaestate Festival.
In serata, al Chiostro del Museo civico si potrà assistere al concerto per pianoforte di Eva Gevorgyan, compositrice ventenne, già riconosciuta fra i talenti più promettenti del pianismo internazionale.
All’interno della rassegna “Giovani Talenti” curata da Giovanni Andrea Zanon, giunta al penultimo incontro, eseguirà il Notturno op. 62 n. 1 di Fryderyk Chopin, la Polacca op. 44 in fa diesis minore, due composizioni in forma di valzer, Valse op. 38 di Skrjabin e La Valse di Ravel, e infine Carnaval op. 9, di Schumann.

Cismon, sede dello spettacolo di Presotto-Rossi dedicato alla Vergine del Pedancino

Di cittadinanza armena e russa, Eva Gevorgyan si è già esibita come solista con celebri orchestre internazionali e ha ottenuto numerosi importanti riconoscimenti. Il concerto avrà inizio alle ore 21.
A Cismon, l’appuntamento proposto in serata vedrà protagonisti Paola Rossi e Carlo Presotto, de La Piccionaia di Vicenza, che in occasione dei ricchi festeggiamenti per il decennale di Nostra Signora del Pedancino (su FB, Decennale Cismon del Grappa) offriranno al pubblico lo spettacolo Come se in acqua stata non fosse, un coproduzione di Operaestate.
Sul sagrato della Chiesa di Cismon (al suo interno in caso di pioggia) Presotto e Rossi, accompagnati dal canto e dalla musica dal vivo di Rachele Colombo, narreranno la storia di una comunità stretta attraverso i secoli attorno a un simbolo religioso, e ai riti della devozione popolare. Attraverso una combinazione di narrazione teatrale e performance musicale, gli artisti trasporteranno il pubblico in un viaggio emozionante e riflessivo, dove la devozione popolare incontra l'arte scenica.
Il racconto ha inizio nel giugno del 1919, quando gli abitanti di Cismon fecero ritorno al loro paese: se ne erano andati in fuga dalla guerra che si avvicinava rapidamente alla valle. Portarono con loro la statua della Madonna del Pedancino, icona che abitava il santuario e che da secoli proteggeva il paese. Il popolo di Cismon fu fatto salire su due treni e inviato in Sicilia, per la maggior parte a Giarre, dove cercò di preservare lo spirito della comunità. Nella confusione di quei giorni, però, la statua della Madonna andò perduta. Fu ritrovata in un deposito ferroviario a Milano e inviata a Giarre solo due mesi dopo.
Una storia avventurosa quella della statua, apparsa nell’ottavo secolo sulle rive del torrente Cismon, scampata alla persecuzione iconoclasta dell’imperatore di Costantinopoli. Tra altre vicissitudini, a seguito dell’alluvione del 1748 finì via acqua fino a Friola di Pozzoleone, dove venne ritrovata intatta.
Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21. Informazioni, aggiornamenti e dettagli al numero tel. 0424519804 e sui canali social di Operaestate Festival.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.146 volte

2

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 9.626 volte

3

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 7.602 volte

4

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 6.944 volte

5

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 4.546 volte

6

Attualità

28-08-2025

Gli sphigati

Visto 4.454 volte

7

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 3.655 volte

8

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 3.546 volte

9

Imprese

28-08-2025

Oro, ma non benon

Visto 2.741 volte

10

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 2.688 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.057 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.067 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.691 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.029 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.618 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.364 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.727 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.528 volte

9

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.426 volte

10

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.588 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili