Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Interviste

Con Cassio Felice a metà

Uglydogs Records ha invitato a esibirsi in concerto al Vam il giovane cantautore livornese

Pubblicato il 22-07-2024
Visto 5.346 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Il VAM venerdì 19 luglio ha ospitato un concerto organizzato da Uglydogs Records che ha portato a esibirsi con due musicisti un giovane interessante cantautore livornese. “Cassio” è il progetto artistico di Simone Brondi.
Trent’anni, da ragazzo è stato parte di un gruppo punk chiamato Tinkerbell, con cui ha pubblicato un disco in Giappone nel 2008; nel 2010 ha fondato un gruppo gypsy-psichedelico attivo fino al 2016, La Maison, che prodotto da Enrico Gabrielli e Taketo Gohara ha pubblicato un disco intitolato Vaine House (Trovarobato Records).
Nel 2020, l’anno della pandemia, Brondi ha registrato in studio il suo primo disco da solista. L’album, si intitola 19 luglio 1944, ed è stato prodotto da Andrea Pachetti. Le sue atmosfere sonore, sottolinea la critica musicale, ricordano la scena indie-rock dei primi anni 2000, spaziando fino ad approcci più moderni, con l’utilizzo dell’elettronica, di beat coinvolgenti, dell’autotune.

Cassio (Simone Brondi) al Vam

L’occasione della tappa nel trevigiano l’ha fornita l’uscita di un Ep: Felice a metà.
Durante il concerto, la pioggia forte intorno, Cassio imbracciata la chitarra ha confermato una forte presenza scenica, la bellezza poco compiaciuta un valore aggiunto che mai guasta, qualche tocco francese nell’aria ma anche a tratti un dondolio tecnopunk approdato da chissà dove. Interessante l’insieme sonoro creato dai tre musicisti (Dario Brandini al Roland, Andrea Filippi alla seconda chitarra elettrica). Tra le altre, diversa, ipnotica e trascinante, anche un po’ maledetta, l’esecuzione di Tekno (ascoltabile solo dal vivo, al momento).
I testi dell’album parlano del quotidiano, sono popolati di fantasmi ordinari — quelli di famiglia per primi (Shakespeare insegna). Ci sono stazioni-porto di mare dove si incontrano solo matti; giorni in cui “tutto a posto tutto a posto” certo non è; storie d’amore smarrite di quelle sempiterne, ma specchiate in questi anni ancora più frammentate, da “spero solo che tu non ti annoi” — se ce ne fosse mai bisogno, di un po’ di smarrimento in più.
I toni addomesticati dalla colonna sonora intonata al contemporaneo appaiono più adolescenti di quanto siano in realtà: le parole dicono altro, e si avvertono scorrere neanche tanto sotterranei una rabbia-delusione che dal vivo emerge bella chiara e “un pianto nel ridere” piuttosto pronunciato, da carnevale malinconico, anche se c’è più il Natale (di quelli che sanno essere tristissimi) come festa evocata nelle canzoni.
Parliamo di questi temi e del suo lavoro con Simone.

Nella presentazione dell’album compare la frase: “Ogni riferimento a persone e situazioni è basato su fatti realmente accaduti”. È importante per te che lo sia?
Credo che parlare di cose realmente accadute sia stato per me l’unica scorciatoia per raccontare tutta la merda che ho addosso. Parlo di persone ed eventi veri, come un giornalista, come un bambino delle elementari, come qualcuno che ha tanta voglia di vomitare.
Sì, per me è importante parlare di cose che esistono davvero, altrimenti starei zitto.

La data che dà il titolo all’album è la stessa del concerto portato a San Zenone: danno sensazioni particolari, queste corrispondenze?
Me l’hanno fatto presente diverse persone, onestamente non me ne ero neanche accorto. Forse perché la data in sé ha poca importanza per me, è solo la via dove abito, dove scrivo e dove succede ogni cosa che sporca la mia vita. Dopo aver deciso il nome dell’album ho anche scoperto che è la data della liberazione di Livorno dai fascisti, questo mi rende ancora più fiero. Ma questa è la versione che do quando voglio darmi un tono…

In Marti (uno dei quattro singoli estratti dal disco) canti una storia che sa di La sedia di lillà, detta coi toni odierni e con meno estetica decadente dentro. La droga detta senza troppe ipocrisie.
La droga spiegata da qualcuno che non l’ha vissuta è come un tramonto spiegato da un daltonico. Forse mi ripeto, e chiedo scusa, ma mi piace parlare di cose pesanti svuotandole dal dolore che si portano addosso, come le racconterebbe un bambino, senza filtri. Non dico che sia una dialettica intelligibile a tutti e neanche che sia una dialettica giusta… è solo la mia.
La verità è che mi stanno antipatiche le persone che parlano di cose stupide con paroloni, come se la loro merda profumasse, come se sapessero una verità che noi comuni mortali non sappiamo.
La verità è che io non so dove sto, non so dove collocarmi, ma credo di trovarmi nel punto più lontano da questo tipo di persone.

In Italia parli di “cantanti venduti vestiti da giovani e non sono giovani”: cos’è che ti infastidisce? È una questione d’età?
La frase “cantanti venduti vestiti da giovani” era una frase che mi faceva soltanto ridere, tutto qui. Non credo che l’età sia importante nell’arte e neanche l’estetica.
In realtà ci sono poche cose che mi infastidiscono, immagino che l’ipocrisia e la falsità siano le cose che tollero di meno, insieme all’arrivismo. Detto questo, aggiungo e confesso di non essere un campione di socialità. A me stanno simpatiche poche persone, e generalmente sono quelle che non stanno simpatiche a nessuno, gli emarginati.

I progetti nel cantiere di Cassio? E perché un nome così antico, pieno di echi?
A inizio Agosto suonerò a Fano, dopodiché sarò un po’ in giro come sempre. Scrivo quotidianamente cose diverse, da un mese all’altro mi sento cambiare il mondo addosso, dentro. Spero di continuare a pubblicare cose per tutta la vita, tutto qui.
La storia dietro al nome “Cassio” purtroppo non ha riferimenti storici, é piuttosto una banale storia familiare. Io sono il secondo di tre figli maschi e il mio babbo ha sempre avuto la passione per i nomi romani. Ovviamente mia madre non gli ha permesso di dare il nome Cassio a nessuno di noi, quindi, ora che ci penso, è più un omaggio a babbo.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 10.145 volte

2

Cronaca

26-08-2025

Fermo restando

Visto 9.626 volte

3

Politica

27-08-2025

Robe da matti

Visto 7.563 volte

4

Politica

27-08-2025

Paolo…Rossi

Visto 6.908 volte

5

Attualità

28-08-2025

Codice Rosà

Visto 4.510 volte

6

Attualità

28-08-2025

Gli sphigati

Visto 4.417 volte

7

Interviste

25-08-2025

Bene o male, il mondo in serie dei nuovi detective

Visto 3.655 volte

8

Musica

26-08-2025

All'AMA, brilla il sole nero dei Prodigy

Visto 3.546 volte

9

Imprese

28-08-2025

Oro, ma non benon

Visto 2.717 volte

10

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 2.643 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 18.056 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 17.067 volte

3

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 15.690 volte

4

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 15.029 volte

5

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.618 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.363 volte

7

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 13.727 volte

8

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.528 volte

9

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.426 volte

10

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.588 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili