Ultimora
12 Jul 2025 18:39
Due motociclisti morti e 4 feriti nel Veneziano
12 Jul 2025 12:56
Maltratta il cane e percuote passanti, denunciato
12 Jul 2025 12:52
Due arresti per tra rapine a Verona, indagini carabinieri
12 Jul 2025 11:57
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
12 Jul 2025 11:15
Martella (Pd), Zaia fissi data elezioni, basta giochi di potere
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
13 Jul 2025 09:30
Allen il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:09
++ Allan il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo ++
13 Jul 2025 08:42
Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi. Ieri 110 morti
13 Jul 2025 08:38
Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev
13 Jul 2025 08:30
Fonti, 'attacchi israeliani a Gaza, ieri 110 morti'
13 Jul 2025 07:55
Gianmaria e Maddalena, avete sbagliato
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
A inaugurare Fantasmagorie, uno spettacolo tra storia e leggende, in lingua veneta
Prenderà il via domenica 23 giugno, al Bosco Magico di Liedolo, la rassegna estiva di arti dal vivo firmata Centorizzonti
Pubblicato il 19-06-2024
Visto 4.662 volte
L’estate teatrale firmata Centorizzonti 2024. Fantasmagorie, con un programma che coinvolgerà luoghi dell’Asolano, il Monte Grappa e il territorio del Castellano, inaugurerà a San Zenone domenica 23 giugno con il teatro in natura proposto dalla compagnia Dedalofurioso.
Il programma di arti dal vivo che mette in rete dieci Comuni del Trevisano alzerà il sipario al Bosco Magico di Liedolo con il percorso “Anguane, salbanei, strie, striossi, maranteghe e rumaossi”, spettacolo in lingua veneta interpretato da Valentina Brusaferro, Andrea Dellai, Gabriele Grotto, Beatrice Niero e Martina Pittarello, una produzione Dedalofurioso diretta da Valentina Brusaferro.
La proposta nasce dall’esigenza di coniugare la valorizzazione di un luogo di interesse naturalistico con il recupero di miti e leggende della tradizione popolare veneta legate soprattutto alla natura, ai corsi d’acqua, ai boschi. Gli spettatori saranno guidati a gruppi lungo un percorso naturale, a piedi. La storia che ha come protagonista un'anguana si snoderà lungo tutto il cammino. Le figure femminili del racconto sono delle figure “che stanno sulla soglia”, in connessione con il mondo contadino veneto, ma anche con qualcosa di più spirituale. In caso di pioggia, l’iniziativa sarà rinviata al 30 giugno.

dallo spettacolo diretto da Valentina Brusaferro, di Dedalofurioso
L’intento di Centorizzonti — uno degli otto progetti riconosciuti come “strategici” da parte della Regione Veneto con la Legge Regionale per la cultura 17/2019 e uno dei progetti di rete inseriti nel Piano d'Azione Decennale MAB UNESCO — è quello di far conoscere, attraverso esperienze culturali che mettono in gioco arti sceniche, teatro, canto, musica e danza, luoghi del territorio noti e meno noti, convenzionali e inediti, attraverso l'azione degli artisti e il coinvolgimento dei cittadini.
Ha spiegato Cristina Palumbo, direttrice artistica della rassegna: «Gli alberi, le caverne, la vegetazione e i molteplici squarci di paesaggio di questo splendido angolo di mondo, felice e perfetto esempio di bene privato curato dalla comunità e posto a bene comune, offriranno le prime fantasmagorie ai fortunati viaggiatori curiosi di Centorizzonti 2024».
Altra tappa nel programma del mese di giugno, sarà il laboratorio gratuito di canto ospitato a Fonte condotto da Giuseppina Beppa Casarin, direttrice del coro "Voci dal mondo", di recente insignita dell'onoreficenza di "Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana" dal Presidente Mattarella.
Si proseguirà nella serata di giovedì 27 giugno, nell’Auditorium “G. Turchetto” a Onè di Fonte, con la visione del film-documentario Alla ricerca di Simurg, diretto da Vincenzo Agosto. «Un viaggio che segue le orme di un gruppo allargato ed eterogeneo di persone e artisti i quali, mediante la musica e il canto, si occupano di sensibilizzare al fenomeno migratorio, in particolare quello della rotta balcanica», ha spiegato Casarin. L'ingresso è gratuito.
Domenica 30 giugno (alle ore 15.30 e alle 18) si svolgerà in due momenti il secondo laboratorio gratuito del progetto intitolato “Percussioni africane e movimento”, corso tenuto dal maestro senegalese Moustapha Musty Fall.
Gli esiti dei laboratori saranno restituiti al pubblico durante il grande concerto finale Alla ricerca di Simurg-Suoni voci e culture in movimento.
Dal testo di presentazione del concerto: «Simurg siamo noi, tutti insieme, con le nostre storie e le nostre voci. Noi siamo voi, voi siete noi. Questo viaggio in musica ci porterà, dall’Italia, lungo la Rotta Balcanica delle migrazioni. Andiamo lì, a cercare Simurg. In Italia il nostro canto sarà un richiamo per riunire una comunità attenta a ciò che sta accadendo oltre confine. Tendiamo la mano e la voce ai nostri fratelli che sono in cammino, o bloccati: sappiamo cos’è un viaggio di migrazione e non rimaniamo indifferenti. Noi siamo voi, voi siete noi. Noi siamo Simurg».
Sono già aperte le iscrizioni ai laboratori. Per prenotazioni, informazioni e dettagli: info@echidnacultura.it, cell. 3711926476.
Il 13 luglio
- 13-07-2023All You Need Is Slow
- 13-07-2022La Magna Carta
- 13-07-2020Pulp Fiction
- 13-07-2019La Cenerentola
- 13-07-2017Ci vediamo in Garage
- 13-07-2017On the Road
- 13-07-2016Diciannove volte Nove
- 13-07-2016Che sia Chiara
- 13-07-2015My name is Bond
- 13-07-2012“Il golf che non piace”
- 13-07-2012Chiusura Bayer di Mussolente, interrogazione dell'on. Lanzarin
- 13-07-2012Etra: disinfestazione anti-zanzare
- 13-07-2012Da “Caronte” a “Minosse”, restano i problemi
- 13-07-2011“Nostalgici del Pdl, rassegnatevi”
- 13-07-2011Legge elettorale: Cassola “sposa” il voto di preferenza
- 13-07-2011Discariche dismesse: monitoraggio della Provincia
- 13-07-2010“Ma Zaia non aveva vinto le elezioni dicendo: prima il Veneto”?
- 13-07-2010L'on. Daniela Sbrollini: “Paghiamo un ritardo di dieci anni”
- 13-07-2010“Sì alla Pedemontana, ma al servizio del territorio”
- 13-07-2010Alpini, conto alla rovescia per il Raduno Triveneto