Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Magazine

A inaugurare Fantasmagorie, uno spettacolo tra storia e leggende, in lingua veneta

Prenderà il via domenica 23 giugno, al Bosco Magico di Liedolo, la rassegna estiva di arti dal vivo firmata Centorizzonti

Pubblicato il 19-06-2024
Visto 4.662 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

L’estate teatrale firmata Centorizzonti 2024. Fantasmagorie, con un programma che coinvolgerà luoghi dell’Asolano, il Monte Grappa e il territorio del Castellano, inaugurerà a San Zenone domenica 23 giugno con il teatro in natura proposto dalla compagnia Dedalofurioso.
Il programma di arti dal vivo che mette in rete dieci Comuni del Trevisano alzerà il sipario al Bosco Magico di Liedolo con il percorso “Anguane, salbanei, strie, striossi, maranteghe e rumaossi”, spettacolo in lingua veneta interpretato da Valentina Brusaferro, Andrea Dellai, Gabriele Grotto, Beatrice Niero e Martina Pittarello, una produzione Dedalofurioso diretta da Valentina Brusaferro.
La proposta nasce dall’esigenza di coniugare la valorizzazione di un luogo di interesse naturalistico con il recupero di miti e leggende della tradizione popolare veneta legate soprattutto alla natura, ai corsi d’acqua, ai boschi. Gli spettatori saranno guidati a gruppi lungo un percorso naturale, a piedi. La storia che ha come protagonista un'anguana si snoderà lungo tutto il cammino. Le figure femminili del racconto sono delle figure “che stanno sulla soglia”, in connessione con il mondo contadino veneto, ma anche con qualcosa di più spirituale. In caso di pioggia, l’iniziativa sarà rinviata al 30 giugno.

dallo spettacolo diretto da Valentina Brusaferro, di Dedalofurioso

L’intento di Centorizzonti — uno degli otto progetti riconosciuti come “strategici” da parte della Regione Veneto con la Legge Regionale per la cultura 17/2019 e uno dei progetti di rete inseriti nel Piano d'Azione Decennale MAB UNESCO — è quello di far conoscere, attraverso esperienze culturali che mettono in gioco arti sceniche, teatro, canto, musica e danza, luoghi del territorio noti e meno noti, convenzionali e inediti, attraverso l'azione degli artisti e il coinvolgimento dei cittadini.
Ha spiegato Cristina Palumbo, direttrice artistica della rassegna: «Gli alberi, le caverne, la vegetazione e i molteplici squarci di paesaggio di questo splendido angolo di mondo, felice e perfetto esempio di bene privato curato dalla comunità e posto a bene comune, offriranno le prime fantasmagorie ai fortunati viaggiatori curiosi di Centorizzonti 2024».

Altra tappa nel programma del mese di giugno, sarà il laboratorio gratuito di canto ospitato a Fonte condotto da Giuseppina Beppa Casarin, direttrice del coro "Voci dal mondo", di recente insignita dell'onoreficenza di "Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana" dal Presidente Mattarella.
Si proseguirà nella serata di giovedì 27 giugno, nell’Auditorium “G. Turchetto” a Onè di Fonte, con la visione del film-documentario Alla ricerca di Simurg, diretto da Vincenzo Agosto. «Un viaggio che segue le orme di un gruppo allargato ed eterogeneo di persone e artisti i quali, mediante la musica e il canto, si occupano di sensibilizzare al fenomeno migratorio, in particolare quello della rotta balcanica», ha spiegato Casarin. L'ingresso è gratuito.

Domenica 30 giugno (alle ore 15.30 e alle 18) si svolgerà in due momenti il secondo laboratorio gratuito del progetto intitolato “Percussioni africane e movimento”, corso tenuto dal maestro senegalese Moustapha Musty Fall.
Gli esiti dei laboratori saranno restituiti al pubblico durante il grande concerto finale Alla ricerca di Simurg-Suoni voci e culture in movimento.
Dal testo di presentazione del concerto: «Simurg siamo noi, tutti insieme, con le nostre storie e le nostre voci. Noi siamo voi, voi siete noi. Questo viaggio in musica ci porterà, dall’Italia, lungo la Rotta Balcanica delle migrazioni. Andiamo lì, a cercare Simurg. In Italia il nostro canto sarà un richiamo per riunire una comunità attenta a ciò che sta accadendo oltre confine. Tendiamo la mano e la voce ai nostri fratelli che sono in cammino, o bloccati: sappiamo cos’è un viaggio di migrazione e non rimaniamo indifferenti. Noi siamo voi, voi siete noi. Noi siamo Simurg».

Sono già aperte le iscrizioni ai laboratori. Per prenotazioni, informazioni e dettagli: info@echidnacultura.it, cell. 3711926476.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 13.642 volte

2

Attualità

09-07-2025

Facciamo sagra

Visto 10.655 volte

3

Attualità

06-07-2025

Nicola Ignazio Elio

Visto 10.367 volte

4

Attualità

09-07-2025

Animal House

Visto 10.160 volte

5

Attualità

08-07-2025

Che Sfing

Visto 9.465 volte

6

Politica

09-07-2025

Tosi nervosi

Visto 9.269 volte

7

Attualità

07-07-2025

Sting 0.0

Visto 9.180 volte

8

Attualità

08-07-2025

Auditorium Vivaldi

Visto 9.152 volte

9

Attualità

10-07-2025

Linee aeree

Visto 8.311 volte

10

Attualità

10-07-2025

Alle sorgenti del Nile

Visto 8.131 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.428 volte

2

Attualità

06-07-2025

Stingin’ in the Rain

Visto 13.642 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 12.004 volte

4

Attualità

02-07-2025

Come ti Park

Visto 11.158 volte

5

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 11.037 volte

6

Attualità

09-07-2025

Facciamo sagra

Visto 10.655 volte

7

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.489 volte

8

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.472 volte

9

Attualità

06-07-2025

Nicola Ignazio Elio

Visto 10.367 volte

10

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.308 volte