Ultimora
12 Jul 2025 18:39
Due motociclisti morti e 4 feriti nel Veneziano
12 Jul 2025 12:56
Maltratta il cane e percuote passanti, denunciato
12 Jul 2025 12:52
Due arresti per tra rapine a Verona, indagini carabinieri
12 Jul 2025 11:57
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
12 Jul 2025 11:15
Martella (Pd), Zaia fissi data elezioni, basta giochi di potere
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
13 Jul 2025 09:52
Allen, il bimbo di 5 anni, è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:30
Allen il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:09
++ Allan il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo ++
13 Jul 2025 08:42
Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi. Ieri 110 morti
13 Jul 2025 08:38
Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev
13 Jul 2025 08:30
Fonti, 'attacchi israeliani a Gaza, ieri 110 morti'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Libri in villa apre i cancelli alla sesta edizione
Domenica 17 settembre, a Villa Ca' Erizzo Luca, tornano la rassegna e la mostra mercato dedicate all'editoria del territorio e della Grande Guerra
Pubblicato il 16-09-2023
Visto 4.070 volte
Domenica 17 settembre, a Villa Ca’ Erizzo Luca tornerà Libri in villa, la mostra mercato dell’editoria del territorio e la Grande Guerra, un appuntamento ormai tradizionale e immancabile giunto quest’anno alla sesta edizione.
Il programma della manifestazione, ideata e proposta dalla Fondazione Luca e dal Museo Hemingway e della Grande Guerra in collaborazione con il Comune di Bassano, proporrà per tutta la giornata una mostra mercato dove saranno ospiti diverse case editrici che presentano in catalogo libri sulla tematica della prima guerra mondiale e un’esposizione di lavori editi da autori del territorio, poi visite guidate ai Musei di Ca’ Erizzo Luca, alla villa e ai suoi giardini, e infine incontri con l’autore e presentazioni di libri.

Villa Ca’ Erizzo Luca
Il programma prevede l’apertura degli stand dalle ore 10 (funzioneranno fino alle ore 19).
Alle 10.30, in Cappella Mares, l’editore Giorgio Tassotti dialogherà con i figli di Ignazio Marchioro, Alberto e Giorgio, e il giornalista Claudio Strati, esperto in editoria della Grande Guerra. Ignazio Marchioro ha curato il memoriale storico che porta il titolo Il Monte Asolone. Elegia del Grappa, dal diario di un combattente austriaco di Otto Gallian, pubblicazione che Tassotti ha edito per la terza edizione.
Spazio poi alle visite guidate alle ore 12 e alle 15. Di seguito in Cappella Mares si parlerà delle vie per “Raccontare la montagna” con Loris Giuriatti, che al termine dell’incontro condurrà in una visita al Museo Hemingway e al lungobrenta dedicato allo scrittore premio Nobel per la Letteratura nel 1954.
Alle ore 17 è prevista una visita ai bei giardini della villa quattrocentesca, alla scoperta di meraviglie naturalistiche e botaniche.
Alle 17.30 si tornerà in Cappella Mares per l’ultimo appuntamento della manifestazione, che avrà come ospite l’autrice bassanese Silvana Dal Cero che presenterà conversando con Michela Rodeghiero la sua raccolta di racconti intitolata 38 donne, con letture a cura di Anna Branciforti.
Per informazioni in dettaglio sulle iniziative della manifestazione Libri in villa: info@villacaerizzoluca.it (tel. 0424529035).
Il 13 luglio
- 13-07-2023All You Need Is Slow
- 13-07-2022La Magna Carta
- 13-07-2020Pulp Fiction
- 13-07-2019La Cenerentola
- 13-07-2017Ci vediamo in Garage
- 13-07-2017On the Road
- 13-07-2016Diciannove volte Nove
- 13-07-2016Che sia Chiara
- 13-07-2015My name is Bond
- 13-07-2012“Il golf che non piace”
- 13-07-2012Chiusura Bayer di Mussolente, interrogazione dell'on. Lanzarin
- 13-07-2012Etra: disinfestazione anti-zanzare
- 13-07-2012Da “Caronte” a “Minosse”, restano i problemi
- 13-07-2011“Nostalgici del Pdl, rassegnatevi”
- 13-07-2011Legge elettorale: Cassola “sposa” il voto di preferenza
- 13-07-2011Discariche dismesse: monitoraggio della Provincia
- 13-07-2010“Ma Zaia non aveva vinto le elezioni dicendo: prima il Veneto”?
- 13-07-2010L'on. Daniela Sbrollini: “Paghiamo un ritardo di dieci anni”
- 13-07-2010“Sì alla Pedemontana, ma al servizio del territorio”
- 13-07-2010Alpini, conto alla rovescia per il Raduno Triveneto