Ultimora
21 Sep 2023 13:51
Il canadese Wiltjer è un giocatore dell'Umana Venezia
21 Sep 2023 13:17
Carabinieri Venezia riconsegnano un prezioso dipinto del Tiepolo
21 Sep 2023 12:59
Nel volantino ragazza ubriaca che vomita, polemica su evento
21 Sep 2023 12:58
'Amichevole' Padova-Rovigo con rissa, 62 squalificati
21 Sep 2023 12:26
Alle 12 squillo dei cellulari in Veneto per test It-Alert
21 Sep 2023 11:18
Navi più lente e barene, così si 'salva' il Porto di Venezia
21 Sep 2023 13:33
Mattarella, con Germania collaborazione ai massimi livelli
21 Sep 2023 11:51
Arriva l'infermiere di famiglia, ecco l'identikit
21 Sep 2023 12:17
++ Nucleare: Salvini, 'l'Italia non può perdere tempo' ++
21 Sep 2023 12:09
Pichetto: "Non grandi centrali nucleari ma nuove tecnologie". La protesta davanti al ministero
21 Sep 2023 12:01
Crippa, Sangiuliano cacci subito Greco, direttore Museo Egizio
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Regina e cigno nero, Lydia Lunch presenta Retrovirus
Sabato 10 giugno, il Vinile Club di Rosà ospiterà in concerto l'eclettica artista newyorkese
Pubblicato il 06-06-2023
Visto 3.676 volte
Il Vinile Club, a Rosà, sabato 10 giugno ospiterà un nuovo appuntamento in musica de Le Notti de Il Bandito, contenitore artistico-culturale itinerante seguito e apprezzato creato da Gianfranco Gandolfi. Organizzato in collaborazione con lo stesso Vinile, storico locale del territorio, e con Casal Gajardo Productions, organizzatore di eventi della scena alternativa nel Bassanese molto attivo a partire già dagli anni '80/90, il concerto avrà come protagonista Lydia Lunch, con il suo progetto che porta il titolo: Retrovirus. In arrivo direttamente da Brooklyn, la data segna il ritorno in Italia dell'eclettica artista newyorkese regina dell'Underground che per l’occasione sarà accompagnata da tre musicisti appartenenti all’ambiente e molto stimati: il chitarrista Weasel Walter, il batterista Kevin Shea e il bassista Tim Dahl.
“Retrovirus” è anche il titolo tra l'altro di album targati 2013 e 2015 di Lydia Lunch, che nel corso della serata proporrà dal vivo un repertorio di pezzi che hanno contraddistinto la sua carriera quarantennale, da fine anni Settanta a oggi.
Oltre che musicista poetessa, scrittrice e attrice in B movie, l’artista che fu tra le figure femminili emblematiche nell’epoca della contro-cultura urlata e riottosa a ogni invito all'ordine, e poi anche famme fatale, vanta numerose collaborazioni con musicisti e band tra cui i Sonic Youth, per i quali partecipò al progetto Death Valley 69 comparendo anche nel relativo video, i berlinesi Einstürzende Neubauten, The Birthday Party, con Nick Cave e Rowland S. Howard, il californiano Neil Cline, lo scrittore e sceneggiatore Hubert Selby Jr., ha inoltre esplorato nella sua carriera vari generi musicali, dalla No Wave al Noise, dalla musica psichedelica all'Hard Rock, al Jazz. Tra i suoi lavori più recenti c’è Marchesa, personale tributo a figura e opera del Marchese De Sade, realizzato insieme a Stefano Rossello della Rustblade.

Lydia Lunch
La serata sarà aperta alle 22.30 dalla band padovana The Junction, con ospite Matteo Marenduzzo (dei Bob Balera) al basso e dopo il concerto proseguirà con il dj-set di Cazale, che proporrà un repertorio di musica No Wave e post punk.
La vendita dei biglietti è in corso su Mail Ticket.
Il 21 settembre
- 21-09-2022Ponte nelle Api
- 21-09-2020Che la cultura ci Guidi
- 21-09-2020Spider City
- 21-09-2019Prima Visione
- 21-09-2019Campagnolo secondo Matteo
- 21-09-2019Università La Capienza
- 21-09-2019Le Circustanze
- 21-09-2018Pontecitorio
- 21-09-2018Rosso relativo
- 21-09-2017L'identiKit
- 21-09-2013Vista sul Golf
- 21-09-2012Bassano, arrivano i Renzi Boys
- 21-09-2010Gli spunta la statua davanti al negozio
- 21-09-2010PARTE LA PEDEMONTANA VENETA. PRONTA NEL 2016
- 21-09-2010“Noi, sopravvissuti del Vajont”
- 21-09-2009Vandali in azione in Viale Venezia