Ultimora
31 Mar 2023 20:10
Seminudi ragazzi e ragazze fanno il bagno in canale Venezia
31 Mar 2023 18:42
Vino: Mionetto chiude 2022 con +33% fatturato, vola l'export
31 Mar 2023 15:38
Onorificenze merito Repubblica, la storia di Francesca
31 Mar 2023 14:48
Parchi divertimento, previste 20mila assunzioni per l'estate
31 Mar 2023 14:47
Accoltella la moglie, arrestato dopo 24 ore di ricerche
31 Mar 2023 14:31
Juve: Allegri, domani serviranno mille attenzioni
1 Apr 2023 01:36
Stop del Garante, OpenAi sospende ChatGpt in Italia
1 Apr 2023 00:02
Papa Francesco vuole lasciare l'ospedale, oggi torna a casa
31 Mar 2023 23:59
Potente tornado in Arkansas, distrutte case ed alberi
31 Mar 2023 23:16
Putin, liquidare il dominio Usa. Minsk chiede la tregua
31 Mar 2023 21:23
Misure contro l'antisemitismo e il razzismo negli stadi
31 Mar 2023 21:21
Niente biglietti ad olandesi per Roma-Feyenoord
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Furbizie da Arlecchino
Lunedì 20 marzo, al Teatro Remondini, Stivalaccio Teatro porta in scena il suo Arlecchino, tra tradizione e contemporaneità
Pubblicato il 18-03-2023
Visto 3.384 volte
Lunedì 20 marzo, al Teatro Remondini, penultimo appuntamento de La stagione teatrale bassanese, realizzata in collaborazione con Arteven Circuito Teatrale Regionale, con in cartellone Arlecchino muto per spavento, presentato dalla Compagnia vicentina Stivalaccio Teatro.
Una serata da tutto esaurito, che propone uno tra i canovacci più rappresentati nella Parigi dei primi del Settecento e un omaggio alla Commedia dell’Arte. I membri della compagnia dei Comici Italiani, dopo circa quindici anni di esilio forzato, tornano a essere protagonisti del teatro parigino guidati dal capocomico Luigi Riccoboni, in arte Lelio, che però si trova a lavorare con un Arlecchino, il vicentino Tommaso Visentini, che non parla la lingua francese, e lì emerge il genio all’italiana di Riccoboni, che inventa una trama dove il furbo servo diventa muto.
Va in scena quindi la vicenda del giovane Lelio, follemente innamorato della figlia di Pantalone, Flamminia, in cui ha un ruolo fondamentale Arlecchino, servitore del capocomico. La trama è quella della Commedia dell’Arte, con un amore contrastato e i lazzi e le improvvisazioni lasciate ai personaggi e alle maschere che porta in scena, ma è anche l’occasione per proporre un teatro popolare ricco di nuovi spunti, in cui la tradizione viene smontata e rimontata da Stivalaccio Teatro attraverso uno sguardo più contemporaneo.

Stivalaccio Teatro (foto Serena Pea)
La serata, che avrà inizio alle ore 21, sarà preceduta da un incontro aperto al pubblico (dalle ore 19 alle 20, al Ridotto del Teatro Remondini) programmato all’interno di Abbecedario, il progetto di avvicinamento alle arti sceniche realizzato in collaborazione con Color Teatri, iniziativa che vede coinvolte anche alcune scuole superiori del bassanese.
Il 01 aprile
- 01-04-2021AstraBurger
- 01-04-2021Tutto esaurito
- 01-04-2021Sorprese nell'uovo
- 01-04-2021Giro girotondo
- 01-04-2021L'acero-contuso
- 01-04-2020Tutta mia la città...?
- 01-04-2019Wolfgang Amadeus Palladio
- 01-04-2017Ci vediamo in grappavisione
- 01-04-2017L'AngariarA
- 01-04-2017Bassano, il PD è ancora “renziano”
- 01-04-2016Temporary Art
- 01-04-2015Ponte, ancora un check-up
- 01-04-2015Tutta Bassano in una card
- 01-04-2014L'ultima senatrice
- 01-04-2014Cassola, le precisazioni dell'ufficio stampa
- 01-04-2014Energia pulita per salvare il Ponte
- 01-04-2013La voce nel deserto
- 01-04-2013Tutto a zero euro
- 01-04-2013Bassano, crollo delle presenze alberghiere a Pasqua
- 01-04-2012Il candidato nato sul web
- 01-04-2012Rossella Olivo scende in campo
- 01-04-2012Gassificatore, scoppia il caso “Ecotrasporti”
- 01-04-2011S.O.S., meritocrazia cercasi
- 01-04-2011“Scomparsa” la statua di San Bassiano
- 01-04-2010"Incontri senza censura", si parte