Ultimora
12 Jul 2025 18:39
Due motociclisti morti e 4 feriti nel Veneziano
12 Jul 2025 12:56
Maltratta il cane e percuote passanti, denunciato
12 Jul 2025 12:52
Due arresti per tra rapine a Verona, indagini carabinieri
12 Jul 2025 11:57
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
12 Jul 2025 11:15
Martella (Pd), Zaia fissi data elezioni, basta giochi di potere
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
13 Jul 2025 10:18
Raid di Israele su un sito di distribuzione dell'acqua, 6 bimbi morti
13 Jul 2025 09:52
Allen, il bimbo di 5 anni, è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:30
Allen il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:09
++ Allan il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo ++
13 Jul 2025 08:42
Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi. Ieri 110 morti
13 Jul 2025 08:38
Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Furbizie da Arlecchino
Lunedì 20 marzo, al Teatro Remondini, Stivalaccio Teatro porta in scena il suo Arlecchino, tra tradizione e contemporaneità
Pubblicato il 18-03-2023
Visto 4.148 volte
Lunedì 20 marzo, al Teatro Remondini, penultimo appuntamento de La stagione teatrale bassanese, realizzata in collaborazione con Arteven Circuito Teatrale Regionale, con in cartellone Arlecchino muto per spavento, presentato dalla Compagnia vicentina Stivalaccio Teatro.
Una serata da tutto esaurito, che propone uno tra i canovacci più rappresentati nella Parigi dei primi del Settecento e un omaggio alla Commedia dell’Arte. I membri della compagnia dei Comici Italiani, dopo circa quindici anni di esilio forzato, tornano a essere protagonisti del teatro parigino guidati dal capocomico Luigi Riccoboni, in arte Lelio, che però si trova a lavorare con un Arlecchino, il vicentino Tommaso Visentini, che non parla la lingua francese, e lì emerge il genio all’italiana di Riccoboni, che inventa una trama dove il furbo servo diventa muto.
Va in scena quindi la vicenda del giovane Lelio, follemente innamorato della figlia di Pantalone, Flamminia, in cui ha un ruolo fondamentale Arlecchino, servitore del capocomico. La trama è quella della Commedia dell’Arte, con un amore contrastato e i lazzi e le improvvisazioni lasciate ai personaggi e alle maschere che porta in scena, ma è anche l’occasione per proporre un teatro popolare ricco di nuovi spunti, in cui la tradizione viene smontata e rimontata da Stivalaccio Teatro attraverso uno sguardo più contemporaneo.

Stivalaccio Teatro (foto Serena Pea)
La serata, che avrà inizio alle ore 21, sarà preceduta da un incontro aperto al pubblico (dalle ore 19 alle 20, al Ridotto del Teatro Remondini) programmato all’interno di Abbecedario, il progetto di avvicinamento alle arti sceniche realizzato in collaborazione con Color Teatri, iniziativa che vede coinvolte anche alcune scuole superiori del bassanese.
Il 13 luglio
- 13-07-2023All You Need Is Slow
- 13-07-2022La Magna Carta
- 13-07-2020Pulp Fiction
- 13-07-2019La Cenerentola
- 13-07-2017Ci vediamo in Garage
- 13-07-2017On the Road
- 13-07-2016Diciannove volte Nove
- 13-07-2016Che sia Chiara
- 13-07-2015My name is Bond
- 13-07-2012“Il golf che non piace”
- 13-07-2012Chiusura Bayer di Mussolente, interrogazione dell'on. Lanzarin
- 13-07-2012Etra: disinfestazione anti-zanzare
- 13-07-2012Da “Caronte” a “Minosse”, restano i problemi
- 13-07-2011“Nostalgici del Pdl, rassegnatevi”
- 13-07-2011Legge elettorale: Cassola “sposa” il voto di preferenza
- 13-07-2011Discariche dismesse: monitoraggio della Provincia
- 13-07-2010“Ma Zaia non aveva vinto le elezioni dicendo: prima il Veneto”?
- 13-07-2010L'on. Daniela Sbrollini: “Paghiamo un ritardo di dieci anni”
- 13-07-2010“Sì alla Pedemontana, ma al servizio del territorio”
- 13-07-2010Alpini, conto alla rovescia per il Raduno Triveneto