Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Teatro

Si sta come... soldati

Questa sera, venerdì 7 ottobre, e in replica sabato 8 e domenica 9 ottobre torna sul palcoscenico dell'Olimpico Histoire du Soldat, l'applaudito spettacolo che ha inaugurato la scorsa stagione

Pubblicato il 07-10-2022
Visto 4.419 volte

Al Teatro Olimpico di Vicenza, per il 75° Ciclo di Spettacoli Classici intitolato “Domani nella battaglia pensa a me”, diretto da Giancarlo Marinelli, torna questa sera, venerdì 7 ottobre, e in replica sabato 8 e domenica 9 Histoire du Soldat, l’originale e applaudito spettacolo che ha inaugurato la scorsa stagione.
Sesto titolo in cartellone dell’edizione 2022, l’opera scritta nel 1918 agli albori dell’epidemia di spagnola è una storia di guerra che riflette il sentimento di perdita dei riferimenti e rappresenta una ricerca di senso nel tempo e nello spazio.
Partendo da una antica leggenda popolare è il racconto dello scambio di un violino tra il Soldato e il Diavolo: il Soldato cerca “un ordine” nel suo ritorno a casa, e non sa se affidarsi, per un approdo felice, al suo talento (il violino) o a un cambiamento repentino (la ricchezza facile che gli offre il Diavolo attraverso un libro magico): è la metafora di un mondo che nel disastro della guerra sta mutando, e non sa se sia giusto considerare la tragedia come una ferita o se invece non sia giusto fare di quella stessa tragedia un’opportunità di cambiamento radicale.

Histoire du Soldat (foto di Roberto De Biasio)

La musica è di Igor Stravinskij, il libretto di Charles Ferdinand Ramuz, la regia di Giancarlo Marinelli. A dirigere l’ensemble da camera dell’Orchestra del Teatro Olimpico sarà Beatrice Venezi. Gli interpreti sono Drusilla Foer, che darà voce al narratore, con lei André De La Roche, che impersonerà il Diavolo e ha curato la coreografia; danzatori sul palco saranno Giulia Barbone e Antonio Balsamo; luci e multivisioni sono firmate da Francesco Lopergolo.
I biglietti sono in vendita online (www.classiciolimpicovicenza.it) e alla biglietteria del Teatro Comunale di Vicenza (Viale Mazzini 39 – tel. 0444324442), con appuntamento obbligatorio. Al Teatro Olimpico la biglietteria sarà aperta un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.

Messaggi Elettorali

Renzo MasoloElena PavanFrancesco Rucco

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 14.301 volte

2

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 11.973 volte

3

Cronaca

03-11-2025

Stefano Farronato disperso in Nepal

Visto 11.319 volte

4

Politica

05-11-2025

Pedemontana, voce in regione

Visto 7.535 volte

6

Musica

03-11-2025

Sting torna a Bassano del Grappa

Visto 3.370 volte

7

Arte

03-11-2025

Umanica. Uno sguardo a uomo e futuro, con Dif.fusione

Visto 3.325 volte

8

Incontri

04-11-2025

L'Aperilibro riparte in noir

Visto 3.134 volte

9

Hockey

01-11-2025

Derby Time

Visto 2.279 volte

10

Calcio

01-11-2025

Bassano, brividi a Vigasio

Visto 2.208 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.707 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.449 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.412 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.759 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.628 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.751 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.805 volte

8

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 14.301 volte

9

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.093 volte

10

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 11.973 volte