Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Mostre

Un gioiello di mostra

Non è tutto oro quel che luccica: al Museo Civico di Asolo, su idea e progetto di Thereza Pedrosa, la prima edizione della biennale “Orizzonti d’autore” dedicata al sorprendente mondo del gioiello d’arte

Pubblicato il 09-05-2022
Visto 8.621 volte

Non è tutto oro quel che luccica.
Ci sono anche l’argento e il platino, la stellite e il titanio, l’ottone e il bronzo, il cristallo di rocca e il vetro. E tanto per non farci mancare nulla, si aggiungono materiali industriali come la fibra di carbonio e il metacrilato (meglio noto come plexiglas), il silicone, il nylon o il pvc e materiali più naturali come il legno, la carta giapponese, la porcellana, la seta e perfino il crine di cavallo, fino ad arrivare all’invenzione di materiali nuovi.
Di questo e altro sono composti i gioielli esposti nella mostra collettiva “Tra Visioni e Materia”, allestita al Museo Civico di Asolo fino al prossimo 24 luglio e inserita nel progetto “Orizzonti d’autore” che sempre ad Asolo, a partire da questa prima edizione, proporrà una mostra dedicata al gioiello d’arte a cadenza biennale.

Foto Alessandro Tich

L’esposizione è stata ideata e progettata da Thereza Pedrosa, curatrice indipendente, a sua volta designer di gioielli e gallerista, nata in Brasile e oggi di base in Olanda ma con lunghi trascorsi bassanesi. Figlia del grande artista Bruno Pedrosa, Thereza ha messo insieme per l’occasione 70 opere di ben 23 artisti del gioiello provenienti da 14 Paesi dei cinque continenti, distintisi per la loro ricerca creativa e i cui lavori sono presenti nelle collezioni dei più importanti musei del mondo.
In mostra le straordinarie opere di Ralph Bakker (Paesi Bassi), Lluís Comín (Spagna), Giovanni Corvaja (Italia), Corrado De Meo (Italia), Clara Del Papa (Venezuela), Teresa F. Faris (Stati Uniti), Maria Rosa Franzin (Libia-Italia), Malene Kastalje (Danimarca), Hee-ang Kim (Corea del Sud), Jil Koehn (Germania), Stefania Lucchetta (Italia), Gigi Mariani (Italia), Kazumi Nagano (Giappone), Barbara Paganin (Italia), Renzo Pasquale (Italia), Ramon Puig Cuyàs (Spagna), Carla Riccoboni (Italia), Jacqueline Ryan (Regno Unito), Ezra SatokWolman (Canada), Aisegul Telli (Turchia), Flora Vagi (Ungheria), Ching-Chih Wu (Taiwan) e Annamaria Zanella (Italia).
L’esposizione propone dunque un percorso che esplora ed esibisce alcuni modi tra i più originali e ingegnosi di utilizzo di ogni sorta di materiale per la creazione di gioielli, facendo anche scoprire metodi innovativi per la lavorazione dei materiali tradizionali in oreficeria.
Da questo punto di vista, ce n’è per tutti i gusti: dalle tradizionali e millenarie tecniche orafe e da lavorazioni come il keum boo (antica tecnica di doratura di origine coreana) o il niello alla creazione di patine naturali all’aceto balsamico e alla prototipazione rapida in 3D, fino all’utilizzo di macchinari appositamente costruiti e nuovi meccanismi brevettati.
L’allestimento della mostra è un gioiello a sé stante: le teche espositive si dipanano infatti in mezzo ai dipinti della pinacoteca del Museo asolano, per un inedito contrasto di stimoli visivi e culturali. Ma i contenuti dell’esposizione, organizzata dalla Pro Loco e dalla Città di Asolo con il sostegno di Archeometra, non finiscono qui.
Uno spazio speciale, nella grande Sala della Ragione attigua e collegata a al Museo Civico, è infatti dedicato a una mostra antologica che ripercorre i 55 anni di carriera del maestro padovano Giampaolo Babetto, noto e celebrato in tutto il mondo come uno dei caposcuola del gioiello artistico contemporaneo. Una retrospettiva unica con oltre 60 opere tra gioielli, argenti, oggetti e creazioni d’arredo.
Nell’ambito del progetto biennale “Orizzonti d’Autore” è stato anche istituito, sempre su iniziativa di Thereza Pedrosa, il Premio Archeometra alla Carriera per il Gioiello d’Autore, destinato agli artisti che abbiano destinato la propria forza e ricerca creativa al mondo del gioiello, contribuendo in maniera significativa allo sviluppo e all’arricchimento del settore nel corso di una vita dedicata all’arte.
E la prima edizione del Premio non poteva che essere assegnata e consegnata, con apposita cerimonia nella sala consiliare del Comune di Asolo, proprio al maestro Giampaolo Babetto. Un riconoscimento conferito “per celebrare - come recita la motivazione - la sua carriera di oltre cinque decenni, il suo insostituibile contributo alla formazione di nuove generazioni di artisti del gioiello e la sua fama mondiale come uno dei più grandi maestri del gioiello d’autore”.
Di pregevole fattura anche il catalogo della mostra, che oltre al contributo alla conoscenza del gioiello d’arte e dei suoi interpreti selezionati per la collettiva “Tra Visioni e Materia” si distingue come veicolo di sostegno al campo del sociale.
Il ricavato della vendita del catalogo sarà infatti interamente devoluto all’associazione Una Casa per l’Uomo che si occupa di gestire per Asolo “Casa Alma”, la struttura di accoglienza che mette a disposizione case-rifugio per donne vittime di maltrattamenti.
E proprio per questo, contraddicendo per una volta Fabrizio De André, possiamo dire che dai gioielli nascono i fior.

Messaggi Elettorali

Renzo MasoloElena PavanFrancesco Rucco

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 18.388 volte

2

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 12.031 volte

3

Cronaca

03-11-2025

Stefano Farronato disperso in Nepal

Visto 11.352 volte

4

Politica

05-11-2025

Pedemontana, voce in regione

Visto 10.194 volte

5

Musica

03-11-2025

Sting torna a Bassano del Grappa

Visto 3.394 volte

6

Attualità

08-11-2025

Emergenza ambientale in Veneto

Visto 3.380 volte

7

Arte

03-11-2025

Umanica. Uno sguardo a uomo e futuro, con Dif.fusione

Visto 3.349 volte

8

Incontri

04-11-2025

L'Aperilibro riparte in noir

Visto 3.162 volte

9

Incontri

06-11-2025

Incontri a Palazzo

Visto 3.136 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.724 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.466 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.427 volte

4

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.657 volte

5

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 18.388 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.766 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.830 volte

8

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.109 volte

9

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 12.031 volte

10

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.831 volte