Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Teatro

Il copione del tradimento

A chiudere la rassegna teatrale bassanese è andato in scena al Remondini Tradimenti, opera di Harold Pinter riletta da Michele Sinisi

Pubblicato il 07-04-2022
Visto 4.106 volte

A chiudere la rassegna “È ora di teatro!” è andato in scena al Teatro Remondini martedì 5 aprile Tradimenti, opera teatrale di Harold Pinter presentata in una produzione Elsinor centro di produzione teatrale con Next-laboratorio delle idee. Diretto e interpretato da Michele Sinisi con Stefano Braschi e Stefania Medri, lo spettacolo ha narrato a ritroso, come da canone, una storia d’amore e di amicizia che ha corso per un decennio sui binari di un triangolo e poi è arrivata al capolinea e si è naturalmente spenta, come spesso accade anche nella realtà.
Robert-Sinisi (il marito), Jerry-Braschi (il testimone di nozze diventato subito amante) ed Emma-Medri (la donna di entrambi), hanno sbobinato al contrario le loro vite davanti a uno schermo speciale creato appositamente dallo scenografo Federico Biancalani, dove a illuminarsi di volta in volta erano parole che prendevano forma grazie alla luce al neon che creava echi di luoghi, tempi ed eventi che avevano costellato la relazione tra i due amanti, dall’esordio alla fine pietosa ospitata da un pub.
Betrayal (titolo originale dell’opera di Pinter) è tradimento ma anche rivelazione, manifestazione, ed è probabilmente su quest’ultimo aspetto che pone l’accento Pinter: chi è tradito lo sa, anche se chi tradisce non lo dice; che in questo caso lo si dica anche non genera alcuna perturbazione né attrito, il tran tran di uno spaccato di mondo borghese pieno di convenienze trascorre senza grossi scossoni, almeno in apparenza, sebbene al suo interno dilaghino i crepacci. Non è mai tanto importante la tresca in sé, con la molteplicità di alleanze e tradimenti che perpetua in tutte le direzioni, più interessante è il momento in cui prende luce, in cui intervengono e sempre a mal partito le parole e i dialoghi. In scena è chiaro che tutti sanno tutto, e il fatto che si tratti di due editori inglesi in carriera e di una gallerista d’arte non cambia le carte in tavola al soggetto di un copione vecchio come il mondo, i sorrisetti e le risatine arrivano dal pubblico uguali. Che a un tratto compaia sul palco una testa di cervo con tanto di palco ramato è in fondo liberatorio, serve ad esorcizzare.

Tradimenti, foto Luca Del Pia

Il testo di Pinter è enorme, con i suoi buchi e silenzi, con la molteplicità di direzioni in cui si dipana. Sinisi nel riavvolgere il nastro accompagna narrazione e battibecchi con musiche e canzoni che sottolineano gli anni in cui si svolge la storia, e poi in una fuga in avanti fa ballare da sola a lungo (forse troppo a lungo) la giovane Emma su brani notissimi anni Settanta e Ottanta. Scandite le tappe della liaison dal 1977 all’alba in cui fiorì l’amore nel 1968, la comparsa nella vita di Emma di musiche degli anni Ottanta che la trovano ragazza e felice genera una sorta di straniamento. Tra l’altro Emma a un certo punto è stata picchiata violentemente dal marito, di sicuro virtualmente, o forse in sogno, e non è un caso che l’unico accenno al dolore lancinante che provoca il tradimento sia attribuito a un uomo ma finisca a carico della donna — gli uomini, tanto più se rivali-amici, usano sfogarsi in partite a squash. Solo Emma si denuda (il busto) sul palco, anche questo forse non è un caso.
Tutti e tre i personaggi sono calcati nello spettacolo, resi in parte caricature, Emma che strina un pollo col cannello è a metà tra l’artista performativa e la moglie distratta mentre prepara la cena da pensieri inconfessabili al marito. Jerry-Braschi suscita da subito simpatia con la sua aria un po’ gigiona e impacciata; Robert-Sinisi con l’accento pugliese sbrigliato dà un tocco di italianità a un dramma molto anglosassone, che resta non del tutto traducibile.
Applausi, dal pubblico bassanese.

Messaggi Elettorali

Francesco RuccoElena PavanRenzo Masolo

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 18.226 volte

2

Attualità

30-10-2025

Colpo di teatro

Visto 10.419 volte

3

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 10.300 volte

4

Cronaca

03-11-2025

Stefano Farronato disperso in Nepal

Visto 9.876 volte

5

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 7.894 volte

7

Politica

05-11-2025

Pedemontana, voce in regione

Visto 3.174 volte

8

Musica

03-11-2025

Sting torna a Bassano del Grappa

Visto 2.879 volte

9

Arte

03-11-2025

Umanica. Uno sguardo a uomo e futuro, con Dif.fusione

Visto 2.836 volte

10

Hockey

30-10-2025

Bassano stoppato a Grosseto

Visto 2.378 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.680 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.412 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.384 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.732 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 18.226 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.726 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.771 volte

8

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.054 volte

9

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.728 volte

10