Ultimora
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
15 Nov 2025 17:27
Flash mob con 'bara' del Movimento 5 stelle a Verona
15 Nov 2025 16:29
Il delfino di Venezia allontanato dal bacino di San Marco
15 Nov 2025 16:05
Milano Cortina: nei tempi rifacimento di 10 stazioni ferroviarie
15 Nov 2025 15:44
Verso l'omologazione lo Sliding Centre di Cortina d'Ampezzo
15 Nov 2025 12:32
La mamma di Trentini, 'per Alberto si sono spesi troppo poco'
15 Nov 2025 12:10
A Legnago intervento sull'ipertensione resistente ai farmaci
15 Nov 2025 22:17
Atp Finals: la finale è Alcaraz contro Sinner. In semifinale Auger-Aliassime battuto 6-2 6-4 FOTO
15 Nov 2025 22:30
Atp Finals: la finale è Alcaraz contro Sinner
15 Nov 2025 21:50
Atp Finals: Alcaraz - Aliassime 3-3 nel secondo set. Allo spagnolo il primo 6-2 DIRETTA
15 Nov 2025 20:40
Atp Finals: in campo Alcaraz-Auger Aliassime DIRETTA e FOTO
15 Nov 2025 20:33
Torna libero il 25enne accusato di omicidio del 27enne caduto da un bed and breakfast a Roma
15 Nov 2025 20:09
++ Precipita da b&b, torna libero 25enne accusato omicidio ++
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Oltre i limiti con Fedra
Venerdì 8, e in replica sabato 9 e domenica 10 ottobre, il 74° Ciclo di spettacoli classici al Teatro Olimpico di Vicenza avrà come protagonista Fedra
Pubblicato il 07-10-2021
Visto 4.564 volte
Il 74° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza, diretto da Giancarlo Marinelli ha programma venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 ottobre Fedra, di Jean Racine, una prima nazionale. L’adattamento della celebre tragedia è a cura di Patrick Rossi Gastaldi, che dello spettacolo è anche regista. A interpretare Fedra sarà Marianella Bargilli, accompagnata da Fabio Sartor e Matteo Cremon, Paila Pavese, Silvia Siravo e Leonardo Sbragia. Si tratta di una produzione Aurora Produzioni che sostituisce quella in cartellone che avrebbe avuto Anna Bonaiuto come protagonista, non disponibile a causa di un infortunio.
Fedra rivivrà sul palcoscenico in una luce piena di attualità la sua passione oltre ogni limite, gli Dei che la circondano null’altro che una proiezione delle sorti e delle istituzioni umane. “Alla fine sarà solo l’anima di Fedra a pagare, confessando la sua colpa, portatrice del male in ogni angolo del nostro bene”, ha spiegato Patrick Rossi Gastaldi nelle sue note di regia.
Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21.
il Teatro Olimpico a Vicenza
Per approfondire i temi in scena al Teatro Olimpico proseguono gli incontri organizzati alla Biblioteca civica Bertoliana: sabato 9 ottobre, alle ore 17, Vera Slepoj, psicologa e scrittrice, parlerà degli aspetti più reconditi del personaggio di Fedra, dell’amore malato e del rapporto tra psicanalisi e mito, ospiti il regista Patrick Rossi Gastaldi e la protagonista in scena Marianella Bargilli con altri attori del cast. Continuano anche gli appuntamenti della rassegna “Il Canto delle Muse”, racconto musicale dedicato all’incanto dei suoni delle tradizioni collegati alle tragedie messe in scena: venerdì 8 ottobre, alle ore 18, nel Giardino del Teatro Olimpico Cesare Galla racconterà suggestioni e vicende dell’amore contrastato; il concerto a seguire avrà come protagonista il Duo Hana (Hersi Matmuja, voce e percussioni a cornice e Ilaria Fantin, all’arciliuto, voce e percussioni) che proporrà un percorso affascinante nelle melodie dedicate al lamento d’amore. In caso di pioggia il concerto e la presentazione si svolgeranno nell’Odeo del Teatro Olimpico.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 14.799 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 3.951 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 14.799 volte






