Ultimora
12 Jul 2025 12:56
Maltratta il cane e percuote passanti, denunciato
12 Jul 2025 12:52
Due arresti per tra rapine a Verona, indagini carabinieri
12 Jul 2025 11:57
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
12 Jul 2025 11:15
Martella (Pd), Zaia fissi data elezioni, basta giochi di potere
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
11 Jul 2025 18:26
Un terzo striscione anarchico scoperto dalla Polizia a Padova
12 Jul 2025 13:10
È morto il partigiano 'Basin', Renzo Braglia aveva 98 anni
12 Jul 2025 12:54
Droni e missili sull'Ucraina, tra le macerie a Leopoli
12 Jul 2025 12:17
Israele apre il fuoco sulla folla in un centro aiuti, 27 morti
12 Jul 2025 12:08
++ Israele apre il fuoco sulla folla a centro aiuti, 27 morti ++
12 Jul 2025 11:46
Autocisterna Gpl va fuori strada ed esplode, morto l'autista
12 Jul 2025 11:39
Falsi contratti ai migranti, controllate 167 imprese
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Danza e mondi virtuali, al museo
Martedì 5 e mercoledì 6 ottobre, al Museo Civico, due giornate dedicate ai ragazzi per esplorare il rapporto tra tecnologia e arte nella danza
Pubblicato il 05-10-2021
Visto 5.358 volte
Martedì 5 e mercoledì 6 ottobre, gli spazi del Museo Civico di Bassano ospiteranno la presentazione di due lavori coreografici realizzati grazie alla tecnologia di realtà virtuale Springback Ringside sviluppata da Aerowaves, la rete della danza contemporanea europea. L’evento rientra nel progetto “Shape It”, sostenuto dal programma “Creative Europe” dell’Unione Europea, che mira ad ampliare il pubblico della danza contemporanea e invita nuovi creatrici e creatori di danza a considerare come una performance esistente possa essere proposta e contestualizzata per il giovane pubblico.
Nel corso delle due giornate, gli studenti di due classi del Liceo Brocchi e tre classi del Liceo Artistico di Nove potranno provare i visori per la realtà aumentata e vedere così le performance PLI, di Viktor Černický e AlShe/Me, di Linda Hayford, dedicate l’una al tema dell’impegno, della ripetizione e della pazienza, l’altra al rapporto quasi alchemico tra fratello e sorella, un’occasione dunque per unire danza e tecnologia e per scoprire un nuovo mondo in cui la collaborazione tra tecnica e arte apre a nuovi spazi da abitare con la creatività.
La coreografia PLI mette al centro della scena 22 sedie da sala conferenze, un ritmo ossessivo e un uomo dedicato e concentrato sul proprio compito: su una piccola piattaforma, Viktor Černický indaga i temi della costruzione, della ricostruzione e della decostruzione continue. Il risultato è un assolo intelligente e giocoso, una metafora delle dinamiche umane, della pazienza e dell’impegno che possono trasformare gli oggetti più ordinari in straordinarie architetture.

da PLI, di Viktor Černický (foto di Vojtěch Brtnický)
In AlShe/Me, Linda Hayford approfondisce la propria ricerca sui temi della metamorfosi e della trasformazione fisica, attraverso un focus sulla relazione tra fratello e sorella, su come si influenzino l’uno l’altra in tutto ciò che vivono, percepiscono e interiorizzano.
Informazioni e i dettagli del progetto si possono trovare nel sito www.operaestate.it (tel. 0424519804)
Il 12 luglio
- 12-07-2024Quattro x Seven
- 12-07-2024Tesso e volentieri
- 12-07-2023Tomb Raider
- 12-07-2023Pay per Ulss
- 12-07-2023Coppia di fatto
- 12-07-2022Pedaggio a Nordest
- 12-07-2022Partiamo in quarta
- 12-07-2022Acqua, fuochino, fuoco
- 12-07-2020Polo can
- 12-07-2020Una rotonda sul Mar
- 12-07-2019Sgarbi Possagnesi
- 12-07-2019Eccezzziunale... veramente
- 12-07-2018Hellas Bassano
- 12-07-2014Officina Aumma Aumma
- 12-07-2013Bassano da bere
- 12-07-2013Donazzan scrive a presidente Corte Costituzionale: “Non chiudete il Tribunale di Bassano”
- 12-07-2013I miei primi 40 giorni
- 12-07-2013Popolare di Marostica, l'ora della verità
- 12-07-2010Quella bandiera lacerata
- 12-07-2009Il pizzaiolo più veloce del mondo