Ultimora
12 Jul 2025 18:39
Due motociclisti morti e 4 feriti nel Veneziano
12 Jul 2025 12:56
Maltratta il cane e percuote passanti, denunciato
12 Jul 2025 12:52
Due arresti per tra rapine a Verona, indagini carabinieri
12 Jul 2025 11:57
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
12 Jul 2025 11:15
Martella (Pd), Zaia fissi data elezioni, basta giochi di potere
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
13 Jul 2025 09:52
Allen, il bimbo di 5 anni, è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:30
Allen il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:09
++ Allan il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo ++
13 Jul 2025 08:42
Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi. Ieri 110 morti
13 Jul 2025 08:38
Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev
13 Jul 2025 08:30
Fonti, 'attacchi israeliani a Gaza, ieri 110 morti'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Detto alla Poe
Giovedì 2 settembre, a Vicenza, la Piccionaia offrirà un pomeriggio di spettacolo e di approfondimento dedicato al teatro in lingua, alle nuove generazioni e alla comunità educante
Pubblicato il 31-08-2021
Visto 3.961 volte
Giovedì 2 settembre, a Vicenza, la Piccionaia offrirà un pomeriggio di spettacolo, ma anche di approfondimento, interamente dedicato al teatro in lingua, alle nuove generazioni e alla comunità educante, con la presentazione del primo studio di Mistery tales, tratto dai racconti di Edgar Allan Poe.
Si tratta di un prototipo di spettacolo teatrale in lingua originale sviluppato dalla compagnia vicentina all’interno del progetto della Fondazione Università Ca’ Foscari “Comunità Artistiche Digitali”, finanziato dalla Regione Veneto nell’ambito dell'iniziativa “Laboratorio Veneto”.
Prima e dopo lo spettacolo, saranno offerti un workshop gratuito e un incontro di approfondimento aperti al pubblico e dedicati in particolare a insegnanti, educatori e genitori. L’evento fa parte del festival “Terrestri d’estate”, inserito nel cartellone “Vicenza estate 2021-cultura, spettacoli, divertimento”.

Julio Escamilla (fonte Facebook)
Mistery tales, presentato in forma di studio, è diretto da Paola Rossi; l’allestimento vede in scena il giovane attore Julio Escamilla, entrato a far parte nel 2015 della nuova generazione di attori della storica compagnia vicentina, cimentarsi con due celebri racconti Poe, “The tell-tale heart” (Il cuore rivelatore) e “The masque of the red death” (La maschera della morte rossa) per concludersi, dopo una fase di domande e risposte, con la celebre poesia “The Raven” (Il corvo).
L’intento è quello di proporre un rapporto diretto con la lingua di Poe, ma anche di offrire uno spazio di incontro con l’attore e con la sua esperienza di lavoro intrecciata tra l’Italia e gli Stati Uniti di oggi. «La suggestione che esercitano i racconti dello scrittore americano» spiega Carlo Presotto, direttore artistico de La Piccionaia «si trasmette immutata di generazione in generazione. Forse, il suo segreto sta nella capacità di mettere in contatto il mondo dei sogni, delle pulsioni dei desideri e delle paure con il mondo reale. I suoi racconti sono come porte socchiuse sulle infinite potenzialità dell’immaginazione, quando si libera dalla gabbia della ragione e permette alle emozioni di prendere forma. Poe è uno di quegli autori che, negli anni in cui la fiaba viene definitivamente relegata a un affare ‘per bambini e per famiglie’, la fa rinascere dalle sue ceneri, come una fenice affascinante senza la quale la vita rimarrebbe confinata in luoghi confortevoli ma inevitabilmente noiosi».
Lo spettacolo sarà accompagnato dai video di Giulio Boato e dalle musiche di Lorenzo Danesin, audio e luci saranno a cura di Roberto di Fresco.
L’appuntamento è fissato nello spazio teatrale di Contrà Barche a partire dalle ore 16. Dopo lo spettacolo, si terrà l’approfondimento intitolato “La sfida della produzione culturale creativa per l’internazionalizzazione della formazione, dalla scuola secondaria all’università”, condotto da Fabrizio Panozzo, docente dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Il dibattito vedrà la partecipazione di Boato, di Danesin e della regista Paola Rossi, oltre che dello stesso Julio Escamilla.
Per informazioni e prenotazioni: telefono 0444323725 info@teatroastra.it
Il 13 luglio
- 13-07-2023All You Need Is Slow
- 13-07-2022La Magna Carta
- 13-07-2020Pulp Fiction
- 13-07-2019La Cenerentola
- 13-07-2017Ci vediamo in Garage
- 13-07-2017On the Road
- 13-07-2016Diciannove volte Nove
- 13-07-2016Che sia Chiara
- 13-07-2015My name is Bond
- 13-07-2012“Il golf che non piace”
- 13-07-2012Chiusura Bayer di Mussolente, interrogazione dell'on. Lanzarin
- 13-07-2012Etra: disinfestazione anti-zanzare
- 13-07-2012Da “Caronte” a “Minosse”, restano i problemi
- 13-07-2011“Nostalgici del Pdl, rassegnatevi”
- 13-07-2011Legge elettorale: Cassola “sposa” il voto di preferenza
- 13-07-2011Discariche dismesse: monitoraggio della Provincia
- 13-07-2010“Ma Zaia non aveva vinto le elezioni dicendo: prima il Veneto”?
- 13-07-2010L'on. Daniela Sbrollini: “Paghiamo un ritardo di dieci anni”
- 13-07-2010“Sì alla Pedemontana, ma al servizio del territorio”
- 13-07-2010Alpini, conto alla rovescia per il Raduno Triveneto