Ultimora
15 Mar 2025 17:59
Nave Amerigo Vespucci a Venezia, si prepara festa sull'acqua
15 Mar 2025 17:50
Nevicate tra 10 e 20 centimetri sulle strade montane in Veneto
15 Mar 2025 17:32
Calcio: Verona corsaro a Udine, salvezza più vicina
15 Mar 2025 15:31
Dal World Health Forum Veneto 2025 un decalogo per la sanità
15 Mar 2025 14:52
Sventò femminicidio, Comuni chiedono onorificenza a Mattarella
15 Mar 2025 14:52
Ipovedente da 4 anni, scia e vuole andare alle Paralimpiadi
16 Mar 2025 10:34
24enne ucciso con una coltellata a San Benedetto, grave un altro ragazzo
16 Mar 2025 09:55
Ragazzo di 24 anni ucciso a San Benedetto del Tronto, grave un altro giovane accoltellato
16 Mar 2025 09:57
Scoperte altre 128 lune di Saturno, record nel Sistema solare
16 Mar 2025 09:32
Nudi in bici, attivisti manifestano per sensibilizzare sulla vulnerabilità di ciclisti e pedoni
16 Mar 2025 09:15
Incendio in una discoteca in Macedonia del Nord, 50 morti
16 Mar 2025 08:15
Caos pioggia a Melbourne, festa per Norris, ma le Ferrari a picco
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Detto alla Poe
Giovedì 2 settembre, a Vicenza, la Piccionaia offrirà un pomeriggio di spettacolo e di approfondimento dedicato al teatro in lingua, alle nuove generazioni e alla comunità educante
Pubblicato il 31-08-2021
Visto 3.875 volte
Giovedì 2 settembre, a Vicenza, la Piccionaia offrirà un pomeriggio di spettacolo, ma anche di approfondimento, interamente dedicato al teatro in lingua, alle nuove generazioni e alla comunità educante, con la presentazione del primo studio di Mistery tales, tratto dai racconti di Edgar Allan Poe.
Si tratta di un prototipo di spettacolo teatrale in lingua originale sviluppato dalla compagnia vicentina all’interno del progetto della Fondazione Università Ca’ Foscari “Comunità Artistiche Digitali”, finanziato dalla Regione Veneto nell’ambito dell'iniziativa “Laboratorio Veneto”.
Prima e dopo lo spettacolo, saranno offerti un workshop gratuito e un incontro di approfondimento aperti al pubblico e dedicati in particolare a insegnanti, educatori e genitori. L’evento fa parte del festival “Terrestri d’estate”, inserito nel cartellone “Vicenza estate 2021-cultura, spettacoli, divertimento”.

Julio Escamilla (fonte Facebook)
Mistery tales, presentato in forma di studio, è diretto da Paola Rossi; l’allestimento vede in scena il giovane attore Julio Escamilla, entrato a far parte nel 2015 della nuova generazione di attori della storica compagnia vicentina, cimentarsi con due celebri racconti Poe, “The tell-tale heart” (Il cuore rivelatore) e “The masque of the red death” (La maschera della morte rossa) per concludersi, dopo una fase di domande e risposte, con la celebre poesia “The Raven” (Il corvo).
L’intento è quello di proporre un rapporto diretto con la lingua di Poe, ma anche di offrire uno spazio di incontro con l’attore e con la sua esperienza di lavoro intrecciata tra l’Italia e gli Stati Uniti di oggi. «La suggestione che esercitano i racconti dello scrittore americano» spiega Carlo Presotto, direttore artistico de La Piccionaia «si trasmette immutata di generazione in generazione. Forse, il suo segreto sta nella capacità di mettere in contatto il mondo dei sogni, delle pulsioni dei desideri e delle paure con il mondo reale. I suoi racconti sono come porte socchiuse sulle infinite potenzialità dell’immaginazione, quando si libera dalla gabbia della ragione e permette alle emozioni di prendere forma. Poe è uno di quegli autori che, negli anni in cui la fiaba viene definitivamente relegata a un affare ‘per bambini e per famiglie’, la fa rinascere dalle sue ceneri, come una fenice affascinante senza la quale la vita rimarrebbe confinata in luoghi confortevoli ma inevitabilmente noiosi».
Lo spettacolo sarà accompagnato dai video di Giulio Boato e dalle musiche di Lorenzo Danesin, audio e luci saranno a cura di Roberto di Fresco.
L’appuntamento è fissato nello spazio teatrale di Contrà Barche a partire dalle ore 16. Dopo lo spettacolo, si terrà l’approfondimento intitolato “La sfida della produzione culturale creativa per l’internazionalizzazione della formazione, dalla scuola secondaria all’università”, condotto da Fabrizio Panozzo, docente dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Il dibattito vedrà la partecipazione di Boato, di Danesin e della regista Paola Rossi, oltre che dello stesso Julio Escamilla.
Per informazioni e prenotazioni: telefono 0444323725 info@teatroastra.it
Il 16 marzo
- 16-03-2024Europa League
- 16-03-2023Partire in quarta nella terza età
- 16-03-2023Canova Supernova
- 16-03-2022Decisioni a tavolino
- 16-03-2022Bonjour tristesse
- 16-03-2021Anonima Ingegneri
- 16-03-2020#Si Cambia
- 16-03-2020“Madonnina”, interviene la direzione
- 16-03-2018Motore di ricerca
- 16-03-2017Il conto della giustizia
- 16-03-2017Coltivazione in casa di marijuana: due arresti dei Carabinieri di Lusiana
- 16-03-2017Piazza Grande
- 16-03-2017Il welfare danzante
- 16-03-2015E.R. - Politica in prima linea
- 16-03-2015Bassano, lo Sportello di Segretariato Sociale cambia nome
- 16-03-2015Marostica, Banca Popolare dona 12 defibrillatori al Comune
- 16-03-2012Zonta Revolution
- 16-03-2012Cassola: consiglio comunale straordinario per dire “no” al gassificatore
- 16-03-2011Maltempo: “Stato di allarme” per la zona Basso Brenta - Bacchiglione
- 16-03-2009Ricorso contro l'antenna telefonica di Via Vittorelli