Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 08:03
Ricavi Stellantis in calo, stime sospese per incertezza su dazi
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Camaleontico, B.Motion Danza
Da giovedì 19 agosto, Operaestate Festival come da tradizione darà spazio ai linguaggi del contemporaneo e sarà di scena la danza
Pubblicato il 16-08-2021
Visto 4.866 volte
Da giovedì 19 agosto, Operaestate Festival come da tradizione darà spazio ai linguaggi del contemporaneo è sarà di scena la danza.
Nella programmazione di B.Motion-Danza, che si propone in questa edizione 2021 di investigare un tipo speciale di ecologie del presente, quello delle esperienze umane, in particolare il rapporto tra esperienza individuale ed esperienza collettiva, una serie di eventi che si dipaneranno anche in un momento autunnale e che avranno inizio già dal mattino, dalle ore 9, quando ai Giardini Parolini il pubblico in possesso della B.Class (disponibile al prezzo di 40 euro in biglietteria) prenderà parte alle classi condotte da artisti ospiti del festival, dal 19 al 22 ogni giorno un diverso coreografo: Fabio Novembrini e James Viveiros, Lois Alexander, Joseph Simon e Jesus Vega. Dalle ore 10.45, nello spazio digitale ospitato su Zoom, saranno offerte gratuitamente a coloro che si iscriveranno pratiche fisiche con coreografi internazionali (Chisato Ohno dall’Inghilterra, Bella Waru dall’Australia e Sangeeta Isvaran dall’India) e conversazioni sul tema dell’engagement indagato da varie prospettive, con ospiti da ogni parte del mondo; al pomeriggio, spazio a interviste e contenuti originali sui canali social del Festival.
Alle ore 12, nel foyer del Teatro al Castello “Tito Gobbi”, il primo spettacolo con il dispositivo coreografico “Miss Lala al Circo Fernando” ideato da Chiara Frigo che vedrà in scena Marigia Maggipinto, storica interprete del Tanztheater di Wuppertal di Pina Baush; l’artista darà vita a un dialogo danzato per cinque spettatori alla volta della durata di circa 40 minuti, che propone un incontro personale con l’artista e le sue esperienze. Alle ore 16, nel cortile della Scuola Vittorelli andrà in scena Archipelago, protagonisti Fabio Novembrini e James Viveiros, una collaborazione nata nell’ambito del programma “Duo à trois voix”, lo scambio di residenze tra il CSC di Bassano e Circuit Est di Montréal. Il lavoro guarda alla comunicazione, all'importanza del dialogo e della diversità delle realtà sociali, ambientali e storiche e alla fragilità della condizione umana. A seguire, un doppio appuntamento al Giardino Parolini: alle ore 17 con i collettivi The Field e The Walkers in “A Garden in Italy”— una creazione che nasce da un progetto di scambio digitale tra gli artisti e gli staff del CSC di Bassano e della svizzera Tanzhaus Zurich. Guidati dalla dance dramaturg Monica Gillette, i team hanno indagato il tema del wellbeing (il benessere) attraverso diverse pratiche di danza. A fare da ispirazione, il dipinto “Il giardino dell’Eden” di Jacopo Bassano, opera legata alla storia della Città. Alle ore 18, Sara Sguotti tornerà a guidare i Dance Well dancers in Hop. Chiuderà la prima giornata di B.Motion, alle 21 al Teatro Remondini, il primo dei lavori internazionali dalla selezione “Aerowaves”, il network europeo della danza contemporanea: Neptune, di Lois Alexander. Alexander si è formata alla prestigiosa Julliard School di New York, e lavora tra Berlino e Amsterdam; in Neptune, in collaborazione con la scenografa Nina Kay e la compositrice Shannon Sea, l’artista utilizza l’acqua e la sua capacità di trasformazione.

da Gli Amanti, di Adriano Bolognino
Dalle ore 9 del mattino, al Giardino Parolini, al via anche le B.Class, classi di danza condotte dai coreografi ospiti del programma B.Motion, che dalle ore 14 accoglierà anche i partecipanti al programma Mini B.Motion, rivolto a bambini e bambine dagli 8 ai 13 anni.
Ad allargare la panoramica degli eventi, la sera di venerdì 20 al Teatro Remondini sarà presentata una creazione che investiga i temi della metamorfosi e della meditazione firmata da Stefania Tansini in una serata che unisce tre titoli: con La Grazia del Terribile di Tansini, il poetico passo a due di Adriano Bolognino dedicato agli amanti di Pompei e Chameleon, una creazione di Joseph Simon.
Negli stessi giorni (20 e 21), al Museo Civico è in programma anche Ruins, di Rhys Dennis e Waddah Sinada, artisti inglesi riunitisi sotto il nome di Fubunation. Il lavoro tratta il tema della diaspora pan-africana ed è presentato attraverso il dispositivo Springback Ringside, che porta, attraverso i visori per la realtà virtuale, il meglio della danza europea a gruppi di spettatori in totale sicurezza.
Mettono in campo nuove tecnologie anche la creazione composta da danza, testo e musica di Masako Matsushita con Mugen Yahiro, ma anche Jesus de Vega con Michelle Samba, entrambi parte del progetto europeo "Vibes", sostenuto da Creative Europe, che sviluppa partiture coreografico-sonore che coinvolgono direttamente il pubblico, attraverso innovative tecnologie.
Il programma completo di B.Motion-Danza è consultabile sul sito di Operaestate Festival: www.operaestate.it. A causa della ridotta capienza degli spazi, si consiglia la prenotazione.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole