Ultimora
8 Nov 2025 09:41
Sicurezza: sospesa licenza a bar nel padovano
8 Nov 2025 09:32
Nel Sud più pensioni che operai, impiegati e autonomi
7 Nov 2025 22:56
Scalatore 53enne muore precipitando in un dirupo nel Vicentino
7 Nov 2025 17:50
Incidente sul lavoro:padre e figlio ustionati da scoppio caldaia
7 Nov 2025 17:25
Due ricercatori di Unipd riconosciuti 'Emerging investigators'
7 Nov 2025 17:05
Medaglia di rappresentanza del Quirinale alla mostra su Pertini
8 Nov 2025 09:26
Identificato il corpo dell'ostaggio restituito ieri sera: è di un israeliano-argentino
8 Nov 2025 08:17
Medico generico circoncide oltre 40 bimbi a Trento, arrestato
8 Nov 2025 08:26
In vendita per 2,3 milioni casa d'infanzia di Trump a New York
7 Nov 2025 17:22
Interrotto a Parigi il concerto dell'orchestra israeliana
7 Nov 2025 19:17
Viaggio letterario nei luoghi di Pasolini
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Operaestate omaggia Dante
Venerdì 6 agosto, alla chiesetta di San Bartolomeo, il primo di tre appuntamenti in musica e parole curati da Luca Scarlini dedicati al Sommo Poeta e alla sua opera
Pubblicato il 05-08-2021
Visto 4.479 volte
Nell’anniversario dei settecento anni dalla morte di Dante, anche Operaestate Festival celebra il Sommo Poeta con tre appuntamenti dedicati all’influenza di Dante Alighieri nella storia dell’arte, a cura di Luca Scarlini.
Si intitola “La mirabile visione: Dante nell’arte 1” il primo dei tre incontri inseriti nel cartellone del Festival. Il ritrovo è fissato per venerdì 6 agosto alle ore 17 nella chiesetta di San Bartolomeo, millenario edificio religioso campestre affacciato sul Brenta tra Pove e Bassano (in caso di pioggia, lo spettacolo si terrà in città nella chiesa di San Giovanni). Il racconto di Scarlini metterà in luce i rapporti e le influenze reciproche dell’opera di Dante sul gusto estetico degli artisti della sua epoca e sull’arte europea. Il personaggio Dante nel Purgatorio della Divina Commedia incontra tra gli altri il coetaneo e concittadino Giotto, già in profumo di immortalità, e poi anche Oderisi da Gubbio, che la generazione a lui precedente idolatrava e che al suo tempo era già stato dimenticato. In veste di storyteller, impegnato a far risaltare anche gli aspetti riguardanti la contemporaneità e la modernità dell’opera di Dante, il traduttore e drammaturgo toscano sarà accompagnato in questa prima tappa dal violinista Ernesto Campagnaro, che offrirà al pubblico l’ascolto di una selezione di brani tratti dalle Sonate e dalle Partite di Bach.
Sempre in una felice commistione tra arte, musica e letteratura seguiranno le altre due tappe di “La mirabile visione: Dante nell’arte” nel pomeriggio di sabato 7 agosto, alle ore 18, all’Abbazia di Campese, dove il focus musicale sarà su Stockhausen a cura di Fabio Pupillo e infine sabato 14 agosto, alle ore 19.15, al chiostro del convento di San Sebastiano, accompagnati dalla chitarra di Alberto Mesirca.
chiesetta di San Bartolomeo, sede del primo incontro di Dante nell'arte
Si ricorda che per accedere agli spettacoli sarà necessario esibire il Green pass, in ottemperanza alle disposizioni vigenti. Per informazioni dettagliate e l’acquisto dei biglietti: comunicazionefestival@comune.bassano.vi.it tel. 0424519804
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.030 volte




