Pubblicità

Pubblicità

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Incontri

Operaestate omaggia Dante

Venerdì 6 agosto, alla chiesetta di San Bartolomeo, il primo di tre appuntamenti in musica e parole curati da Luca Scarlini dedicati al Sommo Poeta e alla sua opera

Pubblicato il 05-08-2021
Visto 4.379 volte

Pubblicità

Nell’anniversario dei settecento anni dalla morte di Dante, anche Operaestate Festival celebra il Sommo Poeta con tre appuntamenti dedicati all’influenza di Dante Alighieri nella storia dell’arte, a cura di Luca Scarlini.
Si intitola “La mirabile visione: Dante nell’arte 1” il primo dei tre incontri inseriti nel cartellone del Festival. Il ritrovo è fissato per venerdì 6 agosto alle ore 17 nella chiesetta di San Bartolomeo, millenario edificio religioso campestre affacciato sul Brenta tra Pove e Bassano (in caso di pioggia, lo spettacolo si terrà in città nella chiesa di San Giovanni). Il racconto di Scarlini metterà in luce i rapporti e le influenze reciproche dell’opera di Dante sul gusto estetico degli artisti della sua epoca e sull’arte europea. Il personaggio Dante nel Purgatorio della Divina Commedia incontra tra gli altri il coetaneo e concittadino Giotto, già in profumo di immortalità, e poi anche Oderisi da Gubbio, che la generazione a lui precedente idolatrava e che al suo tempo era già stato dimenticato. In veste di storyteller, impegnato a far risaltare anche gli aspetti riguardanti la contemporaneità e la modernità dell’opera di Dante, il traduttore e drammaturgo toscano sarà accompagnato in questa prima tappa dal violinista Ernesto Campagnaro, che offrirà al pubblico l’ascolto di una selezione di brani tratti dalle Sonate e dalle Partite di Bach.
Sempre in una felice commistione tra arte, musica e letteratura seguiranno le altre due tappe di “La mirabile visione: Dante nell’arte” nel pomeriggio di sabato 7 agosto, alle ore 18, all’Abbazia di Campese, dove il focus musicale sarà su Stockhausen a cura di Fabio Pupillo e infine sabato 14 agosto, alle ore 19.15, al chiostro del convento di San Sebastiano, accompagnati dalla chitarra di Alberto Mesirca.

chiesetta di San Bartolomeo, sede del primo incontro di Dante nell'arte

Si ricorda che per accedere agli spettacoli sarà necessario esibire il Green pass, in ottemperanza alle disposizioni vigenti. Per informazioni dettagliate e l’acquisto dei biglietti: comunicazionefestival@comune.bassano.vi.it tel. 0424519804

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.580 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.244 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.212 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.024 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.978 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.949 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.463 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.309 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.736 volte

10

Calcio

23-04-2025

Bassano, colpito e affondato

Visto 2.279 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.702 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.130 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.262 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.898 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.342 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.154 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.799 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 10.998 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.697 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.625 volte